28Mag 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il vero amore non esiste Non importa se un principe non ce la fa. Bacia. Bacia. E niente. Poi arriva una donna un po’ eccentrica, dallo sguardo androgino e il trucco importante. E’ una fata, ma si chiama Malefica, che proprio un nome da fate non è. Si china e avvicina le labbra a guance ingenue. L’incantesimo si rompe e la bella principessa è libera. Morale della favola, il vero amore – eterosessualità oppure omosessualità nulla c’entrano – consiste nel saper perdonare. Per questa ragione il fatidico bacio non è detto che debba obbligatoriamente […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
25Mag 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Candidato al premio Viareggio Repaci per la saggistica, il volume di Gian Enrico Rusconi 1914: attacco a Occidente celebra a modo suo l’anniversario di una guerra lontana, che l’ex docente di Sociologia e Scienza politica riesce a rendere vicina. Vicinissima. Chi oggi vi si dovesse accostare, via via sfogliandone le pagine, si sorprenderebbe a sentire così recente quella Grande guerra, in cui ciascuno di noi ha perso un nonno. O quanto meno ha visto un nonno combattere al fronte. E una nonna attendere. O addirittura piangere le lacrime amare di una perdita mai ricompensata. Racconti indelebili oggi nelle nostre memorie […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
16Mag 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
E’ la rivelazione del cinema che verrà. E’ sbarcata da Oriente ma guarda a Occidente, là dove stanno i suoi miti in celluloide. Tutti. Da Audrey Hepburn a Tom Hanks. Da Meryl Streep a Monica Bellucci. Da Jude Law a Di Caprio. Ha 24 anni e splendidi occhi a mandorla come ogni coreana che si rispetti. Ha un fratellino piccolo e due genitori che sono felici di avere una figlia sul grande schermo. Lei si chiama You-Young Lee, un nome che oggi dice poco, ma domani dirà molto di più e a tenerla a battesimo è stata Milano e gli […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
15Mag 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’idea che la mia vita sia una favola, di per sé è una favola Madre o principessa. Attrice o madre. Stella di Hollywood o moglie splendida di un regnante. Ex diva da Oscar – Grace Kelly ne vinse uno con La ragazza di campagna di George Seaton – o sovrana campionessa della solidarietà. L’interpretazione biografica della vita di queste principesse è sempre contesa e dilaniata tra i due poli di questi interrogativi. Modi diversi di vedere e ricordare che si trasformano in autentiche trappole cinematografiche. E non è un caso che per Grace di […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
14Mag 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Non puoi continuare a scappare. Non puoi seppellire la verità nel passato… Potrà sembrare strano. Forse stranissimo. Ma l’ennesimo Godzilla della storia del cinema – si cominciò nel 1954 quando Ishiro Honda girò Gojira – ha l’ambizione di lasciare un piccolo ma sincero testamento di emozioni e insegnamenti. Il film giapponese che, per primo, portò sul grande schermo questo famelico gigante che inghiotte pescherecci causando maremoti ad ogni suo movimento, era collegato al tema del nucleare. Il protagonista aveva escogitato una bomba per uccidere Godzilla, ma poi si era lasciato morire per non trasmettere ai suoi eredi i […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
12Mag 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Amo l’olio e odio il burro. Detesto tutti i latticini tranne il formaggio, ahimè. Ma soprattutto amo la cucina italiana. E’ la migliore. E quando sono all’estero, mangio sempre in un ristorante italiano… L’inizio è già un capolavoro. I soliti ignoti. Mario Monicelli. Anno di grazia, 1958. La banda del buco che sbaglia… buco. Nientemeno che 141 film fa. Claudia Cardinale, che ieri sera ha ricevuto l’Oscar del Miff con il Cavallo di Leonardo, torna a Milano con quella voce baritonale di sempre che i registi dei suoi esordi avevano cancellato, doppiandola. Colpa delle sigarette… «Macchè, quelle sono […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
09Mag 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Lei non aveva molto dell’insegnante di inglese. Eppure lo era. Linda Sinclair, nome americanissimo e nulla di seducente dietro l’anagrafe, era il prototipo perfetto della maestrina di matematica. Zitella. Occhialuta da azzerare il glamour. E quelle scarpe orrende. Vecchie. Per definizione e design. Mocassino orrido con tacco largo quanto tutta la calzatura. Che innalza ma, al contempo, deprime i sensi. Julianne Moore è specializzata nell’uccidere fascino e sensualità. Ci era già riuscita in Don Jon di Joseph Gordon-Levitt in cui non riesce a sedurre l’onanista Jon. Il bis è come insegnante d’inglese […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
07Mag 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Tra cronaca e cinema corre una linea che si chiama pericolo. Il rischio di non riuscire a rispettare i fatti. O quello di cedere troppo alla finzione narrativa. O infine ancora quello di trasformare un evento di cronaca non nera, ma nerissima, in un semplice giallo. Frase che, cromaticamente, fa a pugni ma che rappresenta un’insidia attuale, sia che i fatti si riferiscano all’attualità oppure a ieri. Sia che riguardino il nostro Paese o invece una realtà decisamente più lontana. In questo scacco si inserisce Devil’s knot – Fino a prova contraria di […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
04Mag 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Detroit è una città in liquidazione. La criminalità organizzata spadroneggia e interi quartieri sono in mano ai criminali. Frontiera invalicabile dagli onesti. Una metropoli che si spopola. La capitale dell’industria è diventata il cuore del fallimento. Realtà e fantasia si incrociano e si intersecano sul grande schermo e nella vita. Perché la città americana ha realmente attraversato la fase del crac economico tra il 2012 e il 2013, quindi Brick mansions di Camille Delamarre appare davvero il contrappunto in chiave fantasiosa e avventurosa della cronaca recente in ambito americano. Il film è l’ultimo lavoro di Paul Walker, prima del tragico […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
02Mag 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Se cambi la tua vita forse a qualcun altro verrà voglia di cambiare la sua Storia di un confine. Un limite oscillante. Frontiere infinite e, a volte, impossibili. Soglia dell’Altro che si oppone e prende le distanze. Un confine immanente. Oppure dettato dall’esistenza e dall’esperienza. Dalla quotidianità. Contesa e dilaniata. O scesa a patti con parti di se stessa. Il mondo fino in fondo, opera prima di Alessandro Lunardelli, è la storia di questo confine, individuato attraverso gli innumerevoli versanti di esso. Sfumature di vita. Rette secanti dei nostri giorni. Come il confine tra omosessualità ed […]
Il blog di Stefano Giani © 2023