01Lug 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La Fincantieri di Monfalcone è stata sequestrata dalla magistratura per presunte irregolarità nel trattamento dei rifiuti. E rischia di fare la stessa fine dell’Ilva pur non essendo l’Ilva: niente emissioni inquinanti e morti sospette, soltanto scarti di materiali inerti stoccati in attesa dello smaltimento o di ulteriori lavorazioni. Ancora una volta un giudice decide il destino di una grande centrale produttiva italiana non dopo una sentenza ma in fase di indagini preliminari, mette a rischio migliaia di posti di lavoro e compromette il futuro industriale del nostro Paese. Il caso Ilva ha fatto molto discutere. Ma il sito produttivo friulano, dove […]
Il Blog di Stefano Filippi © 2022
11Mar 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Oggi bisognerebbe parlare dell’assoluzione definitiva di Silvio Berlusconi nel processo Ruby, dell’accanimento giudiziario ingiustificato nei confronti di un presidente del Consiglio, dei danni economici e di immagine portati all’Italia da alcuni magistrati, ma al contempo riconoscere che alla fine la giustizia ha prevalso. Alla fine. Su questo lascio campo libero ai commenti. Ma vorrei segnalare questo fatto paradossale, peraltro già echeggiato nel blog. I partiti di fatto non esistono più; esistono soltanto i leader. Matteo Renzi, Silvio Berlusconi, Matteo Salvini, Beppe Grillo. Leader abili, mediatici, trascinatori: indubbiamente hanno doti oggi indispensabili. Il Pd di Renzi non è quello delle origini, […]
Scritto in
Berlusconi,
Bersani,
Forza Italia,
Grillo,
Lega Nord,
Magistratura,
Matteo Renzi,
Pd - Tag:
Beppe Grillo,
Flavio Tosi,
Matteo Renzi,
Matteo Salvini,
Riforme,
silvio berlusconi
Il Blog di Stefano Filippi © 2022
02Mar 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Non so se Massimo Bossetti, il muratore bergamasco accusato di aver ucciso brutalmente Yara Gambirasio, sia colpevole o innocente. Le prove scientifiche sono (sembrano) tutte contro di lui. Egli non ha offerto elementi convincenti a propria discolpa. La strategia difensiva non ha grandi armi. La stampa gli è ostile. I ricorsi della difesa sono stati tutti respinti. Ma anche se Bossetti fosse il mostro che viene rappresentato, è intollerabile vedere calpestata la sua persona. Io difendo i suoi diritti. Il diritto a non essere intercettato in carcere. Il diritto a non vedere messe in piazza le intercettazioni di colloqui privati […]
Il Blog di Stefano Filippi © 2022
06Ago 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Consiglio di leggere questo articolo pubblicato dal quotidiano Italia Oggi. Esso riporta l’appassionata difesa (d’ufficio) di Legacoop per due cooperative rosse affiliate finite sotto la lente dei magistrati. La prima è Terremerse, il cui ex presidente Gianni Errani è stato condannato in primo grado a 2 anni e 6 mesi per truffa ai danni della regione Emilia-Romagna presieduta dal fratello minore Vasco. Il quale, condannato a sua volta in appello (falso ideologico) per un episodio legato all’inchiesta Terremerse (ha fornito alla procura una falsa ricostruzione degli avvenimenti forse per “coprire” il fratello maggiore), ha dato le dimissioni da governatore. Per inciso, […]
Il Blog di Stefano Filippi © 2022
14Feb 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Quesito 1. La Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale il cosiddetto Porcellum lasciando il Paese senza legge elettorale in un momento cruciale. O meglio, ci ha consegnato una legge che fa schifo a tutti, a cominciare dal presidente della Repubblica per il quale l’idea di andare a votare oggi è “una sciocchezza”. E’ costituzionale lasciare un Paese con una legge peggiore di quella cancellata? Quesito 2. La Corte costituzionale ha dichiarato incostituzionale la cosiddetta legge Fini-Giovanardi sulla droga. Il problema di quella legge non è la “sostanza” (stupefacente?) ma la forma: era inserita in un provvedimento che riguardava le Olimpiadi invernali […]
Il Blog di Stefano Filippi © 2022
09Ott 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Non è la prima volta che in questo blog di parla della necessità di un’amnistia. Tempo fa avevo proposto il paragone con quella di Togliatti che – nel bene e nel male – chiuse nel 1946 un’epoca bisognosa di pacificazione. Ravvisavo analogie con la situazione odierna. Ora sulla questione il capo dello stato – uno che conosceva bene Togliatti – è intervenuto con un messaggio alle Camere secondo l’articolo 87 della Costituzione, il pronunciamento più solenne del presidente della Repubblica, uno strumento che nei suoi sette anni e mezzo Giorgio Napolitano non aveva mai utilizzato. Le carceri sono un girone […]
Il Blog di Stefano Filippi © 2022
