11Mar 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Oggi bisognerebbe parlare dell’assoluzione definitiva di Silvio Berlusconi nel processo Ruby, dell’accanimento giudiziario ingiustificato nei confronti di un presidente del Consiglio, dei danni economici e di immagine portati all’Italia da alcuni magistrati, ma al contempo riconoscere che alla fine la giustizia ha prevalso. Alla fine. Su questo lascio campo libero ai commenti. Ma vorrei segnalare questo fatto paradossale, peraltro già echeggiato nel blog. I partiti di fatto non esistono più; esistono soltanto i leader. Matteo Renzi, Silvio Berlusconi, Matteo Salvini, Beppe Grillo. Leader abili, mediatici, trascinatori: indubbiamente hanno doti oggi indispensabili. Il Pd di Renzi non è quello delle origini, […]
Scritto in
Berlusconi,
Bersani,
Forza Italia,
Grillo,
Lega Nord,
Magistratura,
Matteo Renzi,
Pd - Tag:
Beppe Grillo,
Flavio Tosi,
Matteo Renzi,
Matteo Salvini,
Riforme,
silvio berlusconi
Il Blog di Stefano Filippi © 2021
13Ott 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il Circo Massimo di Beppe Grillo fa ridere al cospetto di quello di Sergio Cofferati. Era il 2002, a Palazzo Chigi stava Silvio Berlusconi e il suo governo cercava disperatamente un modo per cambiare quello su cui Matteo Renzi oggi si appresta a passare un colpo di spugna: l’articolo 18. Il 23 marzo la Cgil portò un milione di persone sulla spianata dove gli antichi romani facevano gareggiare i cavalli. Oggi per riempire di nuovo il vallo tra Palatino e Aventino ci vorrebbe un altro concerto di vecchie glorie come i Rolling Stones, forse anche di Antonello Venditti. Sicuramente funzionerebbe […]
Il Blog di Stefano Filippi © 2021
26Mag 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Soltanto un ex democristiano come Matteo Renzi poteva rifare la Dc. Il Pd è diventato la Balena rossa, il grande partito interclassista che cerca di tenere assieme tutti, impiegati statali e piccoli artigiani, coltivatori diretti e disoccupati arrabbiati, pensionati nostalgici e giovani armati di speranze. Il voto europeo ha portato alla luce un nuovo blocco sociale, unito non più dai comuni interessi ma dal fatto che il giovine Renzi è l’ultima spiaggia. E dopo anni di vane promesse, ha rimesso qualche soldo nelle tasche di qualche milione di italiani. Ottanta euro al mese saranno anche una mancetta, ma a fine […]
Il Blog di Stefano Filippi © 2021
19Mag 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Qualche sera fa, parlando con un gruppo di amici, è saltata fuori una osservazione comune. Alcuni insegnanti, tra cui un preside, raccontavano che gli unici programmi innovativi possono essere introdotti nelle scuole soltanto grazie ai fondi europei. Altri, impegnati professionalmente nel Terzo settore e nel mondo no-profit, confermavano: senza i contributi europei non potrebbero svolgere attività che – con il permanere della crisi – aiutano migliaia di famiglie a tirare avanti. Nel mio ambito di lavoro, quello editoriale in profondissima crisi, uno dei rari sostegni alle iniziative dei giovani giornalisti arriva da fondi europei. Si potrebbe continuare con gli esempi e […]
Il Blog di Stefano Filippi © 2021
30Gen 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Che fine hanno fatto i forconi? Due mesi fa, grazie all’enfasi regalata dai media, sembrava tenessero in scacco l’Italia. Autostrade bloccate, marce su Roma, proteste diffuse, e soprattutto comparsate televisive innumerevoli (una volta li si sarebbe chiamati “prezzemolini”). Erano poche centinaia, sicuramente espressione di un malcontento estesissimo, taluni di vera disperazione; dovevano dare voce al popolo sfinito, qualcuno scomodò il nobile (a suo modo) termine di rivoluzione. I ruspanti capi – il veneto, il siciliano, il laziale in Jaguar -, che sprizzavano terra e territorio già dall’accento dei dialetti, erano tutti dotati di siti internet molto documentati e pronti all’eventuale bisogna […]
Il Blog di Stefano Filippi © 2021
20Gen 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Tra i contrari all’accordo Renzi-Berlusconi c’è anche Beppe Grillo. Sul suo blog ha scritto attacchi violenti. Eccone un estratto: «L’Italia è in preda alle allucinazioni e ai dejà vu. Ieri sono riapparsi D’Alema che stringeva la mano allo statista Berlusconi della Bicamerale e Veltroni fotografato accanto all’amico Berlusconi sovrapposti a Renzie in Profonda Sintonia con il pregiudicato Berlusconi. Le allucinazioni hanno origine in assenza di una qualsiasi realtà esterna. Vediamo, udiamo, percepiamo cose che non esistono». Si è parlato di Renzi che fa risorgere Berlusconi, di un politico spregiudicato che dialoga con un pregiudicato. Politici che per mesi hanno governato […]
