30Dic 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Non mi sbaglio. Crollerà tutto. Erano solo un gruppo di giovani emergenti. Bizzarri e folcloristici quanto basta. E quanto serve. Ma non avendo portafogli vertiginosi di clienti importanti le loro previsioni erano state sottovalutate. La bolla economica che ha acceso la prima gigantesca crisi economica del nuovo millennio è nata sotto gli auspici di una classe di magnati, distratta e superficiale. Convinta della propria solidità. Inattaccabilità. E di un presupposto tutt’altro che scontato come invece si sforzava di credere. Tutti, cioè, avrebbero sempre pagato il mutuo della loro abitazione. Tuttavia, come sosteneva Mark Twain “non è ciò che non […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
29Dic 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La dolcezza dei ciliegi in fiore e la malinconia di una pioggerella leggera. Una spiaggia fuori stagione. Il mare che sussurra leggero, tuttavia minaccia inquietudini. Poesia disarmonica di una famiglia sfilacciata. Matrimoni che si accumulano ad altri matrimoni. Figlie “dimenticate” che all’improvviso si ritrovano di fianco alla salma di un padre dai mille volti. Come le vite che ha vissuto. I sapori che ha gustato. Colori che non sbiadiscono ma ritrovano vitalità in un continuo oscillare tra un passato mai vissuto né inquadrato in presa diretta. Vissuto nel presente. Una quotidianità diversa che si tinge della vivacità di ciò che […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
17Dic 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Non dovremmo forse mostrare ai nostri nemici ciò che siamo…. Pezzi di secolo breve. Anzi brevissimo. Frammenti di una cronaca che tale non è più, ma è troppo giovane per essere già parte della Storia. Con Il ponte delle spie, Steven Spielberg torna a puntare la macchina da presa sui temi che più gli stanno a cuore. Quell’intersezione in cui gli avvenimenti cessano di essere semplicemente tali e diventano simboli di una contrapposizione politica. Era accaduto con Schindler’s list prima e con Munich poi. L’Olocausto, ovvero lo scontro nazisti-ebrei e il conflitto israelo-palestinese sfociato nell’attentato ai Giochi olimpici del ’72 […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
16Dic 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’ansia è la vertigine della libertà All’incrocio tra la filosofia e la vita c’è il mistero dell’insondabile. La cura che nessuno ipotizza. Una resurrezione casuale che avviene attraverso la morte. Una depressione profonda e radicata scompare in un batter d’occhi. E’ il lampo che si accende. L’opportunità di fare del bene a una sconosciuta facendo il supremo male a un altro sconosciuto. Vite in cambio. O in contraccambio. Coincidenza degli opposti, tanto impossibile quanto, all’improvviso, possibile e reale. Abe Lucas (Joaquin Phoenix) è un annoiato professore, dedito all’alcol per cancellare il grigiore di un’esistenza insulsa. Sembra non aver vie […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
11Dic 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Un pozzo e un cadavere. Un villaggio con l’emergenza dell’acqua contaminata dalla decomposizione della morte. Lo sterminio subliminale non arriva, solo e necessariamente, attraverso le bombe e le mitragliette. Ma s’incunea, irriguardosa e irrispettosa, nelle pieghe vigliacche di cui essa stessa si nutre. E’ la morte per la guerra. Conflitti etnici nel vecchio continente che, nonostante l’età, non esita a sparare. Bosnia, terra di contesa. Incroci religiosi. E appartenenze discusse. Patria di povertà estrema. Dimora della sofferenza. Perfect day di Fernando Leon de Aranoa è la testimonianza di quella bufera bellica che ha visto alternarsi sul palcoscenico dei combattimenti le […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
09Dic 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ogni cosa al mondo ha una storia da raccontare. Anche il sole e il vento. Ascolta la storia dei fagioli. Il Giappone profuma di ciliegi. E’ un legame intenso. Intimo. Un fiore che rappresenta il cuore. Lo dipinge. Lascia che odori. Viva. E muoia. Perché quel meraviglioso bocciolo è – nel panorama floreale – quello che la farfalla è nella vita. Fauna. Lepidotteri. O semplicemente, i viventi. Quando giunge al culmine della vigoria, inizia la sua fine. I petali si perdono in un soffio di vento. Improvviso come il sorriso di quella corolla. E infinite esistenze – umane […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
03Dic 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Eletto al soglio pontificio nel marzo 2013, dopo le sorprendenti dimissioni di Benedetto XVI, Jorge Mario Bergoglio, argentino di origini astigiane, ha saputo conquistare i cuori della gente con pochi semplici gesti e in brevissimo tempo. L’immagine di molti predecessori è sembrata così riaffacciarsi alla mente di fedeli e perfino scettici. Alla vigilia del terzo anno di pontificato, Daniele Luchetti, dietro espressa richiesta del produttore Pietro Valsecchi, confeziona Chiamatemi Francesco – Il papa della gente, un titolo che sembra richiamarsi al poverello di Assisi. Ma così non è. “Parlare del papa non è stato semplice – ha spiegato lo stesso […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
03Dic 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Corpo e cuore. Anime silenziose che camminano spesso sottobraccio. Si accompagnano. E i risvolti amari dell’uno si riflettono nel volto dell’altro. Il malessere fisico lascia emergere la revisione del dolore sentimentale. I trascorsi drammatici si coniugano in una declinazione unitaria. Seppur causati da diverse matrici. E l’analisi del dolore diventa la radiografia dell’umore, riscopertosi fragile per le debolezze umane. Mon roi – Il mio re di Maïwenn Le Besco è la storia – o forse la cronaca – delle conseguenze di un incidente sciistico toccato a Tony (Emmanuelle Bercot), in fase riabilitativa per recuperare le funzioni motorie seriamente compromesse. Il […]
Il blog di Stefano Giani © 2023