“Boy erased”: l’omosessualità combattuta come una malattia

Io non cambierò, perché questa è la mia natura. Se vuoi, vienimi incontro   Omosessualità contesa. Dilaniata. Discussa. Omosessualità d’amore e tentazione. Scuole di guarigione. È la frontiera e l’avamposto americano contro la diversità sessuale. Qualcosa di totalmente estraneo alle latitudini europee. Jared ha diciannove anni e tanta lealtà. Ai genitori non ha nascosto quello che è. Il risultato è che il padre, un pastore battista, d’accordo con una moglie un po’ troppo remissiva, ha iscritto il figlio a un college che in realtà è una scuola dove si viene psicologicamente curati contro quello che viene considerato un disturbo. Una religione […]

  

“Wonder”, il buonismo al glucosio Ecco perché è giusto fare il contrario

Il diabete cinematografico è una malattia pericolosa e contagiosa. Induce al pianto e si allarga a macchia d’olio da un viso all’altro della platea. Lacrime di una commozione che nasce per induzione. Gioco di finzione che non abbandona, nemmeno una volta riaccese le luci in sala. Il diabete cinematografico è patologia infida. Nulla di ciò che si vede è vero, ma è bello pensare che da qualche parte del mondo sia così. Poi la realtà, dura come un macigno e inevitabile come un destino senza appello, simula luci ammalianti e distorcenti. La vita diventa la favola che spesso non è. […]

  

“L’età imperfetta”: il braccio di ferro tra due ragazze sulle punte

Il morso suadente dell’amicizia nasconde volontà di affermazione. Adolescenza come sfida, terreno di scontro e dominazione. Attraverso la scuola e lo sport, le passioni e i divertimenti, per i ragazzi del Duemila essere vincenti significa autorità. Questa, a sua volta, viene dal prestigio ma le strade per ottenerlo sono rappresentate dalla forza, non più da carisma o fascino. Vince il più deciso. Il più impasticcato. Il più ricco. Il più motorizzato. Il più disinteressato. Perché per essere vere guide del branco non bisogna amare. In nessuna delle sue mille declinazioni possibili. È il teorema di un bullismo poco cyber e […]

  

“Un bacio” per non escludere: tutti hanno bisogno di amore

E pensare che bastava così poco… Bastava capirsi.   L’esclusione è la forma di violenza con cui gli adolescenti affermano la propria supremazia e sottomettono i coetanei. Ma spesso, molto spesso, l’emarginazione è anche l’area in cui l’adulto viene confinato dalla vita. Da un destino miserrimo. Talvolta da se stesso. Oppure dalla depressione che deriva dalle proprie azioni. O non azioni. Un meccanismo perverso che uccide. E lascia sui giorni odore di letame. Quando ormai è tardi. E non resta niente altro che il rimpianto. Il dolore. Perché in fondo ci si rende conto che bastava poco. Molto poco. Era […]

  

Il blog di Stefano Giani © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>