Il vetero-fascismo illiberale della Lega in Emilia Romagna

Ricevo dalla Società italiana di Scienza politica, l’associazione nazionale che raccoglie ricercatori e studiosi, accademici e non, che si occupano di analizzare il fenomeno politico, questa comunicazione, che riproduco qui sotto integralmente: “La Lega di Salvini. Estrema destra di governo” di Gianluca Passarelli, politologo, e Dario Tuorto, sociologo, sotto attacco. La Società Italiana di Scienza Politica, in rappresentanza della comunità scientifica italiana delle politologhe e dei politologi, esprime il pieno sostegno ai due colleghi come studiosi e come docenti per gli attacchi ricevuti alla libertà di insegnamento e alla loro professionalità. I consiglieri regionali della Lega in Emilia Romagna hanno […]

  

Caro Salvini, meno “accattonaggio elettorale” e più responsabilità istituzionale

Una parte della puntata di ieri sera (lunedì 1° aprile) di Quarta Repubblica, una bella trasmissione televisiva presentata da Nicola Porro, che secondo me è uno dei giornalisti migliori che abbiamo in Italia, sia per quel che riguarda la carta stampata sia come anchor man di talk show che fanno audience, era dedicata al “caso Salvini”. Il Ministro dell’Interno Matteo Salvini, infatti, risulterebbe essere il bersaglio di un’ampia serie di attacchi che non solo puntano a screditarlo rispetto alla sua azione istituzionale ma cercano di alimentare anche odio nei confronti della sua persona, fino a incitare all’omicidio. La discussione è stata molto interessante […]

  

Due dioscuri, un cavaliere inesistente e un contratto. Non si farà molta strada …

Il governo Conte è ormai in carica da più di due mesi. È proprio in questi giorni il Presidente del Consiglio dei ministri ha dato i suoi primi veri segni di vita. Finora considerato alla stregua di un semplice notaio del “contratto di governo”, con la conferenza stampa prima della pausa estiva e il video messaggio pubblicato su Facebook ha segnato un cambio di atteggiamento rispetto all’esercizio del suo ruolo istituzionale. Anche se la volontà di assumere finalmente una dimensione visibile non trova riscontro in una concreta espressione di indirizzo politico e di governo. La conferenza stampa è stata un’imbarazzante sequenza di “vedremo”, “approfondiremo”, […]

  

Franza o Spagna purché …

E’ noto come il celebre proverbio “o Franza o Spagna, purché se magna” venga attribuito a Francesco Guicciardini, che era stato prima come ambasciatore di Firenze in Spagna presso la corte di Ferdinando il Cattolico e poi, tornato in patria, aveva propugnato un’alleanza con i francesi per fermare lo strapotere di Carlo V e assicurare un po’ di indipendenza alla penisola italiana. Francia e Spagna erano allora, nell’immaginario collettivo del Cinquecento, due grandi potenze europee. Francia e Spagna sono oggi due paesi che segnano con il loro comportamento elettorale una tendenza destinata a farsi largo in tutta Europa. Francia e Spagna, con le recenti […]

  

Il blog di Luciano Fasano © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>