15Giu 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il comportamento degli elettori italiani al ballottaggio è l’ultimo esempio dell’avvicinamento di Matteo Renzi a Silvio Berlusconi, almeno nell’immagine presso gli elettori. Quando il Cav era sulla breccia, se un candidato del centrodestra arrivava al ballottaggio (soprattutto se in testa) finiva spesso bocciato al secondo turno perché tutti gli altri si coalizzavano contro di lui. «Chiunque è meglio di un berlusconiano», era la parola d’ordine che circolava pressoché scontata. Oggi accade l’opposto: sempre più spesso la «conventio ad excludendum» colpisce il Pd renziano. Se n’era avuta un’avvisaglia a Parma quando i moderati preferirono votare il grillino Pizzarotti piuttosto che il piddino […]
Scritto in
Berlusconi,
Forza Italia,
Grillo,
Lega Nord,
Matteo Renzi,
Pd - Tag:
ballottaggio,
Forza Italia,
lega nord,
M5S,
Matteo Renzi,
pd
Il Blog di Stefano Filippi © 2022
14Mag 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’ennesima freccia che Matteo Renzi ha preso dalla faretra di Silvio Berlusconi riguarda il cosiddetto voto utile. Votate il partito più forte nell’ambito della coalizione perché quelli dati alle frange minoritarie sono tutti voti buttati. E così, dopo la cancellazione dell’articolo 18, le critiche all’Europa, il pacchetto giustizia, la guerra ai sindacati, le strategie di presenza mediatica, il premier-segretario del Pd ha fatto proprio un altro cardine del Silvio-pensiero. Il quale ha sempre sostenuto che gli italiani non sanno votare perché dovrebbero dare il 51 % al partito maggiore. Le coalizioni sono utili perché fanno massa critica ma alla fine meglio orientarsi sul capocordata. […]
Il Blog di Stefano Filippi © 2022
30Apr 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Responsabilità è una parola che mi piace molto. Significa “rispondere a” qualcosa o qualcuno: a una proposta, una provocazione, una chiamata, fate voi. La responsabilità è la mia libertà che sceglie di aderire a un invito. Non è una mia iniziativa. È farsi carico di un impegno non previsto, non voluto, che la realtà propone improvvisamente e inaspettatamente, e spesso nella risposta a questa sorta di chiamata si manifesta di quale stoffa siamo fatti. Assumersi una responsabilità significa accettare le sfide, prendere posizione, non permettere che la realtà ci passi sopra come l’acqua sulle pietre. Negli ultimi anni la responsabilità è diventata […]
Il Blog di Stefano Filippi © 2022
20Apr 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Davanti alla strage di migranti nel Mediterraneo non si può prescindere da queste parole di Papa Francesco: «Cercavano la felicità». Una frase secca, che non ha bisogno di essere interpretata perché dice una verità evidente. Le migliaia di disperati che fuggono dall’Africa e dal Medio Oriente sono disposti a morire perché non hanno nulla da perdere. Cercano un futuro migliore perché nei loro Paesi il futuro non c’è. «Cercavano la felicità»: la cercavano come la cerchiamo noi, come la cerca ogni persona al mondo. La felicità non è appena un po’ di benessere; è una vita degna, rispettata, e carica del […]
Il Blog di Stefano Filippi © 2022
11Mar 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Oggi bisognerebbe parlare dell’assoluzione definitiva di Silvio Berlusconi nel processo Ruby, dell’accanimento giudiziario ingiustificato nei confronti di un presidente del Consiglio, dei danni economici e di immagine portati all’Italia da alcuni magistrati, ma al contempo riconoscere che alla fine la giustizia ha prevalso. Alla fine. Su questo lascio campo libero ai commenti. Ma vorrei segnalare questo fatto paradossale, peraltro già echeggiato nel blog. I partiti di fatto non esistono più; esistono soltanto i leader. Matteo Renzi, Silvio Berlusconi, Matteo Salvini, Beppe Grillo. Leader abili, mediatici, trascinatori: indubbiamente hanno doti oggi indispensabili. Il Pd di Renzi non è quello delle origini, […]
Scritto in
Berlusconi,
Bersani,
Forza Italia,
Grillo,
Lega Nord,
Magistratura,
Matteo Renzi,
Pd - Tag:
Beppe Grillo,
Flavio Tosi,
Matteo Renzi,
Matteo Salvini,
Riforme,
silvio berlusconi
Il Blog di Stefano Filippi © 2022
06Gen 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Siccome il toto-qualcosa è uno dei nostri sport preferiti, apriamo ufficialmente il toto-Quirinale sul blog. In realtà non è soltanto una questione di scommesse perché l’elezione del capo dello stato è una delle procedure costituzionali più opache e lontane dai cittadini elettori. Non c’è elezione diretta, non c’è campagna elettorale, non ci sono candidature ufficiali, non c’è dibattito parlamentare. Tutto si svolge nei corridoi, dietro le quinte, davanti ai caminetti, sulle pagine dei giornali. Non ci sono pretendenti che si sfidano apertamente e vinca il migliore, ma piuttosto una corsa a eliminazione, a bruciare i nomi che vengono proposti, e la […]
