02Feb 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Apprezzo il richiamo del presidente Giorgio Napolitano che ha messo in guardia i giornalisti (i vertici dell’Ordine sono stati ricevuti al Quirinale) sugli intrecci stampa-giustizia. Apprezzo anche il silenzio della procura di Siena nelle delicate indagini sul Montepaschi, terza banca italiana, società quotata in Borsa, custode di denari non suoi (ogni istituto di credito amministra risparmi altrui e dovrebbe portarvi un sacro rispetto). Eppure sia la loquacità improvvisa del Colle sia il riserbo doveroso dei magistrati toscani sono tardivi. Avrei apprezzato di più Napolitano – e i suoi silenti predecessori, tutti presidenti del Csm e dunque con qualche voce in […]
Il Blog di Stefano Filippi © 2021
28Ott 12
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Se l’è presa con la Merkel, Sarkozy, Monti, Equitalia, coloro che ci portarono nell’euro, la magistratocrazia, gli ex alleati che gli hanno impedito di modernizzare il Paese, la Costituzione retrograda. L’unico errore che ha riconosciuto è di non essere riuscito a convincere gli italiani a dargli il 51 per cento. Ha confermato che resterà sul proscenio politico pur non candidandosi più a premier. Silvio Berlusconi è tornato all’attacco. Chi è interessato può trovare qui il mio resoconto della lunga conferenza stampa di ieri a Villa Gernetto pubblicato sul Giornale. C’era un convitato di pietra, ieri pomeriggio: il Pdl. L’unico soggetto […]
Scritto in
Berlusconi,
Crisi,
Euro,
Lega Nord,
Magistratura,
Mario Monti,
Napolitano,
Pdl - Tag:
Angela Merkel,
Angelino Alfano,
Csm,
elezioni,
euro,
Giorgio Napolitano,
lega nord,
legge elettorale,
magistratura,
mario monti,
Nicolas Sarkozy,
silvio berlusconi
Il Blog di Stefano Filippi © 2021
11Ott 12
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Arrestato l’assessore regionale lombardo Domenico Zambetti, Pdl. Accusa tremenda: aver comprato voti dalla ‘ndrangheta. La magistratura sta dando l’ennesima spallata a un sistema terremotato dagli uomini che l’hanno amministrato negli ultimi anni. Siamo come nel 1992 di Mani pulite: in un’Italia esasperata arriva il fuoco purificatore delle procure che fa terra bruciata di un’intera casse politica, incapace di reagire e auto-riformarsi. Il popolo applaude, osanna i nuovi Savonarola, unica speranza (all’apparenza) per un futuro diverso. Dalle macerie rinasce qualcosa di nuovo. E dopo vent’anni siamo daccapo. Non mi piace questo clima di roghi e caccia alle streghe. Conosciamo troppe disillusioni […]
Il Blog di Stefano Filippi © 2021
28Set 12
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Apprendo dall’agenzia Ansa che “un gruppo di uomini della Guardia di finanza è in queste ore negli uffici dei gruppi politici del Consiglio regionale del Piemonte per acquisire documentazione relativa alle spese degli stessi gruppi. L’acquisizione avviene nell’ambito di un’indagine conoscitiva avviata nei giorni scorsi dalla Procura di Torino“. Prosegue la notizia, data giustamente con il massimo risalto dall’Ansa: “L’acquisizione dei documenti sta avvenendo negli uffici di tutti i gruppi consiliari e – da quanto si è saputo – riguarda le spese sostenute dai gruppi a partire dal primo gennaio 2008. Nell’operazione sono impegnati gli uomini del Nucleo di Polizia […]
Scritto in
Emilia Romagna,
Federalismo,
Lega Nord,
Magistratura,
Pd,
Regioni,
Sprechi,
Trentino Alto Adige - Tag:
Guardia di finanza,
lega nord,
magistratura,
Nichi Vendola,
Regioni,
Roberto Cota,
sprechi,
Vasco Errani
Il Blog di Stefano Filippi © 2021
27Set 12
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Amici del blog, stamattina le cose da fare sono due: leggete l’editoriale di oggi di Alessandro Sallusti (se non lo trovate sul sito andate in edicola) e guardate il filmato del discorso con cui il direttore ha salutato la redazione prima di dimettersi (quello invece è solo sul sito a questo link). La dignità e il coraggio di Sallusti sono unici nella desolata Italia di oggi, e la sua è una battaglia per la libertà di tutti che il Giornale proseguirà. I poteri forti ci impongono i governi, certa magistratura si è servita della legge – invece che servirla – […]
Il Blog di Stefano Filippi © 2021
13Ago 12
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’acciaieria di Taranto e il groviglio tra diritto alla salute e diritto al lavoro si sta dimostrando l’ennesimo capitolo della sfida lanciata dalla magistratura alla politica nell’ultimo ventennio, apertosi con la stagione di Mani pulite e segnato dalla «berlusconeide» giudiziaria. In ossequio a un rispetto formalistico della legge, le toghe di Taranto stanno chiudendo uno stabilimento che dà lavoro – diretto e nell’indotto – a 20mila persone: significa togliere l’ossigeno a una città e danneggiare l’intero Paese. La tutela della salute e dell’ambiente è un bene, ma occorre perseguirlo nel modo più adeguato, cioè tenendo conto di tutti i fattori […]
Scritto in
Berlusconi,
