Per fortuna ci sono i Bee Gees
Sì ce l’ho qui, è un doppio cd, la copertina è tutto sommato banale, bianca e neutrale. La prima canzone del primo cd è ‘Jive talking’, l’ultima è ‘Stayin’ alive’. Il secondo comincia e finisce con ‘If I can’t have you’. Mamma mia. I Bee Gees rappresentano un’epoca, nessuno è mai più stato come loro e, sarà per ragioni anagrafiche o chissà per che cosa d’altro, per me sono semplicemente grandiosi e chissenefrega se per molti sono pomposi, barocchi, inutili. Qui nel nuovissimo ‘Greatest’ c’è tutta la loro produzione più soul e più dance, quella più famosa, quella, per intenderci, di ‘Too much heaven’, ‘Tragedy’, ‘More than a woman’ e ‘Spirits (having flown)’. Ascolti quei falsetto, quelle tastiere infiocchettate e riemerge un periodo, quello della disco dance, che è stato tra i più fertili della musica leggera. Bellissimo. D’accordo, a me piace il rock ma se proprio devo aprire una parentesi mi piace farlo al ritmo di Stayin alive.[photopress:beegees_1.jpg,full,alignright]
x la tipa silvia ke ha scritto’meglio i th o i finley’…
i bee gees possono nn piacere,ma hanno segnato un’epoca.
cosa ke i th e i finley sn ben lontani dal fare.
i Bee Gees? ho amato tanti gruppi di tutte le epoche… dai Beatles ai Prefab Sprout,,,, da Simon & Garfunkel ai Coldplay ma…….. i Bee Gees restano un amore nato 30 anni fa e che non ho mai tradito. Viva Barry, Robin e Maurice Gibb!!
fanno skifo meglio i TH e i Finley
a me il cd dei kula shaker non è piaciuto così tanto, comunque de gustibus.
E allora farò l'”investimento”, dopo che sarà passata questa settimana in cui non ci sarà tempo per niente che non sia il lavoro.
Io avevo chiacchierato con Paul Winterhart alla fine di un loro concerto, quando ancora non erano famosi, e l’impressione che avevo avuto era di entusiasmo e freschezza.
Ieri sera, invece, ho scoperto Teho Teardo. Credo che mi ci addentrerò un po’ di più.
Buon lavoro.
Caro Dom, proprio vero. Tanti critici hanno trascorso trent’anni a ridacchiare sui Bee Gees, eppure ancora oggi è uno dei gruppi più copiati.
Cara Ilaria, il cd dei Kula Shaker è appena uscito e si intitola Strangefolk. L’ho ascoltato e mi sembra proprio come me l’aspettavo: sinuoso come una ballerina persiana e malinconico come i viaggi in metro a Londra quando fuori piove. E’ un bel cd, suonato da signori musicisti ma privo del pezzo capace di convincere le radio. Ho incontrato il cantante Crispian Mills quando è uscito il loro cd d’esordio (K). Mi aveva fatto un’impressione profonda, ricordo che mi venne in mente (non so perché) George Harrison al ritorno da uno dei suoi viaggi in India. Dovendo spendere 20 euro per un cd, questo le vale tutte.
ah ah ah ah stayin’ alive stayin’ alive.. e come no.. fantastici proprio perchè barocchi pomposi e inutili, ma che suoni: antichi, belli fatti di strumenti..quelle rarissime volte che passano in radio.. 3 minuti di incommensurabile leggerezza e benessere !
Un paio d’ore fa ho sentito per radio di un ritorno dei Kula Shaker (che, fra le altre cose, dal vivo erano bravissimi). Dato che stavo guidando, non ho capito se si tratta di un disco appena uscito o qualcosa di imminente. Ci dai delucidazioni?