13Feb 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Giosuè non era un assassino, tutt’al più un lazzarone. Un perdigiorno. Uno di quei tipi senza arte né parte che ciondolano senza sosta in cerca di un baricentro che non c’è. Soprattutto aveva una colpa. Era siciliano solo a metà. L’altra metà era francese che poco c’entra con l’isola, insomma non era uno di loro. Finisce che un giorno il forestiero, cresciuto tra sole e mare mediterraneo, fa un incidente e provoca la morte di due persone. Il sindaco crede, a quel punto, di interpretare il comune sentire dei paesani e vieta la sepoltura del lazzarone. Ad aiutarlo – o […]
Il blog di Stefano Giani © 2021
03Feb 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Che cos’è la realtà… Una galleria di falsi. La quotidianità come una sfilata di cloni. Persone finte, frutto di fantasia o proiezioni computerizzate. Fantasmi della quotidianità in una dimensione fittizia che ha i contorni di un inferno, disegnato da una mano digitale. Il mondo, insomma, sarebbe migliore ma una sorte vigliacca ha sottratto l’uomo al paradiso per precipitarlo nella finzione. O almeno così lo “vede” Isabel, che vive di espedienti in un accampamento sotto un cavalcavia, in una città senza nome e senza geografia. A inciampare in lei è Greg, fresco di divorzio dalla moglie e di licenziamento […]
Il blog di Stefano Giani © 2021
21Gen 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Quando impari a riconoscere ciò che è bello in questo mondo, smetti di essere uno schiavo. Il riscatto del misero non sempre è materia da psicologi. Confina e sconfina, spesso, con varie attività. Si veste di analisi sociologiche. Geopolitiche. Economiche. Ha riflessi letterari. Storie da raccontare in una sera di lacrime. E puzza di vendette colorate. Balram (Adarsh Gourav) è un pezzente nato e vissuto in uno slumdog, bassifondi che di più bassi e fondi c’è solo l’abisso. Della disperazione, però. Dignitosa ma pur sempre disperazione. Il mondo che vedono i suoi occhi filtra attraverso i vetri dell’unica auto che […]
Il blog di Stefano Giani © 2021
13Gen 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Quel libro, Gilles, non lo aveva nemmeno mai letto. E nemmeno poteva farlo perché scritto in una lingua a lui incomprensibile. Il farsi, ossia persiano. Eppure quel libro, a Gilles, ha salvato la vita. È bastato averlo in mano, millantare conoscenze di quell’idioma e provenienza mediorientale della Persia che fu, per essere risparmiato a una fucilazione sommaria, della quale tutti i suoi compagni di rastrellamento sono rimasti vittima. È il destino della Francia del ’42 e quell’uomo sotto falso nome viene consegnato a un ufficiale che comanda il campo di concentramento. Il caso gli è amico e l’implacabile Klaus Koch, […]
Il blog di Stefano Giani © 2021
06Gen 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Perché non hai voluto vivere…. Non sono i cuori a stabilire quanto dura un amore. Forse, talvolta, nemmeno a dire se sia vero amore. È dunque mortale un sentimento, verrebbe da chiedersi e la risposta sarebbe affermativa dal momento che la fine scioglie tutto, anche da una prospettiva religiosa. Tuttavia, capovolgendo la domanda in una chiave diversa, se cioè una morte può soffocare un affetto, il tema è più dibattuto. L’ultimo tassello in ordine di tempo, viene da Pieces of a woman di Kornél Mundruczò, l’autore ungherese dello splendido ma drammaticissimo White god – Sinfonia per Hagen e Una luna chiamata […]
Il blog di Stefano Giani © 2021
23Dic 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Un uomo entra in un negozio di dischi, l’idea di comprare un ellepì però è secondaria. E nemmeno quella di agganciare la ragazza alla cassa è quella giusta perché il giovane sta semplicemente cercando impiego. New York anni Cinquanta è molto diversa dalle crisi attuali e quello sconosciuto non solo trova il lavoro che cercava ma perfino l’amore del caschetto corvino di quella fanciulla. Sembrerà pure un sogno e in parte lo sarà ma la vita sa frantumare i sogni con la stessa disinvoltura con cui il cinema è capace di plasmarli. E allora il mistero di Sylvie’s love di Eugene […]
Il blog di Stefano Giani © 2021
09Dic 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Mille storie e mille vite. Lampedusa non è solo un porto e nemmeno soltanto una porta d’ingresso. Assomiglia a una biblioteca di biografie di sconfitti. Denominatore comune fra chi non ce la fa e chi sopravvive – o non è mai stato in pericolo – ma nulla ha capito di ciò che accade sotto i propri occhi. Una delle più belle isole del Mediterraneo è il capolinea della conoscenza. E della salvezza. Poco comprende chi vi approda e meno ancora chi soccorre i disperati del mare. Nour di Maurizio Zaccaro racconta la vita di Pietro Bartolo, medico di quel lembo di […]
Il blog di Stefano Giani © 2021
04Dic 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Non si può cogliere la vita di un uomo in due ore, il massimo che si può sperare è dare l’impressione di averlo fatto. Hollywood anni Trenta era una piscina di squali. Stranamente non erano solo i soldi a muovere gli appetiti dei pescecani. C’era il potere. La fama. Lo specchio delle brame condannato a dire chi era il genio del reame. Il meccanismo che pone l’uomo al centro di un universo, intorno al quale ruotano i pianeti. Visibilità. Egocentrismo. E Mank di David Fincher – già autore de L’amore bugiardo, Il curioso caso di Benjamin Button e The social […]
Il blog di Stefano Giani © 2021
02Dic 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Una donna che ha perso tutto già in partenza sa ricominciare. Una donna che continua a perdere tutto, non per proprie responsabilità, e ha ancora voglia di ripartire da zero sfida la vita e il destino. E Deb (Sienna Miller già ammirata in American sniper e Il sapore del successo) è una che non si arrende tanto facilmente. La sua è una storia attuale, fatta di abbandoni prima ancora che di abbracci. E si ritrova ragazza madre, con una figlia che inciampa nel passato di quella materna figura e lo fa proprio. Ha un figlio da uno sbandato e si ritrova randagia in casa […]
Il blog di Stefano Giani © 2021
25Nov 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Noi siamo il posto da cui veniamo ma scegliamo ogni giorno chi diventeremo Dall’Ohio al Kentucky, viaggio nel midwest americano dove la frontiera è lontana anni luce ma la catena degli Appalachi è lì, simulacro naturale di una Provincia dove si muore poveri e contadini. E in molti, quelle montagne, le hanno lasciate proprio per cercare fortuna. Spesso nemmeno l’hanno trovata. Migranti dell’interno. E di una disperazione che ha il sapore aspro della fame e della miseria. La sofferenza non ha colore. E questa è l’impronta di Elegia americana il film di Ron Howard per Netflix, un’arrabbiata poesia di reduci insoddisfatti. […]
Il blog di Stefano Giani © 2021