Vuoti a rendere. Ma pur sempre vuoti. Contenitori da riempire di altro, per poi scoprire che è impossibile. Un meccanismo fragile. E al cinema spesso zoppica. Un destino cui non riescono a sottrarsi Marylin e Mona, splendide donne della Chicago sorrounding, che il destino ha preso a schiaffi. La prima alle prese con un marito disoccupato che si fa mantenere da lei e usa i suoi soldi perfino per andare a puttane di nascosto. La seconda  vittima di una suocera arrogante che la tratta da cameriera piuttosto che da nuora. “Just like a woman”, titolo che nulla ha a che spartire con il brano di Bob Dylan ispirato a Edie Sedgwick eccentrica figura di donna della Factory di Andy Warhol, svolta dallo squallore di due vite ugualmente modeste quasi contemporaneamente. Quando Marylin viene licenziata e tornando a casa scopre il tradimento del marito, mentre Mona, sbagliando a somministrare all’anziana le pillole per la pressione, la uccide.

Solo in quel momento, il film del francese di origini algerine Rachid Bouchareb, riempie con vuoti altri vuoti. Mona e Marylin scappano di nascosto. Dai loro mariti ormai soli. E da loro stesse. Si ritrovano casualmente sulla strada, dopo che per mesi la bionda (Sienna Miller) si era servita alla drogheria della mora (Golshifteh Farahani). Novelle Thelma & Louise del XXI secolo fuggono per orizzonti nuovi di zecca. Sulle onde di una musica arabeggiante grazie alla quale i colori, i profumi e gli orizzonti di una persiana e un’anglosassone trovano un’unica modulazione. La danza del ventre. Quella che serve a Marylin e Mona per mantenersi  allo stato brado nei nuovi vuoti che riempiono le loro vite. Deserti del New Mexico. Dove ampi spazi di nulla circondano quelle nuove esistenze, così lontane nel tempo e nei chilometri dai vuoti pieni di nulla e di effimero da cui si erano allontanate.

Ben presto le Thelma & Louise del Duemila si accorgono che anche quegli abissi pneumatici dell’assenza sono pieni dei soliti fantasmi. Gli stessi da cui le due sono fuggite. Uomini che provano a ritagliarsi notti di sesso occasionale. Donne frustrate e iraconde che chiedono ai mariti fittizie vendette. E Marilyn che sogna un’audizione a Santa Fe viene malmenata per futili motivi. La danza del ventre sarà una frontiera perduta. L’interruzione di un sogno che Mona prova a resuscitare, superando l’audizione sotto mentite spoglie per poi provare una legittima fuga. Il ritorno nei vuoti pieni di Chicago. Per costituirsi. Ma su quei binari, dove non sembrano passare treni da generazioni, ripassa Marylin. E’ l’ultimo treno per l’Illinois. E i suoi vuoti. Dove nulla però sarà uguale al passato.

“Just like a woman” è una riscrittura moderna del film di Ridley Scott con una coppia inedita al posto del collaudato duo Susan Sarandon – Geena Davis. Paga una tensione certamente blanda. Mostra sapori orientali. Fa meno morti. Ruba un titolo a un autore acclamato ma non ne ricalca contenuti o ispirazioni. La resa non è più un’auto sospesa a mezz’aria mentre sta per precipitare nel Grand Canyon, ma la constatazione che il vuoto può convivere con i “pieni” di Chicago e i “vuoti” del deserto. E a suo modo è un modo di morire. Come l’auto nel vuoto – anche qui – di un canyon.

VERSIONE INGLESE – ENGLISH LANGUAGE

Spaces. Huge spaces. Something to fill with something else and then find that is completely impossibile to fill with anything. Breakable mechanism which limps in movies. A destiny that Marylin and Mona, wonderful women from Chicago surrounding,  are not able to save from. Destiny has slupped them. The first one quarrels with the jobless husband she maintain and who use her money to go whoring in hiding. The second one is a victim of an arrogant mother in law who treats her like a maid more than the son’s wife. “Just like a woman” nothing shares  with Dylan song, inspired to Edie Sedgwick, eccentric woman of the Warhol Factory. “Just like a woman” is a movie that turns directly from two deeply sad lives at the same time in the same way. When Marylin loses her job, goes back home and finds the unfaithful man with another woman. And when Mona makes a mistake giving medicine to the old mother in law, who dies.

In that precise moment, the film of the French-algerine director Rachid Bouchareb fill with empty spaces other spaces. Suddenly, Mona and Marylin decide to escape. Far from their husband now alone. And from themselves as well. Out of the blue they find each other on the road, with an uncertain future in the hands, after months spent by the blonde one (Sienna Miller) in buying food from the blackhaired (Golshifteh Farahani). Thelma & Louise of the XXI century, they are running to brand new days. On the waves of Arabic sound, colours, scent and horizons of a Persian and a cockney woman find a one way modulation. The belly dance. The one which Marylin and Mona need to substain themselves in the big spaces of their new lives. Deserts of New Mexico. Where oceans fo nothing surround those new existences so far in tima and in distance from the oceans of nothing they left.

It takes not a long time that Thelma & Louise realize that the pneumatic abyss of absence are rich of the same specters they escaped from. Men who try to find one night stands. Thwarted woman asking their husbands faked revenge. Marylin who dreams of a trial in theatre like a bell dancer in Santa Fe is hit with punches and kicks with no reasons. The dream dissolves. The new frontier of the belly dance is now unreachable. And lost. Mona tries to give a hope catching the degree under the friend’s name. And goes away. To the Chicago empty spaces to confess her fault. Mother in law’s death. Beside those platforms, it seems trains not to pass by from centuries, but she sees Marylin. Her car is the last train to Illinois and his deeply empty spaces. Where nothing will be the same as the past.

“Just like a woman” is a modern remake of the film by Ridley Scott with a brand new couple of artists instead of Susan Sarando and Geena Davis. The movie has a very low feelings, has oriental flavours and cause a less number of dead. It steals the title from a famous singer but does not copy the inspiration. The last result is not a car in the middle of air, before crushing in Grand Canyon, but knowing that empty spaces could be at the same time the full spaces of Chicago and the desert of nothing. A way of die, anyway. Exactly like the car suspending in the air of a canyon. Here, as well.

Tag: , , , , , , ,