12Giu 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nella notte dell’umanità, patria di un autunno che sembra riportare alle tenebre di un Medioevo impaurito dall’arrivo dell’anno Mille, morti e vivi si confondono. Si aggrediscono. Si rincorrono. La decollazione consente agli uomini di averla vinta sugli zombi, ma quando costoro attaccano le carni nulla può resistergli. E il passaggio non è un semplice transito nell’Aldilà ma un autentico trasferimento nella schiera dei combattenti che difendono il regno dei più. Centerville è un piccolo paese, da qualche parte nell’Ohio. E, francamente, poco interessa individuarlo sulla cartina. È un villaggio come tanti laggiù. Il comando di polizia. Un drugstore. Negozi che […]
Il blog di Stefano Giani © 2022
18Dic 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Le cadenze dell’alienazione scongiurata. Tempi congiunti e ritmi avvolgenti. Paradigmi di un sempre che si perpetua nei giorni. Timidamente uguale. Spudoratamente autoreferenziale. Citazione di se stesso reiterata e ripetuta. Gocce d’acqua che cadono con lo stesso rumore sordo. Negli orari rispettati e cristallizzati di un copione con identici attori e una scenografia che non muta. Un tempo che sembra arrestarsi e fissare nella propria assurda immobilità una collana di giorni fotocopiati. Stereotipati. Stessi colori. Rumori. Atteggiamenti. Paterson di Jim Jarmusch (Dead men, Daunbailò e Coffee and cigarettes per citare i suoi titoli più noti) potrebbe essere immaginato come un film […]
Il blog di Stefano Giani © 2022