Se Renzi diventa il migliore “alleato” di Salvini.

Ho sempre considerato Matteo Renzi un leader politico dotato di indubbie qualità politiche, sia strategiche sai tattiche, e di un certo coraggio. Tuttavia credo che la mossa di questi giorni, cioè l’avvio del percorso di costruzione di un nuovo partito politico, non sia stata una mossa giusta. Renzi punta chiaramente ad emanciparsi da un partito che ritiene gli sia estraneo, anche se i dati empirici di cui disponiamo sul PD, almeno dalle primarie 2013 per la selezione del segretario nazionale, dicono chiaramente che quel partito, fra selettori (cioè partecipanti alle primarie), elettori e quadro militante attivo (delegati dell’Assemblea nazionale, da un […]

  

La “vittoria di Pirro” del NO. E adesso?

Il referendum confermativo sulla proposta di revisione costituzionale del governo Renzi ha avuto un esito chiaro e inappellabile: quasi il sessanta per cento dei votanti si è espresso per il No, in un voto che ha visto una partecipazione elettorale molto alta (pari a poco meno del 70%). Il Presidente del Consiglio ha già detto che nel pomeriggio di oggi incontrerà il Presidente della Repubblica per rassegnare le proprie dimissioni. Si apre una crisi di governo dagli esiti profondamente incerti, che potrebbe anche portare in tempi piuttosto rapidi alla fine anticipata della Legislatura (dopo l’approvazione, in tempi molto rapidi, di una […]

  

Il problema di Renzi con l’Europa

La polemica fra il Presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker e il Presidente del consiglio dei ministri italiano Matteo Renzi è il fatto politico che più ha tenuto banco negli ultimi giorni, scatenando osservatori e opinion maker nella formulazione di una ridda di ipotesi circa le reali ragioni di quello scontro. Certo, l’Unione europea non è esente da limiti, che di recente si sono peraltro moltiplicati, a causa dell’incapacità che essa sta palesemente dimostrando nell’affrontare questioni cruciali per il futuro dell’Europa, come l’emergenza rifugiati, la lotta al terrorismo, la definizione di una politica economica di sviluppo in grado di condurre il vecchio […]

  

Il blog di Luciano Fasano © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>