30Ott 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Era un circo da niente, non per altro si chiamava Mezzapiotta che, a Roma, equivale a qualcosa che sfiora lo zero. In senso reale e pure metaforico. Erano gli anni cupi della guerra, nella fattispecie il ’43. E sotto quel tendone dove si esibivano fenomeni da baraccone in ordine sparso arriva l’onda lunga di persecuzioni e rastrellamenti. L’impresario aveva un nome che tradisce, Giorgio Israel, e sui camion non finisce per errore. Ma siccome era un uomo buono, amato da quei mostriciattoli ai quali dava da lavorare, i suoi orfani non si arresero alla tracotanza tedesca. Il compito non […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
16Apr 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Di rado le favole si avverano, spesso restano quello che sono. Un sogno. Un’astrazione. La dimensione della fuga. Quello che invece il cinema continua instancabilmente a mettere in scena sono i figli di genitori separati. In qualche caso il padre è morto, quasi sempre eroicamente, o la madre ha perso il senno. Da qualunque prospettiva la si voglia guardare il bambino soffre la tara di un affetto mancante. Scomparso. Mai esistito. Un mito che si dissolve nella memoria, alimentato dal reduce – generalmente una madre inconsolabile – dedita spesso a nobilitare squallide figure di uomini soli. La genesi della bugia […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
13Nov 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Non ci sono strane persone… solo persone miopi. Anche tra i maghi esistono codici sentimentali. Chiamiamoli amore o forse semplici legami. O ancora equivoci, più che abbagli. Proprio come avviene nel mondo reale. Lo scacco è tutto qui. I crimini di Grindelwald di David Yates, già regista di Animali fantastici e dove trovarli, di cui è il naturale seguito rappresenta il tessuto relazionale del mondo impenetrabile della magia. La colpa – o forse il merito – è di aver calato questi personaggi dotati di poteri stupefacenti in un mondo plausibilmente verosimile. Ossia il nostro. E poco importa se la bacchetta c’è l’ha solo […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
14Feb 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La vita è il naufragio dei nostri piani Nessuno potrà mai dire se Elisa e il mostro vissero per sempre felici e contenti, però se ne andarono insieme, mano nella mano. Abbracciati, nella profondità dell’abisso. E non li rividero mai più. Perché loro, in fondo, erano nati soli. E soli erano sempre vissuti. Lei, un’orfanella muta, faceva il mestiere che toccava a tutte le ragazzine sfortunate del mondo. Le pulizie. Nella fattispecie, in un centro nucleare. Aveva due amici, soli come lei. Il vicino di casa, un attempato omosessuale, male in arnese con il lavoro e perfino con il […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
18Mag 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Le persone non sopportano ciò che non riescono a capire. Il lato mostruoso dell’esistenza non sono i fantasmi che affollano i giorni, ma le tragedie cui è impossibile sottrarsi. L’irreversibile malattia di una madre, avviata prematuramente al tramonto. Più in generale, l’inspiegabile. Ciò che non ha motivazione né logica. Ciò che si è costretti a subire. L’imposizione cui si deve sottostare. L’inconoscibile. Sette minuti dopo la mezzanotte di Juan Antonio Bayona – regista di The orfanage – è una favola per adulti, una fetta di pubblico normalmente esclusa dal mondo della fiaba. A grandi e piccini il film offre il […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
25Feb 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Questa guerra mi ha fatto capire che, in fondo, siamo simili… Anche i mercenari hanno un cuore. O almeno ce l’ha Garin, un occidentale un po’ sbandato, in compagnia del tutt’altro che fedele Tovar, i quali si ritrovano ai piedi della Grande muraglia, inconsapevoli di ciò che sta per accadere loro. I sentimenti di chi combatte per denaro sotto mille bandiere hanno la stabilità di una piuma in balia del vento, nondimeno Garin sembra una provocazione e in parte, forse, lo è. D’altra parte la vicenda è frutto di fantasia e l’intero racconto è una delle mille leggende sepolte sotto […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
09Dic 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
-“Devo andarmene, io non ho nulla di speciale” -“Hai il coraggio” Miss Peregrine ha occhi grandi che promettono speranza. Protegge una schiera di bambini speciali. Quelli che si confondono con il mondo. Sanno di follia o di magia. Sembrano nati dalla chimera dell’Olimpo, invece sono ancorati alla terra anche se hanno ali ai piedi. Sono invisibili. O fatti di pietra. Neppure se sorridono ingenui. E dietro la nuca hanno fauci divoratrici. Abitano mondi irraggiungibili eppur così vicini e lontani. Nel tempo e nello spazio. Nella realtà e nella fantasia. Tra orologi che si fermano e tornano indietro. Mangiano le […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
17Nov 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
In fondo è giusto così. Che io non ricordi… Diranno che tanto sono creature fantastiche e fantasmagoriche. E non assomigliano affatto a quelli che vediamo intorno a noi. Diranno che tanto non esistono. E forse è vero. Diranno che è solo un gioco o una fantasia. E anche questo si avvicina alla verità. Ma nessuno dirà mai che ancora una volta la salvezza viene da loro. La gratitudine la insegnano loro. L’astuzia è di casa nei loro cervelli, per definizione inferiori rispetto all’uomo. Ma non c’è da giurarci. E, tutto sommato, la pace e l’equilibrio trovano un senso nel […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
13Mag 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Ogni nuova vita comporta la perdita di un’altra vita. L’equilibrio del mondo dev’essere mantenuto”. Barocchismi rinascimentali. O forse, semplicemente, finzione, storia e fantasia con quel sapore granguignolesco che fa tanto attualità anche nell’astrazione. E nella sfera dell’irrealtà. Perché la cifra che distingue Il racconto dei racconti di Matteo Garrone, in concorso a Cannes, sta tutto in questo versante interpretativo. Tempo e mescolanza di due opposti. Mondo reale e mondo fantastico. Fino a plasmare un intreccio che sa tanto – tantissimo – di vicenda che possa accadere anche oggi. E forse accade, puntualmente, anche oggi. Terzo millennio. Dietro ogni angolo. Anche […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
16Dic 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Sei cambiato Thorin. Questo tesoro vale più del tuo onore… A ritroso nel tempo. Prima la fine. Poi l’inizio. Storie da terzo millennio. Cicli epici, altrimenti definite saghe. Cinema postmoderno. Se non in tutto, almeno in alcuni dei caratteri che contraddistinguono la Settima Arte a cavallo tra la fine del Novecento e il Duemila. E quello di filoni che ondeggiano tra sequel e prequel è uno degli aspetti distintivi di una postmodernità che, sul grande schermo, dà i primi vagiti già negli anni Ottanta. Tuttavia per una saga che passa e chiude ce ne sarà un’altra in arrivo […]
Il blog di Stefano Giani © 2023