28Feb 12
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
In nome di che cosa Luca Abbà si è fatto folgorare in Val Susa (qui la mia cronaca della giornata di ieri)? Non è una domanda retorica. Voleva fare una bravata? A 37 anni non si ha più l’età per queste cose. Una provocazione? Ma scalare un traliccio dell’alta tensione è un gesto contro il buon senso prima che contro la legge. Intendeva suicidarsi davvero, con un gesto totalmente estraneo al carattere della gente di montagna? Voleva fare il «ganassa», diventare famoso con quella telefonata a Radio Black out e quel pugno chiuso esibito come una bandiera? L’ennesimo gesto dimostrativo, […]
Il Blog di Stefano Filippi © 2021
25Feb 12
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Domandina secca, prendendo spunto da una “malevola considerazione” espressa in un commento di Leno Lazzari: i partiti sono diventati inutili? Sul blog si è spesso discusso del rapporto tra tecnici e politici, in base al numero di clic non è tra i temi più popolari ma insisto a parlarne perché per me è uno snodo fondamentale, un problema che è sbagliato non porsi. I partiti sono talmente delegittimati che non se ne sente più il bisogno, anzi sono percepiti come un intralcio per la democrazia e una spesa inutile. Lasciate fare ai tecnici e ai giornaloni che spiegano tutto per […]
Scritto in
Berlusconi,
Crisi,
Lega Nord,
Mario Monti,
Pd,
Pdl - Tag:
lega nord,
mario monti,
pd,
pdl,
silvio berlusconi,
sondaggi
Il Blog di Stefano Filippi © 2021
22Feb 12
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Danzica 1939 come Atene 2012: il paragone, suggestivo, è messo nero su bianco da Piero Sansonetti nell’ultimo editoriale scritto per il settimanale che dirige, Gli altri. Che cos’era la città polacca settant’anni fa? Un piccolo territorio, non molto ricco, con scarso potere, ma strategico per il suo corridoio al mare. Nemmeno la Grecia è un colosso della politica e dell’economia, ma – questa almeno è l’opinione più diffusa – se dovesse fallire trascinerebbe nei guai tutta l’area euro. Quando i nazisti invasero Danzica, inglesi e francesi reagirono in armi sfidando un’opinione pubblica e una politica incerte, divise, spesso scettiche sull’efficacia dell’opposizione […]
Scritto in
Banche,
Berlusconi,
Crisi,
Mario Monti,
Napolitano,
Pd - Tag:
banche,
crisi,
Grecia,
mario monti,
pd,
silvio berlusconi
Il Blog di Stefano Filippi © 2021
07Feb 12
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
A che gioco gioca Silvio Berlusconi? Leggete l’intervista che uno dei principali giornali on-line italiani, ilsussidiario.net, ha fatto al nostro direttore Alessandro Sallusti (questo il link). Il titolo non lascia dubbi: Berlusconi sceglie il Pd come alleato per il 2013. Essa riassume la strategia messa a punto negli ultimi tempi dal Pdl e raccontata giorno per giorno dal Giornale. Una delle domande più frequenti nel blog e nelle mail che ricevo da molti lettori è: qual è la strategia di Berlusconi? Finora il Cavaliere aveva dato l’impressione di ondeggiare tra l’appoggio a Mario Monti e il malcontento popolare. Ora la […]
Scritto in
Berlusconi,
Crisi,
Federalismo,
Lega Nord,
Mario Monti,
Napolitano,
Pd,
Pdl,
Tasse - Tag:
bipolarismo,
elezioni,
lega nord,
mario monti,
pd,
pdl,
Pierluigi Bersani,
silvio berlusconi,
sistema elettorale
Il Blog di Stefano Filippi © 2021