15Ott 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nella puntata di Servizio pubblico di giovedì scorso è andata in onda un’intervista a una giovane di Chioggia che lamentava di essere stata abbandonata dai servizi sociali del comune. Il padre aveva perso il lavoro per la crisi, la banca li ha sfrattati perché non pagavano il mutuo e la famiglia per protesta ha dormito in auto davanti al comune per alcune notti. A questo link si può vedere l’intervista (dura meno di 5 minuti). La notizia data dalla stampa locale era stata ripresa dai social network e soprattutto dal blog di Beppe Grillo, che probabilmente è la vera fonte […]
Il Blog di Stefano Filippi © 2022
07Feb 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
I «mercati», come genericamente vengono chiamati, non possiedono tessera elettorale. Eppure votano, eccome se lo fanno. E si schierano a senso unico: contro l’Italia. Peggio ancora fanno coloro che si mettono dalla loro parte credendo così di combattere l’avversario politico. Domenica Silvio Berlusconi ha annunciato il progetto di rimborso Imu, seguito da un’apertura al condono tributario. Lunedì la Borsa ha chiuso con un -4,5 %. Quel giorno hanno ceduto terreno le Borse di mezzo mondo. Gli indici italiani avevano chiuso la settimana ai massimi da oltre un anno – gennaio è stato galvanizzato dall’accordo sul cosiddetto “fiscal cliff” Usa – […]
Il Blog di Stefano Filippi © 2022
25Gen 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Scandalo MontePaschi. Tutti sapevano, si legge sui giornali. Bankitalia, il Tesoro, le società di revisione, il nuovo management, la magistratura, le banche internazionali, il Pd. Tutti hanno taciuto fino a quando il governo non ha garantito il salvagente del superprestito da 4 miliardi di euro, importo pari al supergettito Imu sulla prima casa che Berlusconi vorrebbe togliere se fosse rieletto. Nel bailamme, l’unico che il Quirinale si sente di difendere è Mario Draghi, ex governatore di Bankitalia e attuale presidente della Bce. “Non sono esperto di banche – ha detto ieri Giorgio Napolitano – ma se la questione è grave bisogna occuparsene. […]
Il Blog di Stefano Filippi © 2022
18Gen 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Più che sulle schermaglie tattiche, mi interessa insistere sui temi della campagna elettorale. Dopo aver posto la questione della spesa pubblica parliamo del debito, il cui abbattimento è stata una delle emergenze (assieme allo spread) che ha portato Mario Monti a Palazzo Chigi. Ricordate? Le sue manovre salva-Italia avevano come scopo quello di «mettere i conti in sicurezza» e garantire i mercati circa la capacità dell’Italia di onorare – e possibilmente ridurre – la montagna del proprio debito pubblico. Queste manovre condotte più sul lato delle entrate (tasse) che dei tagli alla spesa (risparmi) hanno accelerato la recessione economica: calo […]
Scritto in
Banche,
Berlusconi,
Bersani,
Crisi,
Euro,
Mario Monti,
Pd,
Pdl,
Sprechi,
Tasse - Tag:
banche,
crisi,
debito pubblico,
elezioni,
mario monti,
pd,
pdl,
Pierluigi Bersani,
silvio berlusconi,
tasse
Il Blog di Stefano Filippi © 2022
11Dic 12
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Non si sentiva la mancanza dello spread, il manganello agitato al momento giusto per avvertire i ribelli. E’ tornato a salire, evocato da Mario Monti mentre annunciava a un incredulo Giorgio Napolitano che sta per fare le valigie da Palazzo Chigi. Eppure basta fare una semplice ricerca sul web per verificare che – in quest’anno di governo tecnico – il famigerato spread ha galleggiato mediamente su livelli più alti degli attuali, superando addirittura i 500 punti-base agli inizi di agosto. Ergo, se davvero lo spread fosse l’unica unità di misura della salute di un Paese, il professor Monti avrebbe dovuto […]
Scritto in
Banche,
Berlusconi,
Crisi,
Euro,
Grillo,
Mario Monti,
Napolitano,
Pd,
Pdl,
Prodi,
Tasse - Tag:
banche,
Beppe Grillo,
crisi,
Giorgio Napolitano,
mario monti,
Nichi Vendola,
pd,
pdl,
Pierferdinando Casini,
Pierluigi Bersani,
Romano Prodi,
silvio berlusconi,
tasse
Il Blog di Stefano Filippi © 2022
21Nov 12
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ho fatto il redditest. Non ho retto alla curiosità di sapere come verrò spolpato nei prossimi mesi. Alle 7,30 di questa mattina mi sono messo al computer. Dopo tre quarti d’ora sono crollato. Se volevo uscirne senza finire al neurodeliri, ho dovuto cominciare a inserire dati verosimili. A occhio, come si dice. Dopo un’altra mezz’ora ho visto apparire la scritta su fondo verde “coerente”. Coerente ma preoccupatissimo. Il via scatta sul sito http://redditest.agenziaentrate.it/. I problemi sono immediati: cliccato sul download appare una schermata inquietante con l’avvertenza che ciò “potrebbe mettere a rischio il computer in uso e le informazioni personali”. […]
Il Blog di Stefano Filippi © 2022
04Ago 12
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