23Set 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Quattro anni fa ho scritto, per primo, di un clamoroso scandalo che coinvolge la regione Emilia-Romagna, che diede un milione di euro alla cooperativa agricola Terremerse senza controllare le opere eseguite, che si sono rivelate abusive, e anzi attestando il falso. La coop era presieduta da Giovanni Errani, fratello di Vasco, il governatore regionale stretto collaboratore di Pierluigi Bersani. Chi volesse ripercorrere le tappe della vicenda può leggere l’inchiesta: qui la prima puntata, qui le dimissioni di Giovanni Errani, e qui il proscioglimento di Vasco Errani dall’accusa di falso ideologico. Nel blog ce ne siamo già occupati. Di quegli articoli […]
Il Blog di Stefano Filippi © 2022
07Ago 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Breve riassunto della vicenda Esposito. Sabato una delle penne più felici e puntigliose del Giornale, Stefano Lorenzetto, racconta (in questo articolo) che cosa gli disse a una cena nel 2009 il giudice Antonio Esposito, presidente della sezione di Cassazione che ha definitivamente condannato Silvio Berlusconi e ora si accinge a scriverne le motivazioni. L’alto magistrato esternò il suo fastidio per l’allora premier, mostrando di conoscere a fondo presunte intercettazioni mai pubblicate, e anticipò il verdetto (di condanna) su Vanna Marchi che la Cassazione medesima avrebbe preso di lì a pochi giorni, aggiungendovi pesanti giudizi personali inopportuni. La prevenzione verso una persona […]
Il Blog di Stefano Filippi © 2022
02Ago 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Chissà che cosa sarebbe successo se la Corte di Cassazione avesse toccato la sentenza di Milano. Avrei voluto vedere i soloni che predicano «le sentenze si rispettano», i giornali che della demolizione di Silvio Berlusconi hanno fatto l’unica ragione di sostentamento, gli avversari politici che – con dolori addominali sempre più forti – governano con il Pdl, e anche gli avversari che non governano ma che hanno bisogno del Cav per dire «votate noi perché non siamo come lui». Si sarebbe scatenata una canea contro i giudici piegati alla ragione di stato, contro il potere di ricatto di Berlusconi, eccetera. […]
Scritto in
Berlusconi,
Magistratura,
Napolitano,
Pd,
Pdl - Tag:
elezioni,
Giorgio Napolitano,
giustizia,
magistratura,
pd,
pdl,
silvio berlusconi
Il Blog di Stefano Filippi © 2022
14Lug 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ma che cosa faranno a sinistra quando Silvio Berlusconi uscirà dalla scena politica? Ieri è toccato leggere l’ultima sbalorditiva intervista: l’ex pm veneziano Felice Casson, che anni fa giunse in testa al ballottaggio per diventare sindaco di Venezia e fu battuto dal redivivo quanto svogliato Massimo Cacciari, gli ha addebitato perfino la colpa dell’intrigo internazionale con il Kazakhstan. “Vedo l’ombra di Berlusconi dietro lo scandalo”, ha dichiarato il senatore democratico. La fiction che da quelle parti si sono fatti è già scritta: una questura (quella di Roma), qualche funzionario che ha malamente informato Alfano, un potente amico straniero di Berlusconi (il […]
Scritto in
Berlusconi,
Enrico Letta,
Magistratura,
Napolitano,
Pd,
Pdl - Tag:
Felice Casson,
Giorgio Santacroce,
Kazakhstan,
Matteo Renzi,
Processo Mediaset,
silvio berlusconi
Il Blog di Stefano Filippi © 2022
26Giu 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ora ci vuole un’amnistia. Un atto di clemenza adottato dallo Stato come segno della “pacificazione” tra le forze politiche che sostengono il governo Letta. Non dovrebbe trattarsi di un semplice “salvacondotto giudiziario” per Silvio Berlusconi, anche se il Cavaliere non dovrebbe essere escluso dal provvedimento. Una decisione che dovrebbe essere propedeutica alla riforma complessiva del nostro sistema giudiziario e possa anche disinnescare l’emergenza carceraria che pure affligge cronicamente l’Italia: da questo punto di vista concordo con il ministro Mario Mauro che al Corriere della Sera ha detto “non prima la riforma e poi l’amnistia”, ma il contrario. Molti, di questi […]
Il Blog di Stefano Filippi © 2022
18Mag 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ci fosse stato di mezzo un prete, in una vicenda grave anche la metà del Forteto, sarebbe caduto il mondo. Pedofilia, omosessualità, sfruttamento del lavoro minorile, maltrattamenti fisici e psicologici: nella comunità del Mugello si commettono da 35 anni violenze inaudite. Indagini penali e una commissione regionale d’inchiesta bipartisan hanno rivelato le coperture della politica, della cultura, dell’intellighenzia fiorentina, della magistratura minorile, dei servizi sociali. Per decenni il silenzio ha regnato sullo scandalo del Forteto. A Milano la procura è occupatissima a stabilire se Silvio Berlusconi abbia fatto sesso con una ragazza minorenne: anni di indagini, montagne di intercettazioni, arresti […]
Il Blog di Stefano Filippi © 2022