Caos calmo, Moretti agitato e Fossati trasparente
[photopress:Nanni.JPG,full,pp_image] Ci risiamo, è cominciato lo sgocciolatoio di indiscrezioni su quello che dovrebbe essere il film italiano più atteso dell’inverno: Caos calmo. Il sicuro capolavoro del regista Antonello Grimaldi, con Moretti solo nei panni di protagonista, arriva l’8 febbraio ma naturalmente sappiamo già molte cose. Le più chiacchierate riguardano il sedere di Nanni, che comparirà a pieno schermo, e il “rapporto radical anal” con Isabella Ferrari di cui qui c’è una foto (grazie Dagospia). Vi risparmio tutto l’amplesso minuto per minuto come raccontato dal regista, che alla fine riassume tutto dicendo che “alla fine Nanni e Isabella erano davvero stremati”. Poveracci. Speriamo sia davvero un capolavoro, altrimenti sarà ancora più divertente rivedere Michele Apicella, cioè Nanni Moretti, che in Ecce Bombo del 1978 urla “Ve lo meritate Alberto Sordi”. Quanta strada si fa in trent’anni, eh, spesso tutto si riduce a un semplice girotondo. Chi invece prosegue dritto dritto è Ivano Fossati che ha composto Amore trasparente, il brano conclusivo della colonna sonora che contiene anche canzoni di Radiohead, Rufus Wainwright e musiche originali di Paolo Buonvino. Vedremo, anzi ascolteremo.
graphic design, perché dici che è molto utile??
Trovo questo articolo molto utile
Grazie Antonino.
cazzate
Il film secondo me e’ comunque bello, nonostante tutto il parlarne che ne e’ stato fatto prima, e forse bisognerebbe anche smetterla. Il piacere di andare al cinema sta’ anche nello scoprire il film, in cio’ che non sai e non ti aspetti, invece ormai di certi film sappiamo gia’ tutto e non ci danno piu’ nulla una volta in sala. Per il resto a me Moretti non piace, infatti credo che lo stesso film con un altro protagonista avrebbe potuto essere molto piu’ intenso….ma si sa’ per molti Moretti non si discute……..
Premetto che non ho visto il film di moretti in quanto non ritengo giusto dare dei soldi a chi non merita solo perchè è pubblicizzato dai mass media e allora incuriosisce. Inoltre premetto che ho avuto anche io con la mia donna le mie esperienze anal e non mi è piaciuto granchè.
Non c’e’ da stupirsi se il Moretti decide di dare questa presunta botta al perbenismo dopo che i suoi amici al governo hanno tentato di far passare la legge di affidare addirittura i figli a coppie gay. Lui non lo fa per convinzione ma per convenienza. Mi chiedo soltanto cosa ci trovi di conveniente, ovvero a cosa crede di dare ancora sferzate distruttive in un tessuto sociale come quello italiano che ormai grazie a quelli come lui non esiste piu’ . Hanno creato le BR, hanno legalizzato le droghe , sostenuto la cultura del disfattismo, incentivato l’acquisto di auto veloci per sterminare la popolazione. Cos’altro potevamo aspettarci?
Non ho visto il video su You Tube ma ho visto il film… condivido…”much ado about “quite” nothing” o meglio la scena c’e’, e’ forte ma niente di sconvolgente… piu’ che altro e’ forte il momento in cui questa scena irrompe soprattutto paragonato al resto del film che mantiente sempre un tono delicato e leggero a volte quasi troppo….
No, me lo andro’ a vedere….. non metto in dubbio ma Scamarcio ha davvero una bella dose di sensualita’….. purtroppo Moretti (altro livello, altro attore) a me resta sempre un po’ antipatico. Lo so’ che Scamarcio puo’ essere ovvio, ma le sensazioni sono istintive..
Ciao Sissi, non sarei così sicuro… Quanto al lato B, hai visto il trailer su Youtube??
In effetti identiche le scene e identiche le affermazioni. Non dubito che quella Ferrari-Moretti sara’ una scena piu’ intensa, anche perche’ di diverso tenore e’ il loro film rispetto a “Manuale d’Amore”, ma, a costo di scadere nell’ovvio, se lato B deve essere……forse forse meglio Scamarcio…… ;-))
Monica Bellucci, dicembre 2006: “Quella con Scamarcio è la scena più erotica che abbia mai interpretato”
Isabella Ferrari, 29 gennaio 2008: “Quella con Nanni è stata senza dubbio la scena più forte della mia carriera”. anche la foto diramata è identica.
scopri come si lancia un film su http://www.veltronibugiardo.splinder.com
Il lato B vive ormai di vita propria. Da lì ormai si parte ma dove si andrà a finire?
E’ la rivincita del lato B!
Eh adesso è parigino
la France fa sempre “certo cinema” no? 😀
battute a parte
io direi di aspettare a vederlo tutto questo film
si capisce che questa altro non è che una ottima manovra pubblicitaria in vista del lancio su Berlino 😉
una volta ogni tanto in Italia si fanno furbi
Ma Stefano Accorsi non si è mai scatenato contro un certo cinema, mi sembra.
Lo stesso caso del “pisello” di Accorsi in “Ovunque sei”
molto rumore per nulla direbbe il maestro Shakespeare