Linea 77, ma per favore
[photopress:linea_771big1.jpg,full,alignleft]Loro mica cantano, pontificano. Mica suonano, eseguono partiture. Ho (ri)ascoltato oggi il cd dei Linea 77 che s’intitola “Horror vacui” ed è appena stato ripubblicato con l’aggiunta di un dvd dal vivo. Oddio, la musica è quella che è. Bella, per carità, anzi discreta. Però nel 1987 i DRI suonavano più o meno uguale e nel frattempo sono passati 22 anni e abbiamo ascoltato anche i SOD, i Corrosion of Conformity, persino i Suicidal Tendencies, insomma tutti quei gruppi di crossover metal che tra l’85 e il ’95 hanno venduto un bel po’ di copie e fatto pogare mezzo mondo. I Linea 77 sono talmente crossover che nel loro disco c’è persino un brano cantato e composto con Tiziano Ferro (“Sogni risplendono”). Insomma questo gruppo, che è nato nel 1993 a Torino, alla ricetta crossover ha aggiunto alcune briciole di rap e conserva nel proprio menu anche i Rage Against the Machine (con cui hanno appena suonato a Modena) e pure un po’ di Linkin Park. Direi senza infamia e senza lode. Però poi c’è il testo de ‘La nuova musica italiana’. Quello è veramente il testo che non avrei mai voluto leggere. Mamma mia quanta spocchia, per di più con una linea melodica che sembra presa da un brano di J Ax. C’è, in quei versi, una quantità di snobismo così sterile che mi ha lasciato senza parole. Una impressionante collezione di luoghi comuni che si ripetono identici da decenni. Ma come, questi sono i Linea 77 che spaccano tutto?? Questa sarebbe energia produttiva?? A me sono sempre piaciuti i gruppi violenti, aggressivi, anche nichilisti. Però voglio che ci sia almeno una scintilla, un’idea, magari anche solo una provocazione. I Linea 77 sono stucchevoli, manieristi e anche questo talvolta può paradossalmente andar bene. Però sono pure compiaciuti, troppo compiaciuti. E questa è proprio la tomba della creatività, di quella capacità di trasmettere emozioni che è obbligatoria per chi fa il musicista. In quel brano, di cui qui vi incollo il testo, c’è un verso che da alcuni mesi mi frulla nella testa: “Arriva la nuova musica italiana/ Ma siamo già morti/ Arriva e non se ne va via più/ Se arriva fingo di non esserci”. Forse è meglio fingere di non aver sentito tutto il disco.
Ecco qui il testo de “La nuova musica italiana”
Come ogni anno arriva la nuova musica italiana
ma siamo già morti
sei un egoista indubbiamente vero un esibizionista
come ogni anno arrivano le vacanze per farci nuovi
di dentro e di fuori
il rapporto con i fan, la stampa a volte sai
mi fa un po’ ridere
Arriva la nuova musica italiana ma siamo già morti
arriva e non se ne va via più
se arriva fingo di non esserci
Come ogni anno bisogna risolvere problemi nuovi o aspettare dignità per sentirsi meglio
guarda le foto del papa
l’amaro, l’anniversario, la nazionale di calcio
oggettivamente mi sembra troppo da sopportare
E allora addio meccaniche divine voglio sparire in questa melodiosa indifferenza
o forse non ci sono solo stanco e intollerante a questo tuo lamento che ti rende sempre innocua
Per i cocnerti… booooh! Mi saltano Hackett, Ac/dc… magari mi concedo il Gods Of Metal… ma in questo periodo ho un po’ la testa in altre cose e l’attività live non la sto seguendo più di tanto.
..certo che se avessi la macchina del tempo un giretto all’UFO CLub lo farei volentieri.. 😉
anche io vorrei avere 15 anni in meno caro lui hard rocker e quindi usare la macchina del tempo o la lampada di Aladino……beh vorra’ dire che hai 15 anni (te ne auguro 100) di concerti in piu’ davanti a te.Cosa vedrai prossimamente?Io dopo gli Oasis a Treviso che prenderei a pedate nel sedere (soprattutto il bassista e Liam Gallagher strafottenti),vado di AC DC Milano,Dylan Firenze 18 aprile,Jackson Browne Bologna 11 maggio,Depeche e Eagles Milano a giugno,u2 San Siro e Boss Torino a luglio……poi mi fermo e da settembre spero nei Pear Jam e nei Muse.Poi mi dedico al jazz ah ah ah ah.Saluti a tutti e grazie dell’ospitalita’ concessa a “questo vecchietto” ancora arzillo.W la musica!
..lo dico sempre con una macchina del tempo queste cose non me le sarei mai perse… 🙂
ciao lui hard rocker e buonasera dr Giordano,
ci vuol poco per andare d’accordo,solo la buona musica e magari una buona birra.
