22Ago 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Rosso di fuoco e di sangue. Di onde in fiamme. Rosso come l’inferno in terra, anche se il mare ha un modo singolare di considerarsi parte del pianeta. Assomiglia a una zona franca di cui nessuno è padrone. In guerra e in pace. Un gigantesco sepolcro dove tutto ciò che affoga viene inghiottito dal nulla, come se non fosse mai accaduto. E nemmeno esistito. Come se quel baratro non contenesse altro se non l’anima di se stesso. Sotto il pelo di quell’acqua, sorprendentemente e inspiegabilmente sempre uguale, si nascondono relitti e delitti. Ricordi. Tracce di morte e, appunto, di sangue. […]
Il blog di Stefano Giani © 2021
16Ago 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Take it… Easy La battuta può sembrare scontata. Ma Easy non è la parola più facile della lingua inglese, bensì un diminutivo. È un modo buffo per abbreviare un nome insolito. Isidoro. Un’extralarge che si fa beffe del quintale e non solo lo passa allegramente, ma vi aggiunge chili su chili con un’alimentazione che, definire scriteriata, è poco. Isidoro ha un cuore che fa rima con il suo nome. Ed è un perdente. Uno di quelli che arriverebbe secondo anche se fosse l’unico a partecipare. Non è un caso se indossa una maglietta con quel numero. Si ferma […]
Il blog di Stefano Giani © 2021
14Ago 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Due famiglie. Una era morta, l’altra filmava Un delitto nero nell’Alabama razzista di metà Novecento rimasto senza colpevoli apparenti. A distanza di oltre mezzo secolo la memoria di chi sparò non è mai stata violata e la vittima giace in una tomba anonima in qualche cimitero sperduto dello stato americano. Travis Wilkerson, discendente di S.E. Branch, sospettato di aver ucciso il nero Bill Spann nel suo negozio di alimentari, fruga tra le pieghe della sua famiglia nella certezza di trovare la verità dopo decenni di mistero. E invece. La giustizia che mai punì – e nemmeno accertò – la […]
Il blog di Stefano Giani © 2021
10Ago 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Mi hanno aggredita e non sei stato capace di difendermi Tutto cominciò casualmente, come del resto ogni disgrazia. O, forse meglio, ogni sciagura. Trattasi però di quelle che non capitano accidentalmente, ma per determinazione ad autodistruggersi da parte del protagonista. E David, buon ragazzo di provincia, che mette incinta la fidanzata e le promette di diventare il miglior padre del mondo, si trasforma nella peggior copia di se stesso. La parabola discendente che precipita l’uomo verso l’abisso è una china senza fine, dall’incedere angoscioso e interminabile. La faccia presentabile e accattivante della droga, nel suo subliminale introdursi nei giorni, […]
Il blog di Stefano Giani © 2021
09Ago 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Dice la leggenda: i lupi mannari nascono dall’unione fra una donna e un prete o fra una persona sposata e un’altra libera Notti di luna piena. Notti di trasformazioni. Carni dilaniate. Ululati e angosce. Il lupo che non ti aspetti nasce al colmo di una gravidanza che coinvolge in un tutt’uno due donne disperate. La prima, abbandonata dall’uomo che la sta per rendere madre, la seconda – senza lavoro – “sbranata” da un’affittacamere che non lascia tregua ai suoi debiti. Il bigotto cattolicismo brasileiro è la cornice di un dramma che potrebbe risultare goffo e invece riscatta uno status […]
Il blog di Stefano Giani © 2021
08Ago 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Io, fortunato, perché in guerra facevo il lavoro meno pericoloso Lucky è fatto così, un uomo ritroso quanto determinato. Uno che vive del suo e poco si interessa ai casi degli altri. Vive al confine con il deserto e non ha lo sguardo perso nel vuoto, ma è alato di solitudine. Di quell’essere soli che non confina con la nostalgia o con la malinconia ma con l’amarezza di una routine che non protegge e annienta le ore. Le corrode. Le uccide. È assenza di vita nella stessa misura di cui rende i giorni identici come se fossero coniati da uno […]
Il blog di Stefano Giani © 2021