Gianni Amelio: “Non temo gli altri Ho paura soltanto di me stesso”

Il «poeta degli umili». Dalla filmografia di Gianni Amelio non spuntano eroi. Nemmeno nella quotidianità. Gente comune che lotta. Per Lamerica che ogni tanto si chiama Italia. Un lavoro che non c’è, a patto di non essere L’intrepido che li accetta tutti. Il terrorismo capace di Colpire al cuore anche in famiglia. E ora La tenerezza di un anziano del Duemila e dintorni, più affezionato ai confusi dirimpettai che ai propri congiunti malati di menefreghismo. Personaggi comunque immersi intimamente in una geografia a cui risultano visceralmente legati. E allora, se Milano fosse un film a quale genere apparterrebbe. «Drammatico, direi. E non per offendere. […]

  

Cannes 2017: “La novia del desierto” La sfida dell’io alla solitudine

La prigione senza sbarre del nulla sconfinato. Liberi. Solo all’apparenza, liberi di muoversi. In realtà ingabbiati nello spazio senza limiti, come in un carcere di cui la coscienza arriva con il passare dei giorni. Consapevolezza di una fuga impossibile in cui l’unica forma di affrancamento è la resistenza. La riflessione su ciò che si è. L’appello alle ultime forze che spingono a farcela. A scoprire nel profondo dell’animo umano quelle armi spesso nemmeno note. La novia del deserto di Cecilia Atàn e Valeria Pivato, registe argentine di ultima generazione, regala questo piccolo dono attraverso gli occhi e la vita di Teresa che, dopo […]

  

Cannes 2017: “The beguiled” riadattato Un remake con l’inganno

Guerra e amore conteso. L’uomo ostaggio dei sensi – più che del cuore – di tre donne contemporaneamente. E l’irreparabile che lascia tutti senza l’oggetto delle proprie attenzioni. Il teorema di The beguiled di Sofia Coppola sta proprio in un interrogativo che ha il sapore dei primi anni Settanta, quelli del femminismo implacabile che tentata di sottrarre la donna dal ruolo di succube rispetto alla figura maschile. Il film non chiarisce chi sia oggetto dell’altro e le prove a favore di entrambe le tesi sono sostenibili. Tanto il soldato John Mc Burney dipende dalle cure mediche e dall’ospitalità del collegio femminile, tanto […]

  

Cannes 2017: “Rodin” va alla berlina Lo scultore sembra un erotomane

Auguste Rodin, gloria di Francia nell’arte della scultura, finisce alla berlina. A beffarlo, “dipingendolo” sul grande schermo per quello che non fu, è Jacques Doillon, conterraneo del prestigioso artista, vissuto tra il 1840 e il 1917. Cannes tiene dunque a battesimo uno dei film più discutibili per le sue incongruenze storiche che lasciano ampio margine a una critica ben più che serrata. Quello che appariva in teoria come uno dei film più dotti e culturalmente impegnati si rivela una miniera di errori ed esagerazioni. Rodin parte già molto avanti nel tempo, quando il protagonista – interpretato da Vincent Lindon, già visto […]

  

Cannes 2017: “L’atelier” della parola che divide l’Islam dall’Occidente

Il perimetro delle parole. I confini. La solitudine. Il pensiero. Uno contro tutti e il teorema sofferto dei nostri giorni. Islam e cristianità nello scacco delle loro molteplici sfumature. Musulmani di terza generazione. Neri d’Europa, veri o presunti. Bianchi di Francia. E da una grandeur, ripetutamente colpita dalla cronaca del terrorismo internazionale, arriva L’atelier di Laurent Cantet che – senza troppi preamboli – mette l’accento su questo toccante tasto. È l’anno delle arti e – dopo la regista che si sforza di confezionare film per ciechi in Vers la lumière di Naomi Kawase – spunta anche la scrittrice decisa a insegnare le […]

  

Cannes 2017: “Vers la lumière” Odissea di sfumature tra luce e buio

Non esiste niente di più bello di ciò che si dissolve sotto i tuoi occhi.   L’evanescenza è per chi vede ciò che il buio è per un cieco. Dissolvenza. Scricchiolio di immagini e corpi. Scultura di sabbia che si scioglie con l’onda. Velo di donna inghiottito dal mare. Ricordi. Suggestioni. Il lato oscuro di un passato. Appunto. Illanguidito. Dal pallore dei giorni. E trasferito nel non luogo della non rimembranza che si chiama oblio. Spontaneo come ciò che passa e di cui non ci si accorge. Come ciò che è stato. Transeunte traccia della normalità. Vers la lumière, già […]

  

Cannes 2017: “Le redoutable” Godard tra Mao, contestazione e affetti

Jean Luc Godard in dieci stazioni. Via crucis di un amore che si accompagna a un film – La cinese – e al nascere della contestazione giovanile, agli albori del Sessantotto parigino ed europeo. Le redoutable, ovvero il “formidabile”, di Michel Hazanavicius ripercorre con leggerezza e ironia una stagione particolare della vita professionale e umana di un regista che ha impresso una svolta, come icona della Nouvelle vague. Cinema autoreferenziale che incontra la Storia e anticipa gli avvenimenti. La pellicola godardiana esce infatti nel ’67 e anticipa quell’afflato maoista che avrebbe pervaso larga parte del movimento studentesco, alla base degli scontri di […]

  

Cannes 2017: Las hijas de Abril Dramma di famiglia alla messicana

Dramma di una singolare forma di “adozione” all’interno di una stessa famiglia. Il regista messicano Michel Franco è un vecchio amico di Cannes, dove aveva esordito nel 2009. Nel 2012 con Despues de Lucia aveva addirittura vinto la sezione “Un certain regard”, nella quale ha presentato il suo ultimo lavoro, Las hijas de Abril. Una storia triste e tormentata di una ragazza madre, Valeria (Valeria Becerril), che a soli 17 anni si ritrova con una figlia in grembo e una madre (Emma Suarez già vista in Julieta di Pedro Almodòvar) con la quale ha rotto i rapporti da tempo. Vive con […]

  

“Sette minuti dopo la mezzanotte” L’albero è un mostro di psicologia

Le persone non sopportano ciò che non riescono a capire.   Il lato mostruoso dell’esistenza non sono i fantasmi che affollano i giorni, ma le tragedie cui è impossibile sottrarsi. L’irreversibile malattia di una madre, avviata prematuramente al tramonto. Più in generale, l’inspiegabile. Ciò che non ha motivazione né logica. Ciò che si è costretti a subire. L’imposizione cui si deve sottostare. L’inconoscibile. Sette minuti dopo la mezzanotte di Juan Antonio Bayona – regista di The orfanage – è una favola per adulti, una fetta di pubblico normalmente esclusa dal mondo della fiaba. A grandi e piccini il film offre il […]

  

“Una settimana e un giorno” in Israele Lutto da “sballo” in chiave ebraica

La perdita di un figlio. Il lutto. L’odio. La reazione. La tradizione ebraica e la sofferenza legata alla morte. Otto giorni – tanto si prolunga la Shiv’ah – durante la quale, chi resta viene aiutato e sostenuto da parenti e amici in visita nella sua casa. È l’elaborazione del dolore. La realizzazione della solitudine imposta da una disgrazia. Il dramma che la morte porta con sé e lascia in eredità a chi sopravvive. Una settimana e un giorno, presentato nella “Settimana della critica” al festival di Cannes 2016, è un’opera provocatoria firmata da Asaph Polonsky e totalmente israeliana nei connotati e non […]

  

Il blog di Stefano Giani © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>