21Feb 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Una vita in platea per poter poi lavorare. Gian Piero Brunetta, professore emerito di Storia e critica del cinema all’università di Padova, è uno che di film ne ha visti e rivisti tanti. E il volume che arriva in libreria fresco fresco di stampa e di penna, concepito nei mesi del lockdown che, come avrebbe detto Umberto Eco, sono un’occasione imperdibile per studiare, è uno di quei testi che passano la settima arte ai raggi x. Una radiografia personalissima che non si limita certo a catalogare i vari titoli tra i buoni e i cattivi – cioè belli e brutti […]
Il blog di Stefano Giani © 2021
19Feb 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Sono una predatrice. E non amo perdere. Marla Greyson non era una samaritana. Anche se si prendeva cura degli anziani. Averli a cuore, nel suo personalissimo vocabolario, significava spolparli. E, per questo aveva messo in piedi una rete di complicità con direttori di case di riposo, giudici stolti o forse “comprati” a suon di quei dollaroni che si metteva in tasca dopo aver internato il nonnetto di turno in una di quelle strutture che sono molto peggio di tanti penitenziari. Si entra con le proprie gambe e si esce orizzontali. Marla si nascondeva dietro un dito, quello della legalità, […]
Il blog di Stefano Giani © 2021
13Feb 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Giosuè non era un assassino, tutt’al più un lazzarone. Un perdigiorno. Uno di quei tipi senza arte né parte che ciondolano senza sosta in cerca di un baricentro che non c’è. Soprattutto aveva una colpa. Era siciliano solo a metà. L’altra metà era francese che poco c’entra con l’isola, insomma non era uno di loro. Finisce che un giorno il forestiero, cresciuto tra sole e mare mediterraneo, fa un incidente e provoca la morte di due persone. Il sindaco crede, a quel punto, di interpretare il comune sentire dei paesani e vieta la sepoltura del lazzarone. Ad aiutarlo – o […]
Il blog di Stefano Giani © 2021
10Feb 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nella radice di alluminio si nasconde la parola lumen. Una spia. Un denominatore che unisce tre soggetti. Occhio. Fotografia. Arte. Tutto questo è Annalaura Di Luggo, creatrice di sculture di alluminio riciclato, da lei stessa concepite e realizzate e protagonista di Napoli Eden di Bruno Colella, un documentario con l’ambizione di spingersi il più possibile verso l’Oscar. Le selezioni sono iniziate, a dita incrociate, un po’ per sfida un po’ per scommessa. Decisamente per l’amore nei confronti dell’arte, in questo caso con un risvolto sociale, perché nel progetto sono entrati alcuni ragazzi con un passato nel carcere minorile di Nisida. […]
Il blog di Stefano Giani © 2021
10Feb 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Vedi tutte quelle parole… Le metti insieme e ottieni una storia Jefferson Kyle Kidd è un veterano. Guerra civile, 1865. Anche a lui il conflitto ha portato via tutto e, a casa, ha deciso di non tornare. Conduce vita itinerante laggiù nel Texas e, per dieci centesimi legge le notizie dei giornali a comunità che vivono lontane dall’informazione. Notizie come pallottole, insomma. Entrambe colpiscono ma a essere colpito, un bel giorno, è lui. A Wichita inciampa in una bambina di una decina d’anni che non parla la sua lingua. Solo il Kiowa. È stata allevata dagli indiani ma […]
Il blog di Stefano Giani © 2021
04Feb 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Se sai che qualcuno ti sta vicino e ti ama, va a finire che non ci pensi più. Solo se stai per perdere una persona le presti attenzione. E sul lettino finirono lui e lei. Psicoterapia di coppia dopo una serata sugli altari. Un successo che sbiadisce lentamente tra le mura di casa, in un’alcova che prende sempre più i contorni di una seduta psicanalitica in cui però lo psicanalista non c’è. E allora è crisi. Ed esplode improvvisa tra mura intime dove, in definitiva, ogni confronto dovrebbe essere scomposto e ricomposto. Malcolm (John David Washington di […]
Il blog di Stefano Giani © 2021
03Feb 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Che cos’è la realtà… Una galleria di falsi. La quotidianità come una sfilata di cloni. Persone finte, frutto di fantasia o proiezioni computerizzate. Fantasmi della quotidianità in una dimensione fittizia che ha i contorni di un inferno, disegnato da una mano digitale. Il mondo, insomma, sarebbe migliore ma una sorte vigliacca ha sottratto l’uomo al paradiso per precipitarlo nella finzione. O almeno così lo “vede” Isabel, che vive di espedienti in un accampamento sotto un cavalcavia, in una città senza nome e senza geografia. A inciampare in lei è Greg, fresco di divorzio dalla moglie e di licenziamento […]
Il blog di Stefano Giani © 2021
30Gen 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
June è una trovatella di strada. Una che scappa perché s’imbatte nel solito branco di immancabili idioti con petardo in mano. Sceglie Aya come sua nuova famiglia ma per farsi accettare dal marito Ale la strada è lunga. L’insulso ha già Kopi, un pittbull addomesticato cui manca solo di fare l’inchino. Una venerazione al limite del maltrattamento, insomma. Ma fa niente. Il destino però lo conosciamo e, se sei un meticcio, la vita è più dura. June ce la fa e conquista il cuore di chi le sta vicino ma il giorno che Aya resta finalmente incinta, dopo aver già […]
Il blog di Stefano Giani © 2021
29Gen 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Le parla, vero… Il passato, intendo dire. A Edith, il passato parlava davvero. Donna nostalgica e triste, segnata dalle malattie altrui e proprie, con un figlio destinato a soffrire, la vedova Pretty (Carey Mulligan, già incontrata in Suffragette e Il grande Gatsby) aveva un sospetto ben fondato. Nei terreni di sua proprietà si nascondeva un tesoro. Soltanto così si spiegavano quei tumuli altrimenti indecifrabili, che sorgevano in una pianura disseminata di quelle apparentemente insulse collinette. Con questo scopo assolda Basil Brown (Ralph Fiennes ex protagonista di Gran Budapest hotel e Ave Cesare!) che, con solerzia artigianale ma molta […]
Il blog di Stefano Giani © 2021
23Gen 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Parasite ci prova anche in libreria. Dopo la Palma d’oro a Cannes, il Golden globe, quattro Oscar e un’infinità di altri premi meno noti ma non per questo meno importanti, ora il film coreano che ha fatto la fortuna dei produttori e delle case che lo hanno distribuito fa la sua scommessa anche in libreria. A sfidare il mercato sonnolento è La Nave di Teseo con un’edizione (pp. 272, euro 25) che si stacca dalla tradizione di tanti libri di cinema ripercorrendo il film a sequenze. Stavolta la proposta è diversa e punta senza vergogna a mettere in evidenza chi […]
Il blog di Stefano Giani © 2021