“Dalida”, l’angoscia della gioia invade il piccolo e il grande schermo

Non sono d’accordo con Heidegger. La cosa più importante è andare verso l’amore Innamorarsi dell’Amore. E cantarlo. Viverlo. Sentirlo vibrare nelle corde del cuore. Poi morirne. Come erano morti tutti i suoi affetti. A partire dal padre, primo violino all’Opera del Cairo, rapito dietro il sospetto di essere una spia nazista e mai più ritornato a casa. E, via via elencando, gli uomini ai quali si legò. Sentimenti perduti in un vicolo cieco. Strozzature dell’infinito. Dalida attraversò tre vite e molti amori, ma non trovò mai se stessa né l’equilibrio delle sue ambizioni. Non riuscì a coronare studi universitari. Non […]

  

“Manchester by the sea”, incubi del cuore

Non sono un tutore, ma ci sarò sempre   La sbornia del disperato sa di solitudine. Quella forma di lontananza che non è una scelta ma una conseguenza. Si vive soli non perché lo si voglia né perché sia capitato. Si è soli per vergogna. E angoscia.  Si è soli perché la comunità dei vivi ha un credito. E non c’è nulla che possa ripagarlo. Il destino però non ha cuore. Anzi. Lo ferisce a morte. Lacera quello del fratello di Lee e restituisce il protagonista alla città natale dalla quale era fuggito. Si ritrova tutore del nipote sedicenne e […]

  

“Dopo l’amore” cominciate a contare

Quando l’amore è al capolinea restano i conti. Di un sentimento. Una condivisione che fu. Un bilancio che non torna mai. Sprazzi di una felicità ossidata. E uno sterco del demonio che mette a nudo, sul banco dei pegni, chi ha dato e chi ha preso. Sotto la voce ammanchi, ricchi e poveri in cerca d’autore e di se stessi. Dopo l’amore di Joachim Lafosse  racconta la coppia che scoppia e come scoppia la coppia. Boris (Cédric Kahn) e Marie (Berenice Béjo) sono sul punto di separarsi, ma i due rappresentano le facce opposte della società. La povertà dell’uomo rispetto […]

  

Lo squalo che sbranava hamburger “The founder”: piccole storie yankee

Ray Kroc non è un nome da tango. E nemmeno da frullatori. Puzza di battaglie sotterranee e sorrisi finti. Pugnali sottotraccia che feriscono a tradimento. Il mite ma ambizioso venditore di centrifughe che non faceva affari neppure con se stesso si trasforma in uno squalo dalle fauci spalancate. In attesa che qualcuno vi precipiti. Ignaro della sicura morte che lo attende. Perché Ray Kroc non è un nome da tango, ma da corrida. Dove c’è sempre qualcuno che muore. Quella di Dick e Mac McDonald è una fine ovattata. Avvolta nel soffice profumo dei dollari. Addolcita dai milioni, ma resa […]

  

“Il cliente” misterioso mette a nudo il degrado etico dell’Iran di oggi

Vite apparenti di quotidianità scontata e visi dai doppi risvolti. L’Iran di oggi si nasconde. Appare integralista e si scopre con le stesse vulcaniche doppiezze e ambiguità del tanto bistrattato Occidente. Non c’entra la religione ma gli uomini. Una prostituzione malcelata e una clientela sottotraccia emergono all’improvviso mostrando che la corruzione dei costumi e il degrado dei principi non è consuetudine che abbia una collocazione geografica. Accade. Voluta e blindata nell’humus dei risvolti di esistenze esteriormente inappuntabili. E forse improbabili. Proprio questo dettaglio che assegna agli umili la sicurezza di comportamenti affidabili riserva sorprese prive di collegamenti con ricchezze vere […]

  

“Collateral beauty”, il lato brillante nel dramma della quotidianità

La cosa importante è non perdere mai d’occhio la bellezza collaterale.     Tempo. Amore. Morte. Tre compagni di vita non sempre benvoluti. Spesso malvisti. Talvolta ostili. Cinici. Entità nemiche. Ambigui doppi volti che fanno lacrimare e, solo occasionalmente, sorridere. Quotidianità scandita da visi che fanno paura. Personalità che mettono rabbia. E al Tempo, all’Amore e alla Morte scrive infuocate lettere un uomo che ha appena perso la figlia piccola, uccisa da un male improvviso. Tre vite spezzate. La fine della bimba porta con sé quella dei genitori, entrambi incapaci di riprendersi, seppur per diversi percorsi. E allora che cosa […]

  

Il blog di Stefano Giani © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>