22Giu 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il problema sta sempre lì, sulla soglia di un rebus che si fatica a sciogliere. Il cinema tra verità e menzogna. Un incrocio diabolico proprio per colpa di quella natura menzognera della settima arte che però, proprio grazie al grande imbroglio, descrive – spesso minuziosamente – quella realtà che molte parole stentano a raccontare. Soprattutto quando sono gli stati d’animo al centro delle riflessioni. A tentare di sciogliere l’intricato dilemma si cimenta ora anche Massimo Donà, docente di filosofia teoretica all’università Vita-Salute San Raffaele di Milano, con il suo ultimo lavoro, Cinematocrazia (Mimesis, pp. 281, euro 20). La premessa è, nemmeno […]
Il blog di Stefano Giani © 2022
21Mag 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Jean Luc Godard in dieci stazioni. Via crucis di un amore che si accompagna a un film – La cinese – e al nascere della contestazione giovanile, agli albori del Sessantotto parigino ed europeo. Le redoutable, ovvero il “formidabile”, di Michel Hazanavicius ripercorre con leggerezza e ironia una stagione particolare della vita professionale e umana di un regista che ha impresso una svolta, come icona della Nouvelle vague. Cinema autoreferenziale che incontra la Storia e anticipa gli avvenimenti. La pellicola godardiana esce infatti nel ’67 e anticipa quell’afflato maoista che avrebbe pervaso larga parte del movimento studentesco, alla base degli scontri di […]
Il blog di Stefano Giani © 2022
21Nov 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Non va dipinto ciò che si vede, ma ciò che non si vede. Claude Monet Non è un film per tutti, Adieu au langage – Addio al linguaggio di Jean Luc Godard, indiscusso maestro della Nouvelle vague già dai tempi di André Bazin e Francois Truffaut con il quale, nel tempo, ebbe più di uno scontro. Oggi Godard è orfano. Sia dell’uno, sia dell’altro. E forse l’assenza di un dialogo, un confronto, è più forte di una malinconia. E’ indubitabilmente solo e nessuno sa se questo sia il motivo di tanto ripiegamento filosofico, tuttavia è chiaro che la […]
Il blog di Stefano Giani © 2022