06Gen 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Siccome il toto-qualcosa è uno dei nostri sport preferiti, apriamo ufficialmente il toto-Quirinale sul blog. In realtà non è soltanto una questione di scommesse perché l’elezione del capo dello stato è una delle procedure costituzionali più opache e lontane dai cittadini elettori. Non c’è elezione diretta, non c’è campagna elettorale, non ci sono candidature ufficiali, non c’è dibattito parlamentare. Tutto si svolge nei corridoi, dietro le quinte, davanti ai caminetti, sulle pagine dei giornali. Non ci sono pretendenti che si sfidano apertamente e vinca il migliore, ma piuttosto una corsa a eliminazione, a bruciare i nomi che vengono proposti, e la […]
Scritto in
Berlusconi,
Europa,
Forza Italia,
Matteo Renzi,
Napolitano,
Pd - Tag:
Giorgio Napolitano,
Giuliano Amato,
Matteo Renzi,
Piercarlo Padoan,
Pietro Grasso,
Quirinale,
silvio berlusconi
Il Blog di Stefano Filippi © 2022
17Apr 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Alla vigilia dell’elezione del nuovo capo dello Stato, una cosa è certa: nessun candidato del centrodestra è in lizza né sarà eletto, a meno di clamorose quanto al momento imprevedibili sorprese. Il Quirinale resta proibito per una delle maggiori forze politiche del Paese, quella che negli ultimi anni è stata spesso maggioritaria e ha governato il Paese più a lungo, anche se non sempre al meglio. Nel 1992, con qualche settimana di anticipo sulla scadenza naturale del settennato ma con una fragorosa polemica, Francesco Cossiga abbandonava il Colle. Gli è succeduto l’ultimo presidente democristiano ben presto diventato il tutore dei […]
Scritto in
Berlusconi,
Bersani,
Grillo,
Napolitano,
Pd,
Pdl,
Prodi - Tag:
Giorgio Napolitano,
Giuliano Amato,
Massimo D'Alema,
Pierluigi Bersani,
Quirinale,
Romano Prodi,
silvio berlusconi
Il Blog di Stefano Filippi © 2022
08Giu 12
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Grande notizia: Mario Monti prova qualche sentimento. Uno solo, per il momento: il nervosismo. Abituati alla monotonia della sua voce, immutabile quando parla agli squali della finanza come agli sfollati del terremoto, siamo colpiti nel vederlo in videoconferenza stirare la bocca in un’espressione infastidita. È nervoso per avere perduto il sostegno dei poteri forti. Nell’ordine: il Corriere della Sera e Confindustria. Il Corriere ha ospitato per anni gli articoli del Professore che spiegava alla serva Italia come uscire dalla crisi, mentre adesso preferisce le scudisciate di economisti come Alesina e Giavazzi: Monti aveva tentato di neutralizzarli cooptando uno di loro […]
Scritto in
Banche,
Crisi,
Lavoro,
Mario Monti,
Tasse - Tag:
Confindustria,
crisi,
Enrico Bondi,
Francesco Giavazzi,
Giuliano Amato,
governo,
mario monti
Il Blog di Stefano Filippi © 2022