03Mag 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ci serve un mondo nuovo, Istvan… Due uomini arrivano timidamente alla stazione di un piccolo paese. Non hanno bisogno di parole per dire ciò che non è necessario dire. Nemmeno a proposito di un olocausto sul quale tutte le parole sono state spese. E nessuna in più serve. Scendendo dal treno, scaricano un baule di segreti. In silenzio. E nel silenzio lo portano nell’unico punto che li attende. Un cimitero. È un viaggio in punta di piedi. Nessuno viene avvicinato. Nessun interlocutore per questa coppia solitaria che non cerca confronti. Una missione di giustizia, non divina né terrena. Tantomeno giudiziaria. Soltanto […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
17Dic 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Una biglia rotola sulla strada. È il senso della storia politica, sociale e familiare. Le persecuzioni razziali naziste e lo scoppio della guerra. La Francia dilaniata e contesa. Una coppia con due figli in fuga per evitare i lager. Joseph Joffo, protagonista nella vita delle vicende che ha poi raccontato in un volume pubblicato nel 1973, assiste oggi a 86 anni a Un sacchetto di biglie – uscito in Francia a gennaio 2017 e rifacimento di un’opera del ’75 dall’identico titolo – costruito da Christian Duguay sulla sua testimonianza letteraria e umana. Maurice e Joseph erano due fratelli che conducevano una vita […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
03Feb 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Fai quello che devi fare, Zev. Storia di un mascheramento. Nascondersi. Semplicemente Storia. O meglio, i residui di essa. Le settimane a ridosso della Giornata della Memoria offrono brandelli di Olocausto. Frammenti di sofferenza distillati nel tempo. Come se non fosse passata che un’ora. Come se non fossero mai stati ascoltati – e nemmeno narrati – tanti racconti, scampoli di Shoah. Casi di vita che approdano nella finzione con la stessa intima convinzione che, in fondo, in qualche angolo di mondo, sia senz’altro accaduto qualcosa di simile. Se non di uguale. Nell’universo di Atom Egoyan, regista canadese di origini armene, […]
Il blog di Stefano Giani © 2023