Crisi,
Lavoro,
Magistratura,
Mario Monti,
Napolitano,
Pd,
Pdl - Tag:
Bruno Ferrante,
cancro,
Giorgio Napolitano,
Ilva,
lavoro,
magistratura,
mario monti,
Nichi Vendola,
Pierluigi Bersani,
salute,
silvio berlusconi,
Susanna Camusso
Il Blog di Stefano Filippi © 2021
19Lug 12
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutto un paradosso quello che sta succedendo in Sicilia in questi giorni. Il governatore Raffaele Lombardo è invitato dal premier Mario Monti ad andarsene a causa della voragine di debiti accumulati, ma egli reagisce mandando «a morire ammazzato» (che da quelle parti non è sempre un’esclamazione metaforica) chi denuncia i buchi nel bilancio. La maggioranza che lo sostiene (comprendente Pd e Udc) non tiene vergogna nel suo cerchiobottismo: è molto istruttivo osservare gli equilibrismi di Pierferdinando Casini e di Pierluigi Bersani che tentano di scaricare Lombardo senza ammettere di essere corresponsabili del disastro. La magistratura di Palermo si occupa […]
Scritto in
Berlusconi,
Federalismo,
Fini,
Magistratura,
Mario Monti,
Napolitano,
Pd,
Pdl,
Tasse - Tag:
Gianfranco Fini,
Giorgio Napolitano,
mario monti,
Pierferdinando Casini,
Pierluigi Bersani,
Raffaele Lombardo,
Sicilia,
silvio berlusconi
Il Blog di Stefano Filippi © 2021
10Apr 12
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ringrazio di cuore gli amici del blog che mi hanno fatto gli auguri pasquali e ricambio con simpatia (secondo la liturgia di Santa Madre Chiesa la festa di Pasqua si prolunga per gli otto giorni successivi, cioè l’Ottava). Aggiungo una considerazione sul caos in cui è precipitata la Lega. Non mi baso sulla fisiognomica nemmeno per giudicare Francesco Belsito, Renzo Bossi e Rosi Mauro, benché Lombroso avrebbe avuto di che studiare. Non tutti i nostri politici hanno prestigiosi curriculum alle spalle, e forse anche il Trota col tempo avrebbe combinato qualcosa di buono. Non so, e a questo punto non lo […]
Il Blog di Stefano Filippi © 2021
05Apr 12
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Umberto Bossi ha lasciato il partito quattro mesi dopo che Silvio Berlusconi ha lasciato il governo. In post precedenti avevo sottolineato il paradosso di un partito – la Lega Nord – che avrebbe dovuto trarre i maggiori vantaggi dall’opposizione al tecnogoverno delle tasse e si trova invece in crescenti difficoltà. Sembra addirittura più in crisi il Carroccio che il Pd/Margherita, il cui ex tesoriere Luigi Lusi (stando alle accuse dei pm) ne ha combinate molte più di Francesco Belsito: più denaro sottratto, più spreco, più sfarzo, più faccia tosta. Dopo Scajola, Bersani (con Penati) e Rutelli (Lusi), anche Bossi è […]
Il Blog di Stefano Filippi © 2021
08Mar 12
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Sorprendente svolta garantista della Lega Nord. Davide Boni, presidente del consiglio regionale della Lombardia indagato per corruzione, non si dimette, almeno per ora: è il verdetto emesso da Umberto Bossi. «Ti dimetti quando lo dico io»: queste le parole del Senatùr. Si tratta di una metamorfosi: la Lega è prevalentemente un partito giustizialista. I padani sventolarono il cappio a Montecitorio ai tempi di Mani pulite. Chiedono dimissioni a chi riceva un avviso di garanzia. Non fanno sconti nemmeno agli alleati – circostanza che depone a favore della loro coerenza – come dimostra il recente tentativo di Roberto Maroni di favorire […]
Il Blog di Stefano Filippi © 2021
26Lug 11
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’inchiesta che coinvolge Filippo Penati, ex sindaco della Stalingrado d’Italia ed ex capo della segreteria di Pierluigi Bersani, avrà conseguenze pesantissime sul Partito democratico. Non penso alla cosiddetta “questione morale”, che qualche esponente del Pd comincia assai timidamente a riportare alla luce, come se dovesse rivendicare la “superiorità” di berlingueriana memoria. Non penso nemmeno alle lotte interne al Pd, sempre più diviso su tutto e sempre meno in grado di guidare un’alternativa all’attuale maggioranza. Né mi meraviglia il silenzio dello stesso Bersani, reduce da una disastrosa campagna giustizialista contro il pdl Papa e contro il suo ex compagno Tedesco che […]
Il Blog di Stefano Filippi © 2021
11Apr 11
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’editoriale di Giuliano Ferrara sul Giornale di ieri è stata la notizia politica del giorno, e oggi tutti i quotidiani la riprendono chiedendosi se il “sogno” dell’Elefantino non sia in realtà un presagio ravvicinato. Ferrara manda un “avviso ai naviganti”: se il Cav decidesse davvero di ritirarsi, i suoi luogotenenti ora impegnatissimi a litigare si ritroverebbero senza paracadute né scudo. Sembra incredibile il cupio dissolvi che a volte si impadronisce di chi ha il potere. Era successo alla sinistra che sacrificò Prodi, ora potrebbe capitare a Berlusconi. I suoi ministri si ritrovano a cena per disegnare scenari sul dopo-Cav. Gli […]
Il Blog di Stefano Filippi © 2021