“Il ritratto negato”: Stalin in Polonia uccise l’arte, gli artisti e pure le idee

Noi vediamo solo quello di cui siamo veramente consapevoli.   Contrasto. Questo è il significato del polacco “powidoki”, termine dai molteplici versanti interpretativi e applicativi nel film di Andrzej Wajda che adotta questa parola come titolo originale, da cui deriva la traduzione italiana Il ritratto negato. E i contrasti sono molti nella vita e nel dramma di Wladislaw Strzeminski, artista e coautore della “Teoria dell’Unismo”, poco noto oggigiorno soprattutto al di fuori della Polonia. Eppure quell’indomito maestro a dispetto della sua disabilità – era privo di una gamba e un braccio per ragioni che il pittore non ha mai ufficialmente reso noto […]

  

“Sergio & Sergei”, comunisti dispersi nel sapere e in orbita

Furono gli anni più difficili, ma li ricordo con una felicità, ma più riassaporata.   Quel pezzo di mondo era andato in frantumi. Il blocco comunista si era sgretolato, l’Unione sovietica non esisteva più e con essa i suoi satelliti navigavano senza bussola in una galassia terrestre che non sapeva più dove andare. Le strade del professor Sergio e del compagno Sergei le hanno unite le stelle, ma questo nessuno lo poteva immaginare. Tranne una radio da amatore che all’improvviso aveva gettato nel disorientamento il regime cubano e nello sconcerto un astronauta “dimenticato” nel cosmo. In realtà lasciato fluttuare senza […]

  

“Il prigioniero coreano”: inquiete analogie comunismo-capitalismo

Non voglio guardare. Così nessuno mi potrà incolpare di essere una spia… Di attenzione, il prigioniero ne aveva sempre messa molta, ma per la verità era ancora un uomo libero quando si guardava bene dal finire in acque territoriali straniere. All’epoca era solo un pescatore. E la mattina in cui, ancora assonnato, si svegliò e si concesse solo un attimo di sensualità con la moglie prima di prendere la barca, mai avrebbe pensato che tanta accortezza sarebbe svanita nel nulla per un incidente. Il motore s’ingolfa all’improvviso e la corrente lo trascina al largo, lasciandolo oltre confine. Tra la Corea […]

  

“Il giovane Karl Marx” e l’ideologia che ha cambiato il mondo

Ciò che ogni cosa vale è il prezzo che impone   Karl Marx aveva trent’anni nel 1848, anno in cui viene pubblicato il Manifesto del partito comunista. Era il 21 febbraio. L’incontro fra il giovane filosofo che aveva fatto dell’economia politica la materia dei suoi interessi e Friedrich Engels, figlio di un industriale, padre padrone in anni in cui le lotte sindacali erano solo velleitari tentativi di scosse politico-sociali, si era rivelato fondamentale per lo sviluppo di un’ideologia che avrebbe cambiato per sempre il mondo del lavoro. Il giovane Karl Marx di Raoul Peck, regista nero che ha recentemente conquistato la notorietà con […]

  

Il blog di Stefano Giani © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>