29Ago 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Alla misera Sookee non era rimasto più nulla. Orfana e senza parenti, gli unici che si ritrovava erano quelli che la avevano adottata. La matrigna trafficava in merce rubata. Il fratellastro era un falsario. La sorellastra viveva di borseggi. Lei stessa era figlia d’arte naturale e sua madre era una nota ladra, molto apprezzata nei bassifondi della criminalità. Nata e cresciuta in questa temperie, la giovane non poteva immaginare che, a salvarla, sarebbe stato l’amore, ben lontano però dai sentimenti tradizionali. E Sookee sarebbe stata il terzo lato di un triangolo tutt’altro che tradizionale. Mademoiselle di Park Chan-wook è la […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
11Set 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’infanzia non è tempo per furti, eppure la povertà spinge a superare anche le frontiere più abiette. Osamu e suo figlio lo sapevano bene. Erano taccheggiatori. Rubavano nei supermercati non certo per arricchirsi, ma per sbarcare il lunario. La famiglia è povera, il Giappone corre a una velocità per loro impossibile da raggiungere e il divario si allarga a dismisura. Ricchi e miseri sono separati da un abisso che non è soltanto una realtà sociale palpabile. È necessità di sopravvivere in un sobborgo, ammassati tra le mura di una casa che fa tanto famiglia ma tale non è. E quando l’uomo […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
11Mag 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Le due facce della tempesta. Meteorologica e metaforica. Flagello dell’ambiente e dell’animo umano. Coniugazione multipla dell’esterno e dell’interno. Fuori e dentro, come due mondi che trovano una spontanea unidirezionalità nella quotidianità. Ritratto di famiglia con tempesta di Kore-Eda Hirokazu, regista già conosciuto per Little sister e Father and son, è il teorema di questa duplicità, applicata all’individualità. Non a caso, al centro del film sta una famiglia in dissoluzione per la separazione di una coppia, che nemmeno un’imprevista coabitazione per la furia degli elementi riesce a ricondurre alla pace. La donna è esasperata dal marito, un giocatore d’azzardo, e fatica a […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
21Feb 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Io prego, ma sono perduto e la mia preghiera risponde al silenzio” Il silenzio dei martiri. Cristiani costretti al supplizio della crocefissione. Missionari sottoposti alle torture nell’esercizio di evangelizzazione del Giappone. E preti apostati. La fede non rinnegata da molti credenti diventa il voltafaccia di sacerdoti, divisi dall’assurda scelta di salvare innocenti sul patibolo girando le spalle alla Bibbia oppure persistere nella professione di fede lasciando morire innocenti. Una guerra taciturna portata dall’inquisitore ai danni dei poveri. Dei professanti. Di coloro che cercano conforto nella parola divina, attraverso l’anelito al paradiso come liberazione dalle sofferenze terrene. Silence, l’ultimo capolavoro di Martin […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
29Dic 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La dolcezza dei ciliegi in fiore e la malinconia di una pioggerella leggera. Una spiaggia fuori stagione. Il mare che sussurra leggero, tuttavia minaccia inquietudini. Poesia disarmonica di una famiglia sfilacciata. Matrimoni che si accumulano ad altri matrimoni. Figlie “dimenticate” che all’improvviso si ritrovano di fianco alla salma di un padre dai mille volti. Come le vite che ha vissuto. I sapori che ha gustato. Colori che non sbiadiscono ma ritrovano vitalità in un continuo oscillare tra un passato mai vissuto né inquadrato in presa diretta. Vissuto nel presente. Una quotidianità diversa che si tinge della vivacità di ciò che […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
28Mag 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Ogni atomo di silenzio è la possibilità di un frutto maturo” L’ambizione della penna e il profumo di un mito. Un Paese lontano. Il Giappone nel quale nascere per un puro scherzo del destino. Accorgersene e volervi tornare. O forse andare. Perché se si sceglie dove vivere, non si sceglie mai dove nascere e talvolta la beffa del caso ha il sapore di un presagio. Destinazioni inossidabili. E un’ombra come guida. La scrittrice Amélie Nothomb è l’anima corsara de Il fascino indiscreto dell’amore di Stefan Liberski, un film tutto belga nella concezione. Nei protagonisti. Nella regia. Nel testo cui […]
Il blog di Stefano Giani © 2023
25Lug 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’eternità spesso è una maledizione Artigli per graffiare. Aggrapparsi alla vita. Superare ostacoli. Uccidere uomini e orsi. Proteggere. Artigli animaleschi su un uomo – soldato. Artigli come status. Obiettivo. Artigli da rapire. Sottrarre. Risucchiare a travaso tecnologico. Connessione subdola. E morte lenta dell’immortale annientato. Artigli. Simbolo e premio di invulnerabilità. Artigli rubati da bit. Circuiti. Armature del tremiladopocristo. Con uno sguardo al passato. Uno al futuro. Un altro al futuribile. Samurai spadaccini. James Bond sotto mentite spoglie. Tycoon voraci di Potere. Un braccio di ferro con la Fine. Armature a prova di morte. E di sussistenza. Cromosomi […]
Il blog di Stefano Giani © 2023