06Set 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Josep Bartolì era nato in quello scorcio di secolo in cui c’era tutto da perdere e nulla da guadagnare. Non era venuto al mondo nel posto sbagliato perché tutto era sbagliato e lui se ne accorse da giovane, quando prendere partito e lasciarci la pelle è tutt’uno. E a metà degli anni Trenta aveva imbracciato le armi contro l’avanzata franchista. Uno come tanti. Costretto a scappare e ad approdare in una Francia che quegli spagnoli proprio non li voleva. Eppure, nel baratro dell’abisso, si era accesa una luce. Quella dell’amicizia. E l’impossibile sembrava accadere. Un secondino – di quelli adibiti […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
04Feb 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Se sai che qualcuno ti sta vicino e ti ama, va a finire che non ci pensi più. Solo se stai per perdere una persona le presti attenzione. E sul lettino finirono lui e lei. Psicoterapia di coppia dopo una serata sugli altari. Un successo che sbiadisce lentamente tra le mura di casa, in un’alcova che prende sempre più i contorni di una seduta psicanalitica in cui però lo psicanalista non c’è. E allora è crisi. Ed esplode improvvisa tra mura intime dove, in definitiva, ogni confronto dovrebbe essere scomposto e ricomposto. Malcolm (John David Washington di […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
29Gen 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Le parla, vero… Il passato, intendo dire. A Edith, il passato parlava davvero. Donna nostalgica e triste, segnata dalle malattie altrui e proprie, con un figlio destinato a soffrire, la vedova Pretty (Carey Mulligan, già incontrata in Suffragette e Il grande Gatsby) aveva un sospetto ben fondato. Nei terreni di sua proprietà si nascondeva un tesoro. Soltanto così si spiegavano quei tumuli altrimenti indecifrabili, che sorgevano in una pianura disseminata di quelle apparentemente insulse collinette. Con questo scopo assolda Basil Brown (Ralph Fiennes ex protagonista di Gran Budapest hotel e Ave Cesare!) che, con solerzia artigianale ma molta […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
14Gen 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
You don’t have a job, negro… A metà strada fra realtà e immaginazione. Raccontando i sogni mentre si guarda il presente. Quattro giovani pieni di speranze, in parte tradite e in parte realizzate. Come sempre. Storia di una notte fatta di parole. Scura come la pelle di quattro simboli diversi di quegli anni Sessanta appena cominciati e, per alcuni di loro, quasi finiti. Stelle cadenti e luminose della politica, Malcolm X. O dello sport, Cassius Clay e Jim Brown. E della musica, Sam Cooke. Quattro volti e un denominatore comune. Neri. In anni in cui esserlo puzzava di discriminazione. […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
04Dic 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Non si può cogliere la vita di un uomo in due ore, il massimo che si può sperare è dare l’impressione di averlo fatto. Hollywood anni Trenta era una piscina di squali. Stranamente non erano solo i soldi a muovere gli appetiti dei pescecani. C’era il potere. La fama. Lo specchio delle brame condannato a dire chi era il genio del reame. Il meccanismo che pone l’uomo al centro di un universo, intorno al quale ruotano i pianeti. Visibilità. Egocentrismo. E Mank di David Fincher – già autore de L’amore bugiardo, Il curioso caso di Benjamin Button e The social […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
07Set 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nulla che sia umano mi è estraneo Il passato e la storia lacerati con il coltello del tempo. Come se i secoli si confondessero, l’oggi assomigliasse terribilmente a uno ieri remoto e certi volti fossero simili a tanti che si aggirano per le nostre vite. Si chiama attualità e la volontà di sottolineare le attinenze trasversali a distanza di oltre 150 anni è tanto pericolosa e insidiosa. Ma è su questa strada che si incontra Eleanor Marx, ultima figlia di Karl, l’autore del Capitale. Un personaggio fra i meno indagati, che la regista Susanna Nicchiarelli ha scelto come protagonista del […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
04Lug 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Agli inizi del Novecento la scienza era un mistero impenetrabile. Giungla vergine di formule. E Marie Curie era una donna felice nelle difficoltà. Un marito, Pierre Curie, – a sua detta – più preparato di lei. Due figlie di cui una, Iréne, prometteva talento. E il successo. Il Nobel per la fisica ricevuto nel 1903 per i loro studi sulle radiazioni che avrebbero aperto la strada alla radioterapia, ancora oggi una delle cure più utilizzate contro molti tipi di tumore. Una mattina insignificante come troppe altre era destinata però a cambiare il corso della sua esistenza. Pierre uscì di casa […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
05Mar 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Non abbiamo bisogno di nessuno, noi. Un’infanzia sperperata tra gli scherni. Il bacillo della follia forse nacque lì, nelle campagne di una Svizzera che gli aveva dato i natali, quasi casualmente, da una madre italiana e un padre adottivo, al quale il bambino diede la colpa del presunto uxoricidio. Questo fu il motivo per cui il giovane Antonio si fece chiamare Ligabue, abbandonando e dimenticando quel cognome paterno – Laccabue – al quale non voleva restare associato. Rimasto senza la mamma e con un papà detestato, il piccolo fu dato in affido a una famiglia di svizzeri tedeschi che lo […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
30Gen 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Judy Garland è stata precoce in tutto. Nel successo raggiunto a soli 17 anni – era il 1939 – con Il mago di Oz. Nei numerosi matrimoni, poi finiti malissimo. E perfino nella morte, che se l’è portata via a soli 47 anni. Tutto in un attimo, insomma. Una vita vissuta di corsa, a partire dall’esordio nel mondo dello spettacolo con le sorelle Gumm, fino all’epilogo di una donna consumata dai farmaci che hanno scandito l’intera sua breve vita. Ne prendeva per dormire e per restare sveglia, per trovare energia ed essere brillante. In mezzo a questo cocktail entravano fiumi di […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
17Gen 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Richard Jewell è nome poco noto ai più. Almeno al di fuori degli Stati Uniti. Eppure tutti, prima o poi, hanno conosciuto un Richard Jewell nel proprio piccolo. Il suddetto infatti è diventato emblema di vittima dei soprusi e dei pregiudizi del Leviatano. Il mostro istituzionale che perseguita il piccolo anche quando compie al meglio il suo dovere. Nella fattispecie, salvando vite umane. Accadde ad Atlanta. Anno del Signore 1996. Presidenza Clinton. La città della Georgia ospitava i Giochi Olimpici e il calendario dei festeggiamenti comprendeva una serie di concerti, organizzati nel Centennial Olympia park. Un’occasione di svago che richiamava […]
Il blog di Stefano Giani © 2023