“Alice e il sindaco”, una depressione per due anime quasi gemelle

Alice è una ragazza come tante e, come tante, cerca lavoro. Paul è un politico affermato ma – purtroppo per lui – a corto di idee. E quando la giovane trova un impiego, le chiedono a sorpresa di imbeccare con nuovi spunti quel sindaco di Lione che non ne ha più. Una trama curiosa e decisamente nuova rispetto a quelle che circolano, soprattutto in Italia. In realtà il tema è delicato. Depressione per due. Alle radici del disorientamento di Alice e Paul c’è proprio un sentirsi fuori dal mondo e da sé stessi. E, a mano a mano che si […]

  

“Loro 2”: la grande bellezza riciclata passa da opera a operetta

Senza allegria non si costruisce niente   “In politica dobbiamo continuare a svolgere la nostra professione. Vendere”. Ennio, controfigura di Doris, imbecca Berlusconi in una doppia interpretazione di Toni Servillo, attore-feticcio di Paolo Sorrentino che nella seconda puntata di Loro ruba la scena ai personaggi e tenta di rubarla perfino a se stesso. Uno dei difetti più evidenti dell’ultimo film biografico sul Cavaliere sta in questo scacco di un compiaciuto e ormai celebrato attore che si antepone a tutto quello che incontra. Così, l’ex premier finisce curiosamente per diventare l’interprete dell’uomo che dovrebbe invece dargli voce e gesti. Una sorta di […]

  

“L’isola dei cani”, un algido cartoon per grandi più che per piccini

E venne l’influenza canina. Un po’ come l’aviaria. Mucca pazza. Venne e minacciò l’uomo che, con gli animali, è solito usare una via sbrigativa assai. Sopprimerli. Un saggio di questa “abilità” esce cinematograficamente da un recente film francese, Petit paysan di Hubert Charuel dove un allevatore di bovini vedeva la sua mandria attaccata da un virus e successivamente debellata dalle iniezioni dei veterinari di stato. E se le conoscenze sulla patologia sono già scarse in ambito umano, ancor più lo sono in un contesto zoologico. Quindi il terrore di epidemie diventa la molla scatenante della soluzione più estrema. Espulsione. Una morte […]

  

“Il giovane Karl Marx” e l’ideologia che ha cambiato il mondo

Ciò che ogni cosa vale è il prezzo che impone   Karl Marx aveva trent’anni nel 1848, anno in cui viene pubblicato il Manifesto del partito comunista. Era il 21 febbraio. L’incontro fra il giovane filosofo che aveva fatto dell’economia politica la materia dei suoi interessi e Friedrich Engels, figlio di un industriale, padre padrone in anni in cui le lotte sindacali erano solo velleitari tentativi di scosse politico-sociali, si era rivelato fondamentale per lo sviluppo di un’ideologia che avrebbe cambiato per sempre il mondo del lavoro. Il giovane Karl Marx di Raoul Peck, regista nero che ha recentemente conquistato la notorietà con […]

  

Oggi la classe politica ha abdicato: “A casa nostra” regna il populismo

La mia famiglia vive qui da sessant’anni. Ormai siamo francesi Gli ismi mai tramontati. Populismo. Qualunquismo. Neonazismo. Comunismo. Il terzo millennio non li ha cancellati, ma solo rimodellati, facendogli calzare addosso vesti diverse. Destra e sinistra rimpiazzano vecchie e più violente ideologie, mettendo al bando eccessi e stermini di odiosi totalitarismi. Resta una qualche scorza, annacquata e riproposta in nuovi cocktail politici, ai quali si è aggiunto il condimento di movimenti dalle sterili capacità, seminascoste dalle chiassose urla ad alto volume nelle piazze e tra i bit del web. La Francia come l’Italia. Come il resto dell’Europa. E, in senso […]

  

Il blog di Stefano Giani © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>