17Dic 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
A loro interessa solo la mia voce Anni Venti di un secolo fa. Sembra oggi. Neri che scappano, bianchi che comandano. In cent’anni l’America non sembra essersi mossa di un solo passo. Ieri erano i “Roaries twenties”, ora di ruggente non c’è più nulla. O forse solo la protesta. Tuttavia echi di allora diventano un turbine in Ma Rainey’s Black Bottom, il film di George Wolfe che negli Stati Uniti ha fatto in tempo ad affacciarsi nelle sale, prima di tornare su Netflix che ora lo propone al pubblico anche in Italia. Nato sul palcoscenico come una pièce, firmata […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
15Dic 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Tutto cominciò all’isola di Man appena finita la guerra. Tre fratelli e una sola voce – un falsetto inimitabile – avrebbero fatto cantare e ballare generazioni di innamorati e non solo. Davanti a loro, un nome che era una sigla. Un acronimo. Bee Gees. Ovvero B.G. scritto però per esteso, come l’anglofonia l’avrebbe pronunciato. Quella sigla stava per Brother Gibb e la G aveva un curioso plurale, appunto perché erano in tre. Barry, il più grande. Robin e Maurice, in mezzo. Una decina di anni dopo arrivò pure Andy, che stava per unirsi al gruppo quando, a trent’anni, se lo […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
30Ago 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La mia speranza è costruire un ponte per le mia ambizioni, non un muro fra me e la mia famiglia. “Pakis out”. Gli inglesi non sono mai stati fantasiosi nemmeno nella protesta. E quella razzista dei thatcheriani degli anni Ottanta sembra riecheggiare ancora oggi. Eppure i tempi del film sono lontani una trentina di anni abbondanti. La “Lady di ferro” che teneva i britannici a stecchetto aveva le sue belle gatte da pelare con gli immigrati che non avevano il volto massiccio di oggi. In molti li detestavano, in pochi li tolleravano. Storia di un’insofferenza atavica da ex colonie. Il […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
29Mag 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Discesa e risalita dall’inferno. Prima di alcol e droga fu la famiglia, ovvero due genitori incompatibili. Un padre anaffettivo e una madre sbrigativa verso un bambino buono, al quale poco importava di altro che non fosse la musica. Ed eccelleva per talento e orecchio. Reginald, mite e affabile, divenne Elton John ma i rapporti dei suoi genitori con lui non riuscirono mai a prendere una piega di umanità e calore. Ad allevare quel ragazzino fu la nonna, l’unica a saperlo comprendere e donargli un affetto tanto grande quanto insufficiente a colmare le carenze e le lacune di una mamma e un […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
21Dic 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Dieci anni e il resto mancia. Sophie (Amanda Seyfried) resta giovane, ma purtroppo è orfana. Donna (Meryl Streep) è il ricordo vivo nel cuore delle sue tre amiche e dei suoi spasimanti di cui uno è il papà di Sophie. Di mezzo c’è sempre un albergo e una Grecia giocherellona che continua a fare bisticci con i cuori dei protagonisti. E poco importa se sono un po’ stagionati nel frattempo oppure hanno il piglio fresco di nuovi amori e nuove speranze. C’è sempre una ragazza ambita da tutti e c’è sempre chi scalpita e vuol fare il furbo. C’è un […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
10Ott 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il talentuoso e il pigmalione. Un rapporto che si avvicina a quello fra maestro e allievo, in un’equazione che combina ambizione e speranza. Rivalsa e desiderio di sentirsi parte di un mondo dal quale la sorte ha chiuso ogni strada. Poi, all’improvviso il sogno irraggiungibile si materializza e spesso accoppia successo, amore e qualche pena perché in realtà senza un fondo amaro non c’è amore e una dose di angoscia è il contrappasso del destino per i traguardi conseguiti. Lo schema ricalca la costruzione di A star is born di Bradley Cooper che recita nei panni del protagonista ed è noto […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
14Feb 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La vita è il naufragio dei nostri piani Nessuno potrà mai dire se Elisa e il mostro vissero per sempre felici e contenti, però se ne andarono insieme, mano nella mano. Abbracciati, nella profondità dell’abisso. E non li rividero mai più. Perché loro, in fondo, erano nati soli. E soli erano sempre vissuti. Lei, un’orfanella muta, faceva il mestiere che toccava a tutte le ragazzine sfortunate del mondo. Le pulizie. Nella fattispecie, in un centro nucleare. Aveva due amici, soli come lei. Il vicino di casa, un attempato omosessuale, male in arnese con il lavoro e perfino con il […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
23Dic 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’arte più nobile è dare felicità agli altri L’invenzione del circo – termine che deriva dal latino circus, significa cerchio e indica la struttura circolare dell’arena – data in epoca romana. Nell’antichità vi si ospitavano gare equestri, ma anche passerelle di animali ammaestrati ed esibizioni di giocolieri. Dal Rinascimento in poi questa forma di spettacolo dal vivo divenne prerogativa dei Sinti, un’etnia nomade che utilizzava le bestie per attrarre gli spettatori e incassare qualche spicciolo. Ma la sterzata verso qualcosa di rivoluzionario avvenne a metà dell’Ottocento grazie a Phineas Taylor Barnum, un cognome che ancora oggi definisce il circo […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
04Ott 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ma chi è ‘sto don Vincenzo… Scena prima. Napoli. Funerale. Scattano scongiuri e corna in stile partenopeo, ma… Attenzione. Si sta seppellendo un boss, il temuto don Vincenzo. ‘O re do pesce. Almeno così pare. La scena sembra normale e, sulle prime, non si notano stranezze. Tuttavia, come in un gioco di prestigio, dopo lagnanze – a metà strada tra goffaggine e melodramma, finzione, recita e facimm’ammuina – il morto comincia a cantare. Non in gergo malavitoso, ma nel vero senso della parola. E siccome Ammore e malavita è firmato dai Manetti Bros che per la musica – meglio […]
Il blog di Stefano Giani © 2023