Pensa lui hard rocker ,i miei primi concerti:Odeon Hammersmith Londra ,ora ha cambiato nome.Prima mondiale del “trick of the tail” tour dei Genesis,forse 1975 o 1976,Pfm live a Rimini (cioe’ a casa)con Premoli al moog con un Keith Emerson che lo venne a sapere e si inkzzo'(forse 1973 o giu’ di li),Isle of Wight anno boh con gli Who e rockettari vari ero troppo giovane,Knebowrth 1979 con di tutto e di piu’,Chicago,Hackett,Mike Oldfield,Police,Ramones,Clash,Deep Purple,Genesis ancora tra il 1975 e 1980 a Reggio Emilia,Vienna,Zurigo,Rimini e Parigi ,beh sono ancora in stato confusionale………forse dal 1980 in poi li ricordo meglio:-)))Buon tutto a tutti
Eggià… Stadio comunale di Modena… giugno 1993!!! Il mio primo concerto (il secondo Sonoria 1995, Page & Plant!) in assoluto.. ero ancora un pischello coi capelli corti! Ah ah ah ah!!
Lui Hard Rocker, i Suicidal con Brian May e Guns N’Roses?? Cacchio quelli me li sono persi!!
Metto in lista Haarp 🙂 Sul live con la Oxa non so.. devo dire che i New Trolls dei Concerti Grossi (in tutte le salse ed in tutte le formazioni) mi piacciono… già quando esulano (a parte qualche canzone ho il primo “senza orario senza bandiera) faccio un po’ fatica a digerirli. Il “vecchio” Ivan lo conosco proprio poco.. e forse non da solista, ma con i Then. Sempre tentato nel prendere qualcosa ma con una discografia così ampia ho sempre pensato di rischiare di prendere qualche lavoro minore.
Appena riesco a “sgaberizzarmi” darò un ascolto ai Cheap Wine.
Di rock italiano “sconosciuto” posso consigliare gli Scomunica ed i Wine Spirit.
Ah, mi son sempre dimenticato di dire a MR. Giordano: pensi che i Suicidal Tendencies li ho vista far da spalla a Brian May ed ai GNR… un bill davvero strambo! Inutile dire che avrei messo come headliner in chitarrista riccioluto… per rispetto!
Ciao grande Buzz, stiamo tutti aspettando che Sally dica la sua sul nuovo disco degli U2.
ok lo vedi lui hard rocker che un dialogo puo’ esistere:-))Se puoi e vuoi Haarp non me lo perderei per nulla al mondo.Sui New Trolls concordo……non mandarmi a quel paese ma il live doppio che fecero con la Oxa mi e’ rimasto nel cuore.Non so se ti piace il genere ma il “vecchio di Belfast” Van Morrison e le sue “astral weeks at hollywood bowl” meritano….sul nuovo Buscadero si parla dei Cheap Wine ,gruppo rock pesarese che si e’ esibito a Pavia…..meritano un ascolto.Prova sul tubo o su myspace,sempre se vuoi.
Ora mi sono “buttato” su bootleg live quasi introvabili.spettacolari,anche se ti devi accontentare dell’audio.Sono cmq felice per gli u2:sentite le ultime Dr Giordano?Nuovo disco,David Lettermann show,strada intitolata,annuncio tour lunedi 9 marzo,palco con visuale a 360 gradi,wow!Mi sorprendono in positivo sempre piu’:-)Buon lavoro a lei e un caro saluto a lui hard rocker e a tutti voi.ps ma la Sally che fine ha fatto?Lo avra’ sentito NO LINE ON THE HORIZON???pps altra segnalazione i Fanfarlo e i Great Lake Swimmers
Ah ah, non tutto il male vien per nuocere Buzz 🙂
Dei Muse (live) ho solo Hullabaloo (o come cavolo si scrive). Mi aggiornerò sul concerto di Wembley. Avevo forse visto qualcosa su youtube.
A proposito di live faraonici.. ho visto di recente “Live After Death” dei Maiden (a memoria il cd,, ma il dvd mi mancava)… impressionante un palco del genere e quegli effetti nel ’85! Non trovate?
Anche il “concerto grosso trilogy live” dei New Trolls (registrato nella fantastica piazza di Trieste) mi ha molto colpito.
Si Bellamy e soci sono ancora legati al Lago di Como,stanno registrando anche li lui hard rocker….a Wembley hanno registrato nel 2007 disco e dvd live che sono di una bellezza inaudita…..poi va a finire che sei pure juventino,vedi che si va d’accordo…..ciao a te e saluti al Dr Giordano ps un altro bel live e ‘ “at the Shea Stadium ” dei Clash,consigliatissimo come “at the Matrix ” dei Doors o pure l’ultimo degli Who!
Purtroppo la Musa non l’ho mai vista dal vivo.. se non qualche filmato e nel caso di Wembley non so cosa sia successo. Ma era arrabbiato come Mourinho in questi giorni?? Ih ih ih… mi perdonino i tifosi interisti!!
Tra l’altro si parlava di PFM.. “Black Holes..” è stato in parte registrato (e arrangiato in “Knights of …”) da Pagani.
