17Set 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Adoro sentire parlare di me ma stavolta non riuscirò ad ascoltarti… Quando il cinema decide di parlare di malattia, soprattutto se spesso non curabile, il risultato è duplice. L’angoscia apre la strada alla commozione ma, prima di lasciare un varco alle lacrime, distrugge il morale. In alternativa ne escono storie già viste, opprimenti e difficilmente digeribili per l’inutile retorica tracimante. Pericoli evitati nella commedia francese Il meglio deve ancora venire di Mathieu Delaporte e Alexandre de La Patelliére, abilissimi a raccontare una storia ad alto potenziale depressivo e poco innovativo, trasformandolo completamente in qualcosa di nuovo, mai visto e a […]
Il blog di Stefano Giani © 2022
10Feb 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Alice è una ragazza come tante e, come tante, cerca lavoro. Paul è un politico affermato ma – purtroppo per lui – a corto di idee. E quando la giovane trova un impiego, le chiedono a sorpresa di imbeccare con nuovi spunti quel sindaco di Lione che non ne ha più. Una trama curiosa e decisamente nuova rispetto a quelle che circolano, soprattutto in Italia. In realtà il tema è delicato. Depressione per due. Alle radici del disorientamento di Alice e Paul c’è proprio un sentirsi fuori dal mondo e da sé stessi. E, a mano a mano che si […]
Il blog di Stefano Giani © 2022
20Dic 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Henry Pick morì quale era sempre stato. Un pizzaiolo. Un semplice e anonimo pizzaiolo bretone, ignaro di finire dall’oltretomba agli onori della celebrità per aver scritto un libro di successo, pubblicato – ovviamente – postumo. Dall’inopinata scoperta dell’anonimo manoscritto in una biblioteca dei romanzi rifiutati dagli editori, il libro regala fortuna a tutti. La vedova, proiettata al centro dell’attenzione mediatica. La giovane editrice, talent scout di quell’autore dimenticato. La ricerca scientifica che si avvantaggia dei diritti donati dai familiari dello scrittore. E naturalmente il pubblico che trova un nuovo idolo della narrativa. L’operazione però non convince il critico letterario televisivo. […]
Il blog di Stefano Giani © 2022
04Mar 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La malattia spesso è un crocevia. Un bivio. Le strade che si divaricano però non sono quelle del bene e del male ma le sterzate della vita. Un uomo smette improvvisamente di essere quello che era e diventa un altro. O forse, semplicemente, altro. Scopre piccole e grandi gioie trascurate. Vive di emozioni prima sconosciute. Pregi e difetti restano, o meglio si trasformano. Inutile riflettere su cosa si è perso di buono o che cosa si è guadagnato di cattivo. L’essere umano è sempre un misto degli uni e degli altri. Una legge indefettibile alla quale è impossibile sottrarsi. E ne […]
Il blog di Stefano Giani © 2022
11Dic 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il mondo è pieno solo di perversione. Per questo ho deciso di isolarmi dal consorzio umano… Alceste non è nome da XXI secolo. Profuma d’antico. Sa di teatro. Intriso di quell’odore di chiuso e polvere che assale chi entra all’improvviso in una sala chiusa. Magari, da tempo. Velluti da sipario abbassati. Luci tristi. Baluginanti. Stanche lampade incerte. E costumi d’epoca. Alceste. Alceste non va in bicicletta. E non finisce nei fossi. Alceste si muove sul palcoscenico. Lirico e classico. Moliére e Gluck. Il Seicento di Jean-Baptiste Poquelin, più noto come il padre del Tartufo. E del […]
Il blog di Stefano Giani © 2022