Quando la morte sa di… “Miele”

Non sono un sicario, né un assassino. Ma nessuno di quelli che ho visto morire, lo voleva davvero. Tutti, seppur disperati, erano attaccati alla vita.   Miele è un nom de plume. Un soprannome, diremmo oggi. All’anagrafe è Irene e di mestiere assiste i malati terminali. Non con lo spirito della crocerossina, ma con quello di chi vuol abbreviare sofferenze. Accelerare le tappe che patologie sbagliate hanno imposto a innocenti. Irene è Jasmine Trinca. E ricorda la mamma, spentasi fra atroci tormenti. Vuole che quelle angosce non siano più di nessuno. Sulla sua strada il caso le mette un anziano […]

  

Treno di notte per… attimi di vita

Lasciamo sempre qualcosa di noi quando ce ne andiamo da un posto. Rimaniamo lì anche una volta andati via. E ci sono cose di noi che possiamo ritrovare solo tornando in quei luoghi… Una notte di pioggia. Diluvio interminabile sui fantasmi. Una sconosciuta in piedi sulla balaustra di un ponte. E un ombrello che vola via all’improvviso. Decine di metri di capitombolo nel vuoto prima che le acque correnti ne pieghino la corsa. E disarticolino le membra di quel parapioggia perduto. Un professore di latino agguanta la giovane donna e la scaraventa per terra al di qua della ringhiera. “Avete […]

  

“Nella casa”… di storie e intrighi

Tutti hanno bisogno di qualcuno che racconti una storia… Si chiamava Claude e sedeva sempre all’ultimo banco. “E’ il posto migliore, l’ultimo banco. Vedi tutti, nessuno vede te”. Il liceo Flaubert, a Parigi, non era più solo una scuola anonima. Ma un esperimento pilota. Il rettore aveva celebrato l’evento con una decisione contraddittoria. Gli allievi, d’ora in poi ribattezzati “apprendenti”, avrebbero dovuto indossare una divisa standard. Come in collegio. L’omologazione, insomma, smentiva nei fatti quello che avrebbe dovuto essere un luogo distinto dagli altri. Unico. A suo modo. Un istituto che nei fatti lo era, per merito di un insegnante […]

  

“Attacco al potere”: i coreani nell’Olimpo

Lo chiamano l’Olimpo, non tanto perché sia abitato dagli dei, anche se chi vive in quelle stanze di Potere ne ha davvero molto. Questo Olimpo, terreno e terrestre, ha sede a Washington e vi abita un uomo dal quale dipendono i destini di mezzo mondo, se non del mondo tutto. Ma l’Olimpo di cui sopra chiamasi così anche e soprattutto per la sua inviolabilità. Auspicata se non proverbiale. Supposta se non reale. Ma come tale sempre creduta. Ebbene, l’Olimpo è caduto. Non nei fatti, vivaddio, ma nella fantasticheria di Antoine Fuqua, regista di “Attacco al potere” che immagina un attacco […]

  

11 settembre… E Dio sconfisse Allah

Di “11 settembre” la storia ne ricorda tre. Due di loro hanno una matrice: l’Islam. Il terzo fu un golpe. Cominciamo dal più recente, quello che ricordiamo tutti. New York ferita al cuore. Attaccata e colpita alle Twin towers da aerei kamikaze che i “martiri” dell’Islam le avevano scagliato contro. La Grande Mela ha vacillato, ma a soccombere è stato Osama Bin Laden che di quel commando assassino fu l’odioso profeta. Nel 1973 fu un colpo di stato. Il generale Augusto Pinochet prese il potere in Cile e il presidente Salvador Allende morì in circostanze misteriose. A chiarire se fu […]

  

Golshifteh si confessa alla pietra paziente

Chi fa la guerra non sa fare l’amore Il prisma poliedrico di una donna. Facce e sfaccettature della condizione femminile nell’Islam. Figlia. Moglie. Madre. I mille volti di una donna. Semplicemente donna. E una vibrante e preponderante denuncia verso una civiltà che offende la natura profonda di quello splendido pianeta al profumo di femmina. Come natura, non come oggetto di voluttà. Come modo di essere. Come ruolo nel mondo. L’altra metà di un cielo spesso torvo. Cupo. Fatto di turbini e nuvole. Dissimulazioni necessarie. Per sopravvivere e sopravviversi. All’ombra di un velo che nasconde volti e sensazioni. Ambizioni ed essenze. […]

  

Il blog di Stefano Giani © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>