29Gen 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Una vita di gloria vale un momento di dolore” La misurazione di un momento. Questione di attimi che, per natura, sembrano circoscritti a parentesi brevissime. Ma possono durare anni. Guerra. Sport. Non è un binomio ma le due facce di una medaglia che, con il cibo, completano quell’istante dalla durata imprevedibile e infinita. E a entrambi i contesti – il conflitto mondiale da un lato, il successo agonistico dall’altro – appartiene il concetto di sacrificio come passaporto per la felicità. Louis Zamperini è un italo americano, nato povero. Emigrato. Cresciuto nei bassifondi. Senza autostima e con […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
28Gen 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Io non sono quella donna, è una costruzione della sua fantasia” Proiezioni della fantasia. Riflessi della letteratura. Immagini della passione. Spasmi della sensualità. Suggestioni romanzesche e romanzate. Emma non è Gemma. E madame Bovary non è madame Bovery. Ma quella sposina un po’ annoiata, in carne più che in ossa, sembra uscita direttamente dalle pagine di Gustave Flaubert. E l’innocente e rassegnato panettiere della Normandia si trova alle prese con un decennio di tranquillità sessuale spazzato via all’improvviso da quel candido viso gentile, insospettabilmente british, che si affaccia dirimpetto alla sua villetta, con tanto di cagnolino […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
21Gen 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Se torna, la ammazziamo…” Difret è una parola che in lingua amarica – idioma di origine semitica parlato da 27 milioni di persone sparse tra Etiopia, Egitto e Israele – ha due significati per molti versi differenti. Vuol dire infatti “coraggio” e al tempo stesso indica chi è rimasto “vittima di violenza”. Non sempre, la seconda implica che la sfortunata protagonista abbia dimostrato la dote indicata dal primo. Meno che mai, l’ardimento comporta essere stati bersaglio della furia di altri. Infine, l’esperienza di brutalità ai propri danni tende a rendere deboli oppure, in caso […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
16Gen 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Come figlio ho sempre preferito te, anche se non potrai salire al trono…” Storia di dei e re. Ma anche e soprattutto di uomini. Guidati dall’istinto o dalla fede. Dalla vocazione o dalla natura. Dalla Storia o dalle Scritture. Vite conosciute e dimenticate. Nomi celebri ammantati di leggenda finché non arrivano sul grande schermo. Finché, in buona sostanza, non si vedono. Con le sembianze di volti noti. Nella fattispecie, notissimi. Exodus di Ridley Scott è l’ultimo atto di una vicenda biblica che ha ben poco di originale e non stupisce lo spettatore. L’esodo del popolo ebreo […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
15Gen 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Volevo solo salvare il bambino…” L’alimentazione come forma di ossessione avvelena la vita più dei cibi contaminati. Ma la violenza nel piatto in cui si mangia è il prodotto di un nuovo millennio in cui contraffazione e adulterazione sono i presupposti di una lotta che non risparmia nemmeno il cuore dei nuclei familiari. Mariti e mogli. Il cibo è terreno di scontro, non più di confronto. E ciò che ne deriva è l’altrui prevaricazione. Hungry hearts di Saverio Costanzo, è l’esempio deteriore e al tempo stesso esemplificativo di queste tensioni. Mina (Alba Rohrwacher) […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
14Gen 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“C’è sempre qualcosa che si può fare con successo” Vita e speranza. Parole coordinate in uno dei detti più abusati e retoricamente consunti hanno rappresentato per lo scienziato Stephen Hawking molto più che una semplice bussola, per orientarsi in un’esistenza dimostratasi per lui ben più che complicata. Vivere consente di alimentare ambizioni. E non darsi per vinti. Tutto scontato, fin qui. Molto meno scontato è tutto questo se fa parte degli orizzonti di un uomo che, ad anni ventuno, subisce la diagnosi più terribile. Una malattia rarissima. Degenerativa. Una di quelle che divorano lentamente lasciando […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
08Gen 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
-Perché un padre non sta al suo posto? -E’ l’unico padre venuto a cercare i suoi figli. Novemila miglia e un solo bagaglio. L’orientamento. Un particolare tipo di bussola. Saper indovinare dov’è l’acqua. Joshua Connor, australiano, è quel che si suol dire, un rabdomante. E un padre. Disperato. Ha perso una moglie suicida. Distrutta dal dolore di tre figli dispersi in guerra. E’ il 1919 e il primo conflitto mondiale è finito da un anno. La turca Gallipoli è molto lontana dal Mallee, campagna sterminata di uno stato che coincide con un continente. Ma Joshua sa che […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
01Gen 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Non dimentichi quelli che non hai salvato. Sono proprio quei volti e quelle situazioni che faranno parte di te per sempre…” Se la guerra non dura per l’eternità, per l’eternità durano le tracce che essa lascia nell’animo umano. Gli Stati Uniti, per chi ne abbia conosciuto la terra e la gente, sono una galleria vivente di reduci che mai hanno smaltito i postumi tragici del proiettile. Sparare e veder crollare a terra un uomo e una vita. Sparare e sapere che è inevitabile. E se non cadrà quell’uomo, cadrà chi si è rifiutato – o non ha […]
Il blog di Stefano Giani © 2023