29Mag 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nel corso di una manifestazione elettorale che si è tenuta ieri in Baviera, la Cancelliera tedesca Angela Merkel ha fatto un’affermazione importante: “I tempi in cui potevamo fare pieno affidamento sugli altri sono passati da un bel pezzo, questo l’ho capito negli ultimi giorni. Noi europei dobbiamo prendere il nostro destino nelle nostre mani“. Finalmente! Finalmente in Europa (anche se per il momento nell’Europa tedesca, che voglia il cielo non sia l’unica dei prossimi anni) ci si rende conto del fatto che è ormai giunto il tempo della maggiore età. La fine della Seconda guerra mondiale e il mondo di Yalta […]
Il blog di Luciano Fasano © 2023
24Mar 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
In questi giorni ho concluso le lezioni del mio insegnamento di Scienza politica per il Corso di laurea in Scienze Internazionali e Istituzioni Europee dell’Università statale di Milano. E la triste coincidenza con i fatti di Bruxelles mi ha costretto a confrontarmi su di essi con i miei studenti. Mi sono giunte alcune email, all’indomani della mia ultima lezione sull’Unione Europea nel contesto internazionale, dal tenore molto simile. In particolare, convinti che gli attentati del 22 marzo fossero non solo simbolicamente un “attacco al cuore dell’Europa“, mi si chiedeva se il terrorismo non avesse già vinto, di fronte a un’Unione […]
Il blog di Luciano Fasano © 2023
19Gen 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La polemica fra il Presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker e il Presidente del consiglio dei ministri italiano Matteo Renzi è il fatto politico che più ha tenuto banco negli ultimi giorni, scatenando osservatori e opinion maker nella formulazione di una ridda di ipotesi circa le reali ragioni di quello scontro. Certo, l’Unione europea non è esente da limiti, che di recente si sono peraltro moltiplicati, a causa dell’incapacità che essa sta palesemente dimostrando nell’affrontare questioni cruciali per il futuro dell’Europa, come l’emergenza rifugiati, la lotta al terrorismo, la definizione di una politica economica di sviluppo in grado di condurre il vecchio […]
Il blog di Luciano Fasano © 2023
22Dic 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
E’ noto come il celebre proverbio “o Franza o Spagna, purché se magna” venga attribuito a Francesco Guicciardini, che era stato prima come ambasciatore di Firenze in Spagna presso la corte di Ferdinando il Cattolico e poi, tornato in patria, aveva propugnato un’alleanza con i francesi per fermare lo strapotere di Carlo V e assicurare un po’ di indipendenza alla penisola italiana. Francia e Spagna erano allora, nell’immaginario collettivo del Cinquecento, due grandi potenze europee. Francia e Spagna sono oggi due paesi che segnano con il loro comportamento elettorale una tendenza destinata a farsi largo in tutta Europa. Francia e Spagna, con le recenti […]
Il blog di Luciano Fasano © 2023
14Nov 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Gli attentati di ieri sera a Parigi ci fanno ripiombare nel clima violento e macabro dei primi giorni del 2015 quando, sempre a Parigi, due terroristi islamici avevano colpito la redazione del giornale satirico giornale Charlie Hebdo, uccidendo dodici persone e ferendone altre undici. E offrono un’ulteriore conferma, se ancora ve ne fosse bisogno, del fatto che i paesi del mondo occidentale, e quelli che si rifanno ai loro valori, con l’Europa in prima linea, sono in guerra con il fondamentalismo islamico. Perché questa è a tutti gli effetti una “guerra”, che così deve essere definita affinché non si corra il rischio di […]
Il blog di Luciano Fasano © 2023
10Nov 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La manifestazione di domenica ha aperto una nuova fase politica per il centro-destra italiano. Era dal dicembre 2006, con Berlusconi, Bossi e Fini, che non si vedeva una manifestazione unitaria di quello schieramento. La riforma della legge elettorale, che nel caso in cui nessuna lista ottenga al primo turno il 40% dei consensi prevede un ballottaggio fra le due liste che hanno ottenuto più voti, ha senza dubbio contribuito a produrre un primo incentivo alla ricerca dell’unità (anche se il centro-destra avrebbe preferito una legge elettorale che attribuisse il premio di maggioranza alla coalizione invece che alla lista). Così come il pericolo rappresentato […]
Il blog di Luciano Fasano © 2023
23Ott 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Spesso si parla di partiti come oggetti fissi nel tempo, dimenticandosi che si tratta di organizzazioni che hanno subito trasformazioni, si sono adattate ai cambiamenti della società, sono diventate diverse da come erano in passato, quando hanno fatto la storia della democrazia rappresentativa in occidente. Ed è strano che proprio uno storico fatichi a mettere a fuoco alcuni aspetti che sono risultati decisivi nel segnare l’evoluzione storica dei partiti e che di recente ne stanno determinando il cambiamento. In un articolo comparso sul Corriere della Sera di qualche giorno fa, Ernesto Galli della Loggia lasciava chiaramente intendere di avere una visione – diciamo così – […]
Il blog di Luciano Fasano © 2023