29Gen 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Le parla, vero… Il passato, intendo dire. A Edith, il passato parlava davvero. Donna nostalgica e triste, segnata dalle malattie altrui e proprie, con un figlio destinato a soffrire, la vedova Pretty (Carey Mulligan, già incontrata in Suffragette e Il grande Gatsby) aveva un sospetto ben fondato. Nei terreni di sua proprietà si nascondeva un tesoro. Soltanto così si spiegavano quei tumuli altrimenti indecifrabili, che sorgevano in una pianura disseminata di quelle apparentemente insulse collinette. Con questo scopo assolda Basil Brown (Ralph Fiennes ex protagonista di Gran Budapest hotel e Ave Cesare!) che, con solerzia artigianale ma molta […]
Il blog di Stefano Giani © 2021
30Nov 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Non esiste un peccato che io non abbia commesso. Quando Jacopo Sansovino gli chiese che cosa pensasse di lui, Michelangelo rispose, come al solito, senza peli sulla lingua. “Hai poco talento, sei ordinario”. Era fatto così. Focoso e iracondo. Ma geniale. E per questo, amici e nemici ne hanno sempre accettato gli azzardi e le sfide. A suo modo, aveva anche un lato debole il Buonarroti. Raramente soddisfatto delle sue opere e perennemente alla ricerca di un perfezionismo ulteriore. Ogni capolavoro, insomma, poteva essere migliore. E, dopo aver affrescato la volta della cappella Sistina, tentò di impedirne la visita […]
Il blog di Stefano Giani © 2021
21Mar 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Joseph era rimasto con la tromba in mano. Suonava ma nessuno rispondeva. Intorno a lui, sui campi di Waterloo, era una distesa di cadaveri. Joseph era inglese, quindi un vincitore. Tuttavia è risaputo, in guerra perde solo l’umanità. Dunque anche lui era uno sconfitto. Da Waterloo a Peterloo corrono quattro anni ma, se il primo è proverbiale, il secondo non lo conosce nessuno. La civilissima intellettualità britannica l’ha oscurato perché, come sottolinea l’assonanza, furono entrambi sconfitte e devastazioni. Eppure, dopo la vittoria contro Napoleone, l’Inghilterra aveva premiato il suo eroe – il duca di Wellington – ma la gioia si […]
Il blog di Stefano Giani © 2021
28Gen 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Io sono il mio destino Un mito fondativo e due fratelli. Romolo e Remo. Alba di Roma. Il primo re di Matteo Rovere affonda nelle origini di tutto. Storia. Lingua. Civiltà. Guerre. E preghiere. La sfida dell’uomo agli dei. La maledizione degli dei sull’uomo. Il solco che costò una morte fratricida equivalse alla nascita di un impero. E gli aruspici avevano vaticinato che uno dei due avrebbe ucciso l’altro prima di poter diventare, appunto, il primo re. Leggenda e mito. Discendenze imparentate con l’Olimpo. Segni rispettati. Dai conflitti con Alba Longa al legame viscerale che unì fin dalla nascita quei […]
Il blog di Stefano Giani © 2021
05Apr 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ciò che ogni cosa vale è il prezzo che impone Karl Marx aveva trent’anni nel 1848, anno in cui viene pubblicato il Manifesto del partito comunista. Era il 21 febbraio. L’incontro fra il giovane filosofo che aveva fatto dell’economia politica la materia dei suoi interessi e Friedrich Engels, figlio di un industriale, padre padrone in anni in cui le lotte sindacali erano solo velleitari tentativi di scosse politico-sociali, si era rivelato fondamentale per lo sviluppo di un’ideologia che avrebbe cambiato per sempre il mondo del lavoro. Il giovane Karl Marx di Raoul Peck, regista nero che ha recentemente conquistato la notorietà con […]
Il blog di Stefano Giani © 2021
28Gen 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Chi non cambia mai idea, non cambia mai nulla Nel giugno 1940 il padrone del mondo era Adolf Hitler. E in quei giorni un uomo dovette decidere che fare del suo Paese, il Regno Unito. Trattare un’onorevole resa con il nemico nazista oppure continuare a combattere e a resistere a quel dittatore che stava facendo dell’Europa un solo boccone. Quell’uomo era Winston Churchill. Divenne primo ministro quando fallì completamente la politica dell’”appeasement”, con la quale Neville Chamberlain aveva cercato di fronteggiare il nazismo, cercando di evitare la guerra in cambio di qualche concessione a Hitler e Mussolini. Il precipitare degli […]
Il blog di Stefano Giani © 2021
18Nov 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Che cos’è mai la virtù se non un pregiudizio accettato senza discutere… In gergo cabalistico, “agadah” significa narrare. È affabulazione. Ricordo. Forse perfino mito. Un passato ricco di scorribande. Erotismo, meglio se multiplo, come va di gran moda nell’immaginario dell’alcova da terzo millennio. Armi e cavalieri. Il mondo onirico di una favola, a metà strada tra epopea e gesta individuali, ammantate di eroismo. Presunto o reale è un mistero. Quello dell’invenzione di una trama che mescola gli eterogenei confini dei valori in un tutt’uno denso di se stesso, da cui ogni composto e componente stenta però ad avere una fisionomia […]
Il blog di Stefano Giani © 2021
25Ott 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Quando ero giovane pensavo con desiderio alla morte, ora che le sono vicina non vorrei mai andarmene. La corte della regina Vittoria era noiosa quanto deferente. Ma forse, in realtà, era solo una corte. Come altre. Come tante. Dove ogni giorno appare stonatamente uguale al precedente. E dolorosamente identico al successivo. Dove non esiste ricorrenza e celebrazione capace di modificarne i contenuti. L’inatteso giunge il giorno dell’arrivo di una delegazione dall’India, i lontani domini. Non si tratta di diplomatici, ma di umili servitori in trasferta per pochissimo tempo, giusto il necessario per presentare alla regina una medaglia commemorativa dei […]
Il blog di Stefano Giani © 2021
11Ott 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Se volete tenere unita l’India serve amore, non politica Quando fu costruito il palazzo del vicerè, a Delhi, nessuno avrebbe mai immaginato che nel giro di vent’anni sarebbe diventato la dimora del primo presidente dell’India. Era il 1929 e la corona britannica possedeva ancora, tra i propri domini, quello che si sarebbe trasformato in un sub continente. Lo abitavano musulmani, indu e sikh tra i quali le turbolenze non tardarono a farsi sentire. L’insofferenza a quei dominatori, sempre mal tollerati, raggiunse l’apice alla fine del secondo conflitto mondiale, quando il caso dell’India divenne molto più di un semplice problema […]
Il blog di Stefano Giani © 2021
31Mar 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Al confine tra il documentario e il film di argomento storico con il vantaggio di essere in parte l’uno e in parte l’altro. Il viaggio di Nick Hamm traccia il profilo dell’Irlanda contemporanea attraverso l’accordo che ha segnato una svolta a favore della sua governabilità, dopo anni di guerra di strada. L’Ira (Irish republican army), organizzazione che più volte ha trasformato le proprie azioni in attentati terroristici, non era mai scesa a patti prima del nuovo secolo con il partito protestante. Questo, in brevissima sintesi, ciò che è accaduto e che il film ricostruisce. Il pastore Ian Paisley (Timothy Spall, presenza […]
Il blog di Stefano Giani © 2021