«Caro primo ministro…»: cominciava così, con questo tono confidenziale, la lettera che giusto un anno fa, il 5 agosto 2011, segnò una svolta per i destini dell’Italia. Era firmata a due mani da Jean-Claude Trichet e Mario Draghi, presidente in scadenza e «in pectore» della Banca centrale europea (il passaggio di consegne sarebbe avvenuto il 19 ottobre a Francoforte). La lettera conteneva i diktat-capestro imposti dal Consiglio direttivo Bce al nostro premier ed è stata usata per appiccare il fuoco al rogo purificatore del ventennio (scarso) berlusconiano. La missiva restò riservata – nel testo integrale, non nei contenuti – fino […]
Scritto in
Banche,
Berlusconi,
Crisi,
Euro,
Federalismo,
Lavoro,
Mario Monti,
Tasse - Tag:
banche,
crisi,
Jean-Claude Trichet,
Mario Draghi,
mario monti,
silvio berlusconi,
tasse
Il Blog di Stefano Filippi © 2022
18Giu 12
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’intervista in ginocchio di Marco Travaglio a Beppe Grillo ha paradossalmente portato attenzione su un aspetto rimasto in ombra. Non tanto quello che il leader a cinque stelle dice (la guerra a partiti, privilegi, sprechi e corruzione, l’abbandono dell’euro, l’ambientalismo, l’opportunità data a dei «signori nessuno» di partecipare alla vita pubblica e addirittura diventare dal nulla sindaci di città e paesi), ma quello che non dice. Sul Giornale di oggi ho pubblicato un articolo (questo il link) che pone alcuni interrogativi sui programmi grillini ancora privi di risposta. I pentastellati danno voce a un’insoddisfazione e a una protesta che in […]
Scritto in
Banche,
Crisi,
Euro,
Grillo,
Lavoro,
Pd,
Pdl,
Tasse - Tag:
Beppe Grillo,
casta,
internet,
partiti
Il Blog di Stefano Filippi © 2022
08Giu 12
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Grande notizia: Mario Monti prova qualche sentimento. Uno solo, per il momento: il nervosismo. Abituati alla monotonia della sua voce, immutabile quando parla agli squali della finanza come agli sfollati del terremoto, siamo colpiti nel vederlo in videoconferenza stirare la bocca in un’espressione infastidita. È nervoso per avere perduto il sostegno dei poteri forti. Nell’ordine: il Corriere della Sera e Confindustria. Il Corriere ha ospitato per anni gli articoli del Professore che spiegava alla serva Italia come uscire dalla crisi, mentre adesso preferisce le scudisciate di economisti come Alesina e Giavazzi: Monti aveva tentato di neutralizzarli cooptando uno di loro […]
Scritto in
Banche,
Crisi,
Lavoro,
Mario Monti,
Tasse - Tag:
Confindustria,
crisi,
Enrico Bondi,
Francesco Giavazzi,
Giuliano Amato,
governo,
mario monti
Il Blog di Stefano Filippi © 2022
13Mar 12
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Grande coalizione con Pd e Terzo polo? Blocco moderato in stile Ppe con il Terzo polo e senza il Carroccio? Recupero del rapporto con la Lega? Scioglimento del Pdl e fondazione di una “Cosa” azzurra? E’ una specie di schedina politica quella che propongo. 1-x-2. Che cosa preferiscono – e perché – i lettori del blog? Il governo Monti è in sella da metà novembre. I tecnici dovevano fare da supplenti ai politici ma si vede che i primi non sono sempre migliori dei secondi: penso alla gestione dei dossier di politica estera, all’evanescenza di certe figure (saputo qualcosa di ministri come Balduzzi, […]
Scritto in
Banche,
Berlusconi,
Crisi,
Lavoro,
Lega Nord,
Mario Monti,
Pd,
Pdl,
Tasse - Tag:
banche,
crisi,
lega nord,
mario monti,
pd,
pdl,
silvio berlusconi,
sistema elettorale,
Umberto Bossi
Il Blog di Stefano Filippi © 2022
22Feb 12
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Danzica 1939 come Atene 2012: il paragone, suggestivo, è messo nero su bianco da Piero Sansonetti nell’ultimo editoriale scritto per il settimanale che dirige, Gli altri. Che cos’era la città polacca settant’anni fa? Un piccolo territorio, non molto ricco, con scarso potere, ma strategico per il suo corridoio al mare. Nemmeno la Grecia è un colosso della politica e dell’economia, ma – questa almeno è l’opinione più diffusa – se dovesse fallire trascinerebbe nei guai tutta l’area euro. Quando i nazisti invasero Danzica, inglesi e francesi reagirono in armi sfidando un’opinione pubblica e una politica incerte, divise, spesso scettiche sull’efficacia dell’opposizione […]
Scritto in
Banche,
Berlusconi,
Crisi,
Mario Monti,
Napolitano,
Pd - Tag:
banche,
crisi,
Grecia,
mario monti,
pd,
silvio berlusconi
Il Blog di Stefano Filippi © 2022
30Gen 12
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Prime crepe nel tecnogoverno Monti. I giornali hanno raccontato delle tensioni che accompagnano il ministro Fornero, dal giudizio poco lusinghiero del sottosegretario Polillo («inesperta, ingenua, icona della fontana che piange») all’invito al realismo rivolto da Fornero stessa al collega Passera, che si intrometterebbe un po’ troppo nelle faccende di welfare. C’è un secondo fronte, di cui invece si parla meno, e riguarda un altro cardine del tecno governo, cioè la politica di bilancio. È emerso giorni fa al TagliadebitoDay organizzato a Milano dal gruppo Class, al quale sono intervenuti (con interviste registrate) il sottosegretario Giarda e il viceministro Grilli. Il […]
Il Blog di Stefano Filippi © 2022