30Dic 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Lucien dedica a Louise le sue “Margherite”. La poesia non fa rumore. È una carezza dell’anima ma la Francia dell’Ottocento non sa amarla. Conosce il gusto amaro della vendita e quel sentimento puro e vero di un modesto tipografo di Angoulême è scambiato per tradimento. Louise, con l’attrazione superficiale di una donna trascurata, lo invita a partire con sé per Parigi ma là il degrado è maggiore che in provincia. E l’uomo candido si rovina. Le viene chiesto il ripudio di quello spasimante ambizioso e un po’ arrogante che i salotti non vogliono ospitare. E nemmeno elogiare. Non ci sono […]
Il blog di Stefano Giani © 2022
11Nov 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Poesia di un mondo che sopravvive a fatica. Fatto di inchiostro che sporca le dita ai lettori. Linotype che orchestrano un baccano, ucciso dal silenzio dei computer. Storia di un’informazione che fu, relegata al museo dei ricordi da ritmi di vita che triturano tutto. E muore anche la magia della lettura. Il quotidiano, mille storie. Stralci di esistenze a volte rapaci, in altri casi romantiche o addirittura buffe, come il diario di viaggio del cronista in bicicletta (Owen Wilson) nei quartieri malfamati della città. L’eterna lotta tra la follia di un pittore squilibrato in carcere (Benicio Del Toro) e i […]
Il blog di Stefano Giani © 2022
30Ott 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Era un circo da niente, non per altro si chiamava Mezzapiotta che, a Roma, equivale a qualcosa che sfiora lo zero. In senso reale e pure metaforico. Erano gli anni cupi della guerra, nella fattispecie il ’43. E sotto quel tendone dove si esibivano fenomeni da baraccone in ordine sparso arriva l’onda lunga di persecuzioni e rastrellamenti. L’impresario aveva un nome che tradisce, Giorgio Israel, e sui camion non finisce per errore. Ma siccome era un uomo buono, amato da quei mostriciattoli ai quali dava da lavorare, i suoi orfani non si arresero alla tracotanza tedesca. Il compito non […]
Il blog di Stefano Giani © 2022
07Giu 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Tamàs non se lo aspettava. D’altra parte chi mai può immaginare l’addio di chi ama, soprattutto se il sentimento è ancora vivo… Tamàs e Ana non sono l’unico caso. Lui vuol vivere con lei ma lei non più. E non perché abbia destinato ad altri il suo cuore. La ragione sta in quegli insondabili meandri di un sentimento che, in qualche caso, si raffredda improvvisamente senza una causa scatenante. Ana, insomma, si eclissa e Tamàs soffre. Storia non nuova, pezzi di vita vissuta. Cinema, letteratura e arti varie ne hanno parlato tra teatro e palcoscenici di varia foggia e […]
Il blog di Stefano Giani © 2022
27Mag 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Re Erode dei cagnolini – lo sanno tutti – ha il volto inquietante di una donna che sogna di scuoiare 101 dalmata con mamma e papà Pongo e Peggy per farsi una sfavillante pelliccia maculata bianca e nera. È finzione, anzi favola. Per questo si riesce a parlarne senza eccessiva commozione. Tutti sanno che la temuta mattanza promessa non è mai stata mantenuta e gli eterni cuccioli godono di ottima salute. Il regno della fantasia garantisce miracoli a costo zero, perpetuati nel tempo come le figure dei cattivi che, soprattutto nei cartoni animati della prima Disney, sono cattivi veri. Perfidi […]
Il blog di Stefano Giani © 2022
05Mag 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Dopo tutto quello che ha fatto, a Dio, non avrei nulla da dire. Al festival di San Sebastiàn, il critico e docente cinematografico Mort Rifkin era andato solo per stare alle costole della moglie, in odore di adulterio, stregata dal giovane regista di cui doveva promuovere il film. Inutile dire che lui, Mort, non era più… competitivo, per così dire. Ma, come spesso accade, e come sempre accade nei film di Woody Allen tutto si capovolge e si complica. L’ansioso protagonista si scopre apprensivo in seguito a decine di piccoli e grandi allarmi che lo portano sul lettino di […]
Il blog di Stefano Giani © 2022
27Apr 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Jacob è un uomo a metà, origine coreana e sogno americano. Dopo qualche anno in California l’ambizione di diventare grande e far vedere ai suoi figli che lui è uno di quelli che ce l’ha fatta stride con la mediocrità di una moglie adatta a tutto ma non al rischio. Quest’ultima “importa” la madre dalla Corea per completare un quadretto familiare di tre generazioni sotto lo stesso umilissimo tetto, ma la scommessa del marito è di quelle insidiose anche se poco appariscenti. La terra. Gli ortaggi. L’agricoltura. Dopo anni a stabilire il sesso dei pulcini, Jacob vuole un traguardo più […]
Il blog di Stefano Giani © 2022
28Feb 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’amore sotto il Muro nascente in una Berlino divisa a fette come una torta indigeribile. Il clima della zona sovietica non è affatto consigliabile e chi può – ma soprattutto chi intuisce in anticipo la brutta china – scappa a gambe levate. L’esodo viene arrestato con quel muro che sarà abbattuto solo nell’autunno del 1989 ma intanto saranno molte le esistenze troncate sul fiorire degli anni. Vite non significa solo morti ma pure sentimenti troncati. Lacrime. Cuori spezzati. Un destino che stava per colpire pure Emil e Milou e, invece, si trasforma in una favola quando meno ce lo si […]
Il blog di Stefano Giani © 2022
14Gen 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
You don’t have a job, negro… A metà strada fra realtà e immaginazione. Raccontando i sogni mentre si guarda il presente. Quattro giovani pieni di speranze, in parte tradite e in parte realizzate. Come sempre. Storia di una notte fatta di parole. Scura come la pelle di quattro simboli diversi di quegli anni Sessanta appena cominciati e, per alcuni di loro, quasi finiti. Stelle cadenti e luminose della politica, Malcolm X. O dello sport, Cassius Clay e Jim Brown. E della musica, Sam Cooke. Quattro volti e un denominatore comune. Neri. In anni in cui esserlo puzzava di discriminazione. […]
Il blog di Stefano Giani © 2022
08Dic 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’importante è cambiare il mondo. O almeno provarci. Spesso i sogni aderiscono talmente tanto al cuore e all’anima da non andarsene mai. Nè quando vengono realizzati, né dopo l’estremo tentativo di vederli compiuti. Magari invano. Giorgio era uno di quelli che ce l’avevano messa tutta. Fin da quando era ragazzo. La sua è una storia vera perché la fabbrica dei sogni – intesa stavolta come l’industria che produce film – ha prosciugato la vena creativa. Così capita sempre più spesso di attingere alla cronaca o alla storia e, in qualche caso, all’una e all’altra insieme. Come ha […]
Il blog di Stefano Giani © 2022