La vetrina dell’home cinema: “Hammamet” spiegato da Amelio

Storia. Cronaca. Cinema. Tre strade che si incrociano mirabilmente sulla via di Craxi. O meglio, in quella parte della sua biografia che coincide con il declino dello statista, ormai malato, nel suo esilio-latitanza in Tunisia. A raccontarlo è un film, Hammamet di Gianni Amelio, che ora arriva in versione home video nella linea dvd e combo – cioè blu ray e dvd in un’unica confezione – di grande profilo artistico e culturale. E vale la pena di occuparsi di questa uscita perché si differenzia per qualità e utilità da tutti gli altri titoli che prolungano la vita commerciale dell’opera. Stavolta, acquistare e […]

  

“Buio”, il primo film post covid trasloca dallo streaming al cinema

-La mamma era buona, perché Dio l’ha ripresa? -Qualche volta sbaglia anche Dio.     L’apocalisse, fuori, è finta. Come l’amore, dentro. Un padre tenero e burbero. Violento nei gesti e orco nelle intenzioni. Premuroso e bigotto, più che religioso. L’eruzione solare che ha distrutto l’umanità è una notizia falsa. Non ci sono cadaveri disseminati sulle strade. Nè si combatte per procacciarsi il cibo. Le radiazioni sono frutto di una fantasia malata. E non solo psicologicamente. Il pericolo, venduto o imposto, è uno strumento di fine tortura mentale e fisica e un uomo ne usa e abusa per tenere segregate […]

  

La vetrina dell’home cinema: il paradosso targato “Parasite”

Solo posti in piedi. La sera dell’ultima giornata del festival di Cannes 2019, ogni angolo del Palais du cinema era gremito, compresa la sala stampa dove avevano trovato asilo tutti coloro che erano in attesa di inviare le loro corrispondenze con i nomi dei vincitori. All’improvviso il compassato brusio della vigilia del fatidico momento veniva spezzato da un urlo di esultanza. La corte asiatica con visibile maggioranza coreana era saltata in aria tra abbracci e tripudio per la prima palma d’oro della storia a un film di quel remoto angolo di Oriente. Il titolo che avrebbe poi trovato riscontro – […]

  

La vetrina dell’home cinema: “Piccole donne” da terzo millennio

Quella portata al cinema subito dopo l’epifania – il film è uscito il 9 gennaio – non è stata un’idea originalissima. La versione di Piccole donne firmata da Greta Gerwig è figlia di numerosi adattamenti del celebre libro di Louise May Alcott che, dal 1933 a oggi, ha avuto molteplici trasposizioni a partire da George Cukor, sempre attentissimo e sensibilissimo al pianeta femminile. L’ultimo esempio di questa folta tradizione è ora disponibile in versione home video targato Universal con una linea blu ray e dvd, ricchissima di contenuti speciali che, in 49 minuti di proiezione parallela, non raccontano soltanto i retroscena […]

  

Il blog di Stefano Giani © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>