26Feb 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nella foga degli annunci, Matteo Renzi ha annunciato un grande piano di edilizia scolastica per quest’estate in modo da mettere in sicurezza gli edifici per l’inizio delle lezioni a settembre. La sua prima uscita pubblica dopo la fiducia è in una scuola media a Treviso. Bene, a settembre verificheremo – rubando una battuta a Pierluigi Bersani (bentornato e tanti auguri) – lo «spread» tra fatti e annunci. Con la speranza che lo «spread» sia pari a zero: se gli ispettori sanitari andassero a controllare le condizioni igieniche e il rispetto delle norme di sicurezza delle nostre scuole con lo stesso […]
Il Blog di Stefano Filippi © 2021
17Feb 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La “Zanzara“, programma di successo di Radio24 (l’editore è Confindustria), ha organizzato uno dei suoi scherzi-verità: ha fatto chiamare da un falso Nichi Vendola il vero Fabrizio Barca, ministro della Coesione territoriale nel governo Monti ed esponente dell’opposizione interna nel Pd a Matteo Renzi. Nella chiacchierata, Barca spiega perché sta respingendo le pressioni per fare il ministro dell’Economia. “Non amo gli assalti – dice tra l’altro -. Sono sotto pressione, Nichi, una pressione che è crescente… Ma io non ci penso proprio, tanto per essere chiaro, ma proprio proprio!”. E ancora: “Capirai che mi costa, visto come sono fatto. Ho […]
Il Blog di Stefano Filippi © 2021
14Feb 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Quesito 1. La Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale il cosiddetto Porcellum lasciando il Paese senza legge elettorale in un momento cruciale. O meglio, ci ha consegnato una legge che fa schifo a tutti, a cominciare dal presidente della Repubblica per il quale l’idea di andare a votare oggi è “una sciocchezza”. E’ costituzionale lasciare un Paese con una legge peggiore di quella cancellata? Quesito 2. La Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale la cosiddetta legge Fini-Giovanardi sulla droga. Il problema di quella legge non è la “sostanza” (stupefacente?) ma la forma: era inserita in un provvedimento che riguardava le Olimpiadi invernali […]
Il Blog di Stefano Filippi © 2021
11Feb 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Sul Giornale ho ricostruito in questo articolo il contesto in cui si svolsero le “consultazioni” occulte di Giorgio Napolitano nell’estate 2011. La novità non sono le manovre di allora, riportate da molti giornali, ma il fatto che il Quirinale si sia mosso in prima persona e con tanto anticipo. E’ utile rievocare le riunioni dei banchieri (Corrado Passera fu incaricato da Mario Monti di redigere il programma economico del futuro governo), il fuoco di sostegno da Bruxelles e Berlino, i sorrisini ironici di Merkel e Sarkozy, le pressioni di Obama, le speculazioni delle banche europee (in testa la Deutsche Bank che […]
Scritto in
Berlusconi,
Enrico Letta,
Mario Monti,
Matteo Renzi,
Napolitano,
Prodi - Tag:
elezioni,
Enrico Letta,
Giorgio Napolitano,
mario monti,
Matteo Renzi,
Romano Prodi,
silvio berlusconi
Il Blog di Stefano Filippi © 2021
01Feb 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ieri sera, durante il programma Virus di Nicola Porro, è stato presentato un interessantissimo sondaggio di Euromedia Research che ha ipotizzato la composizione del Parlamento se si votasse con l’ultima versione dell’Italicum in base alle intenzioni di voto attuali. Vincerebbe il Pd di Matteo Renzi. Sparirebbero i partiti minori e in Parlamento entrerebbero soltanto Pd, Cinque Stelle e Forza Italia. Come si giunge a questa composizione? Al primo turno nessuno, né partito né coalizione, raggiungerebbe il fatidico 37% che garantisce il premio di maggioranza senza ballottaggio. Il Pd è quotato al 28,5% che, con l’aggiunta dei partiti di sinistra, porterebbe […]
Il Blog di Stefano Filippi © 2021