25Gen 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Scandalo MontePaschi. Tutti sapevano, si legge sui giornali. Bankitalia, il Tesoro, le società di revisione, il nuovo management, la magistratura, le banche internazionali, il Pd. Tutti hanno taciuto fino a quando il governo non ha garantito il salvagente del superprestito da 4 miliardi di euro, importo pari al supergettito Imu sulla prima casa che Berlusconi vorrebbe togliere se fosse rieletto. Nel bailamme, l’unico che il Quirinale si sente di difendere è Mario Draghi, ex governatore di Bankitalia e attuale presidente della Bce. “Non sono esperto di banche – ha detto ieri Giorgio Napolitano – ma se la questione è grave bisogna occuparsene. […]
Il Blog di Stefano Filippi © 2022
08Set 12
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Le polemiche politiche di giornata stanno tutte a sinistra, dalle zuffe del Pd sulla leadership al «movimento padronale» di Beppe Grillo. Ma gli elettori del centrodestra (e molti lettori del Giornale) si fanno in realtà un’altra domanda: perché Silvio Berlusconi tace? Da quando (era luglio) ha annunciato il ritorno in campo, il Cavaliere è quasi sparito dalla scena. Quel proclama ha scatenato polemiche dentro e fuori il partito e per qualche tempo Berlusconi è sembrato tornare al centro dell’attenzione. Nelle ultime settimane si è parlato di lui soprattutto per le pratiche della separazione dalla moglie e per la scivolata mentre […]
Scritto in
Berlusconi,
Euro,
Grillo,
Mario Monti,
Napolitano,
Pd,
Pdl - Tag:
Angela Merkel,
Bce,
Beppe Grillo,
Berlusconi,
Giorgio Napolitano,
Mario Draghi,
mario monti,
pdl,
Ppe
Il Blog di Stefano Filippi © 2022
04Ago 12
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
«Caro primo ministro…»: cominciava così, con questo tono confidenziale, la lettera che giusto un anno fa, il 5 agosto 2011, segnò una svolta per i destini dell’Italia. Era firmata a due mani da Jean-Claude Trichet e Mario Draghi, presidente in scadenza e «in pectore» della Banca centrale europea (il passaggio di consegne sarebbe avvenuto il 19 ottobre a Francoforte). La lettera conteneva i diktat-capestro imposti dal Consiglio direttivo Bce al nostro premier ed è stata usata per appiccare il fuoco al rogo purificatore del ventennio (scarso) berlusconiano. La missiva restò riservata – nel testo integrale, non nei contenuti – fino […]
Scritto in
Banche,
Berlusconi,
Crisi,
Euro,
Federalismo,
Lavoro,
Mario Monti,
Tasse - Tag:
banche,
crisi,
Jean-Claude Trichet,
Mario Draghi,
mario monti,
silvio berlusconi,
tasse
Il Blog di Stefano Filippi © 2022