Scritto in
Berlusconi,
Europa,
Forza Italia,
Matteo Renzi,
Napolitano,
Pd - Tag:
Giorgio Napolitano,
Giuliano Amato,
Matteo Renzi,
Piercarlo Padoan,
Pietro Grasso,
Quirinale,
silvio berlusconi
Il Blog di Stefano Filippi © 2022
26Mag 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Soltanto un ex democristiano come Matteo Renzi poteva rifare la Dc. Il Pd è diventato la Balena rossa, il grande partito interclassista che cerca di tenere assieme tutti, impiegati statali e piccoli artigiani, coltivatori diretti e disoccupati arrabbiati, pensionati nostalgici e giovani armati di speranze. Il voto europeo ha portato alla luce un nuovo blocco sociale, unito non più dai comuni interessi ma dal fatto che il giovine Renzi è l’ultima spiaggia. E dopo anni di vane promesse, ha rimesso qualche soldo nelle tasche di qualche milione di italiani. Ottanta euro al mese saranno anche una mancetta, ma a fine […]
Il Blog di Stefano Filippi © 2022
25Mar 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Qualche giorno fa il Fondo monetario internazionale (da cui proviene il ministro Pier Carlo Padoan) ha diffuso previsioni secondo le quali nel 2015 il Pil della Grecia sarà migliore di quello italiano: leggete qui la notizia pubblicata dal Sole24Ore. Qual è il segreto della Grecia? Aver riconosciuto lo sfascio dei conti pubblici e accettato il commissariamento dell’Ue sull’economia. E’ certamente un’umiliazione, ma ora – a differenza di noi – i greci cominciano a vedere la luce in fondo al tunnel grazie al massiccio intervento del Fondo salva-stati. Cioè dell’Europa. Soldi offerti anche all’Italia: Silvio Berlusconi non li ha voluti ed è […]
Il Blog di Stefano Filippi © 2022
21Mar 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Sorrisi ironici ieri tra leader europei al momento di rispondere a una domanda sull’Italia. In conferenza stampa, quando si parla del nostro governo e la sua capacità di imporre riforme, Barroso (presidente Commissione Ue) e Van Rompuy (presidente Consiglio europeo) su comportano come successe tra la Merkel e Sarkozy alle domande su Silvio Berlusconi due anni e mezzo fa, alla vigilia della defenestrazione del Cav. Differenza: oggi levata di scudi in tutte le prime pagine dei giornali con rivendicazione dell’orgoglio italiano, allora nulla, anzi il presidente del Consiglio fu sottoposto a un pesante attacco mediatico. Complimenti.
Il Blog di Stefano Filippi © 2022
17Mar 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
D’accordo, sarà espressione di una lobby, quella degli americani (Padoan che arriva da Washington, la Mogherini che era il tramite tra il Pd e i democratici di Obama, l’improvvisa pioggia di denari Usa sulla nostra economia tramite i fondi Blackrock e Blackstone, e Soros che investe sulle coop del neoministro Poletti). Sarà anche un imbonitore che si è circondato di mezze figure per essere l’unico a reggere la ribalta. E’ uno che tiene i piedi in tante staffe, con maggioranze diverse a seconda dell’utilità. Ha uno stile sbrigativo e un tantino indisponente. Ha tanti difetti che vari commentatori del blog […]
Il Blog di Stefano Filippi © 2022
11Feb 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Sul Giornale ho ricostruito in questo articolo il contesto in cui si svolsero le “consultazioni” occulte di Giorgio Napolitano nell’estate 2011. La novità non sono le manovre di allora, riportate da molti giornali, ma il fatto che il Quirinale si sia mosso in prima persona e con tanto anticipo. E’ utile rievocare le riunioni dei banchieri (Corrado Passera fu incaricato da Mario Monti di redigere il programma economico del futuro governo), il fuoco di sostegno da Bruxelles e Berlino, i sorrisini ironici di Merkel e Sarkozy, le pressioni di Obama, le speculazioni delle banche europee (in testa la Deutsche Bank che […]
Scritto in
Berlusconi,
Enrico Letta,
Mario Monti,
Matteo Renzi,
Napolitano,
Prodi - Tag:
elezioni,
Enrico Letta,
Giorgio Napolitano,
mario monti,
Matteo Renzi,
Romano Prodi,
silvio berlusconi
Il Blog di Stefano Filippi © 2022
01Feb 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ieri sera, durante il programma Virus di Nicola Porro, è stato presentato un interessantissimo sondaggio di Euromedia Research che ha ipotizzato la composizione del Parlamento se si votasse con l’ultima versione dell’Italicum in base alle intenzioni di voto attuali. Vincerebbe il Pd di Matteo Renzi. Sparirebbero i partiti minori e in Parlamento entrerebbero soltanto Pd, Cinque Stelle e Forza Italia. Come si giunge a questa composizione? Al primo turno nessuno, né partito né coalizione, raggiungerebbe il fatidico 37% che garantisce il premio di maggioranza senza ballottaggio. Il Pd è quotato al 28,5% che, con l’aggiunta dei partiti di sinistra, porterebbe […]
Il Blog di Stefano Filippi © 2022