24Mar 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Una bionda vaporosa e un sogno. Un uomo che dà l’addio al padre. E fugge lontano dove le ombre della fine non possono raggiungerlo. Un burocrate che rincorre un progetto di celluloide venuto dall’Europa con i suoni gutturali di un Paese che non conosce il mare. E neppure il rumore di un ciak. Sullo sfondo di anime diverse c’è un palcoscenico unico, quello del cinema anni Trenta che diventa un totem e un tabù. Il sogno. La fuga. Il lavoro. La delusione. La fine. Un universo scintillante dove si agitano le stelle. Chaplin che li visse e Murnau che li […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
20Mar 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nell’arte dell’incisione, Hendrik Goltzius fu uno dei volti eccellenti del XVI secolo e il suo nome, in Italia poco frequentato, nei Paesi Bassi è trattato alla stregua di Rembrandt per la pittura. L’accostamento, che forse non si giustifica del tutto a livello artistico, trova invece cittadinanza sul set di Peter Greenaway, regista britannico – quindi legato al regno d’Olanda come la nazione cui appartiene – con la passione dichiarata e manifesta per l’arte figurativa che lo ha spinto a rappresentarla come protagonista in alcuni dei suoi film più importanti. Goltzius and the Pelican Company, in particolare, è un’opera del 2012, […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
16Mar 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Quella sensazione di leggero dèjà vu che stupisce e disorienta, quando la quotidianità assomiglia a uno ieri dai contorni sbiaditi. Il “già visto” si trasforma in “già vissuto” e la mente inizia il suo viaggio a ritroso. Fuga e scava per scoprire dove e in quale tratto di vita il passato sembra ancora presente. Un po’ come accade a Raphaël, un giovane con ambizioni da scrittore che inciampa in Olivia, timido talento del pianoforte, della quale s’innamora contraccambiato. A questo punto la sorpresa. Tutto procede a gonfie vele, il suo romanzo si afferma nel panorama editoriale ma qualcosa prende la solita maledetta […]
Il blog di Stefano Giani © 2023