Il Blog di Stefano Filippi © 2021
03Gen 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Matteo Renzi ha proposto tre ipotesi di nuova legge elettorale che saranno la base di confronto con gli altri partiti. È stato di parola e questo merito gli va riconosciuto. La mossa è abile perché costringe gli altri partiti a reagire, e in effetti qualcosa si è già mosso. Renzi è pronto ad accordarsi con chiunque accetti una delle tre proposte. Un modo di muoversi agli antipodi rispetto a Pierluigi Bersani, che un anno fa dopo le elezioni disse: si fa come dico io. Il segretario Pd vuole dunque stanare gli altri partiti. Uno in particolare: il Movimento 5 Stelle. […]
Il Blog di Stefano Filippi © 2021
28Nov 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Berlusconi, Grillo, Renzi, Vendola, Maroni: che cosa hanno in comune questi personaggi oltre a essere i leader dei rispettivi partiti? Nessuno di loro siede in Parlamento. Il Cavaliere è stato appena cacciato, il pregiudicato a cinque stelle (condanna definitiva per omicidio colposo) non può mettervi piede, il rottamatore non si è ancora candidato, gli altri due hanno preferito fare politica territoriale. Fatto sta che i capi dei cinque maggiori partiti sono extraparlamentari. Gli unici leader con uno scranno alle Camere guidano formazioni minori: Casini, Monti, la Meloni, Alfano. È il paradosso cui giunge il clima anticasta, con la delegittimazione del […]
Il Blog di Stefano Filippi © 2021
15Ott 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nella puntata di Servizio pubblico di giovedì scorso è andata in onda un’intervista a una giovane di Chioggia che lamentava di essere stata abbandonata dai servizi sociali del comune. Il padre aveva perso il lavoro per la crisi, la banca li ha sfrattati perché non pagavano il mutuo e la famiglia per protesta ha dormito in auto davanti al comune per alcune notti. A questo link si può vedere l’intervista (dura meno di 5 minuti). La notizia data dalla stampa locale era stata ripresa dai social network e soprattutto dal blog di Beppe Grillo, che probabilmente è la vera fonte […]
Il Blog di Stefano Filippi © 2021
30Set 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Chi segue questo blog sa che vedo con favore le larghe intese. Ne parlai in tempi – come s’usa dire – “non sospetti”: era il novembre 2010 (questo il link del mio post che fu sommerso di critiche bipartisan). Un governo politico, non guidato da un tecnocrate come Mario Monti (che arrivò esattamente un anno dopo, novembre 2011), in cui i due principali partiti si prendessero la responsabilità di guidare il Paese nell’emergenza, per un tempo limitato ma adeguato. Già tre anni fa si poteva intuire come sarebbero andate le cose. E nel 2010 poteva essere Silvio Berlusconi, non un […]
Scritto in
Berlusconi,
Crisi,
Enrico Letta,
Grillo,
Napolitano,
Pd,
Pdl - Tag:
Angelino Alfano,
Beppe Grillo,
elezioni,
Enrico Letta,
Giorgio Napolitano,
silvio berlusconi
Il Blog di Stefano Filippi © 2021
17Lug 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ormai è chiaro: Matteo Renzi, spalleggiato da Repubblica e dalle frange più insofferenti del Pd, sta tentando di fare cadere il governo Letta. L’intrigo kazako e gli insulti di Roberto Calderoli al ministro Cécyle Kyenge (il vicepresidente del Senato è addirittura indagato a Bergamo per diffamazione) sono – ad evidentiam – dei pretesti per dare la spallata all’esecutivo. La tattica non presenta più lati oscuri. La strategia, a mio giudizio, invece sì. Caduto Letta, che si fa? Un governo alternativo con i voti del Movimento 5 Stelle? Si va a votare con il Porcellum, sistema di voto aborrito da tutti […]
Il Blog di Stefano Filippi © 2021
17Giu 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il Movimento 5 Stelle, o meglio la sua rappresentanza parlamentare, è sull’orlo della scissione. Dopo pochissimi mesi sono già venuti al pettine i nodi già evidenti in campagna elettorale: i problemi di leadership, di programma, di strategia politica. Il castello di carte sta crollando. Gli altri partiti, soprattutto a sinistra, si fregano le mani e cominciano a conteggiare quanti parlamentari grillini potrebbero trascinarsi dietro. La prospettiva è alla luce del sole, uno spettro agitato dal Pd verso Silvio Berlusconi: Pd e Sel potrebbero rimettersi assieme e con i transfughi (ma in altri tempi si sarebbero usati ben altri epiteti) del […]
Il Blog di Stefano Filippi © 2021