All’epoca (magari ancora) Bellamy era insieme ad una ragazza di Como, infatti spesso lo si vedeva in giro x Como e Milano.
Ehi, Sig. Buzz, dov’è finito?
vede lui hard rocker,su Matt Bellamy andiamo d’accordo:-)era abbastanza arrabbiato anche a Wembley 2007 per HAARP non trova?Buona musica a lei e a tutti.Ossequi al Dr Giordano
Mah cazz…, sa leggere? Ho scritto che la PFM NON
HA MAI FATTO PROG?? Se per lei il periodo pfm anni ’80 è prog 100% beh, problema suo! A me certe canzoni son ben lontano dal concetto di Progressive.
Rinnovo e accetto l’invito di ignorarci a vicenda. E comunque sia meno spocchioso e vedrà che io sarò più educato (tra l’altro c’è il detto che il gallo che canta ha fatto l’uovo.. le serve un’interpretazione?). Il padrone di casa sa benissimo che mai mi son “arrabbiato” (che poi lei in fondo mi fa tenerezza).
Se avesse mai (non come con Braido, a meno che non si è limitato ad ascoltare i sample sul suo sito. Tra l’altro sto ancora aspettando una sua rispo alle mie domande dei post precedenti. Ma fa nulla!) ascoltato i primi due album degli Europe scoprirebbe che non son solo quelli di final countdown… e che molto della scena heavy metal scandinava post 80 (Stratovarius, Malmsteen e perché no anche quello che viene definito prog metal classico: Symphony X per esempio) è debitrice dei biondi cotonati svedesi. Che con Final Countdown si siano sputtanati non ci piove. Infatti anche gli album dopo (degni di ascolto) son stati snobbati.
I Muse? Sì, mi pacciono molto.. anche se hanno perso quel “nervosismo” e quella schizofrenia degli esordi. Bellamy credo sia un musicista eccezzzzzzziunalo che riesce a goistrarsi tra virtuosismo vocale/chitarristico/tastieristico in maniera molto sciolta.
Il passo tra Dylan e Europe non è per niente breve.. ma almeno la pianterà di dirmi che ho la visione musicale ristretta e chiusa.
Che nomi vuole? VDGG? Camel? Gentle Giant? Ci mettiamo anche il pre prog (come chiamo io il tardo beat!) dei Moody Blues e Procol Harum? O le stramberie del Crazy World of Arthur Brown e Gong? O il primissimo Mike Oldfield? O magari l’italianissimo Riccardo Zappa? I Metamorfosi? Il Trono Dei Ricordi? Il Segno Del Comando? I miei quasi concittadini Biglietto per l’inferno? Potrei andare avanti, ma mi creda.. io quando lo fa lei mi annoio molto a leggere la lista della spesa!
Non c’è problema per il “lei hard rocker”. Anche se “Voi hard rcoker” sarebbe meglio….
Ah gli Europe!Urka e la Pfm non ha fatto progressive.urka bis. Adesso va finire che con la Pfm suonava Sandy Marton e cantava Cecchetto.Altro compitino “giovane giovane ” lui hard rocker?Vogliamo fare le gare?Dai su per piacere sia meno volgare per cortesia ,anche per rispetto del “padrone di casa”.Lei non legga i miei post e io non leggo i suoi.Semplice no?La butto li dai……..col sorriso ,non si incavoli,eh eh eh eh.
Matt Bellamy……..le piace?Altrimenti vada su wiki eh eh eh eh.Dagli Europe a Dylan il passo e’ breve eh! Scherzi.Come dai Kiss ai Ledzep.La saluto lui oppss lei hard rocker.Cordialita’ ps anche un quadro o una scultura la si guarda,ma se si legge qualcosa in proposito e’ meglio no?forse le interpretazioni sono diverse,che dice?pps progressive?Premoli,Elp,moog,Charterhouse,Canterbury le dicono nulla ?mi faccia latri nomi porgressive passati ed attuali meglio di Pfm ,grazie
Ah gli Europe!Urka e la Pfm non ha fatto progressive.urka bis. Adesso va finire che con la Pfm suonava Sandy Marton e cantava Cecchetto.Altro compitino “giovane giovane ” lui hard rocker?Vogliamo fare le gare?Dai su per piacere sia meno volgare per cortesia ,anche per rispetto del “padrone di casa”.Lei non legga i miei post e io non leggo i suoi.Semplice no?La butto li dai……..col sorriso ,non si incavoli,eh eh eh eh.
Matt Bellamy……..le piace?Altrimenti vada su wiki eh eh eh eh.Dagli Europe a Dylan il passo e’ breve eh! Scherzi.Come dai Kiss ai Ledzep.La saluto lui oppss lei hard rocker.Cordialita’ ps anche un quadro o una scultura la si guarda,ma se si legge qualcosa in proposito e’ meglio no?forse le interpretazioni sono diverse,che dice?pps progressive?Premoli,Elp,moog,Charterhouse,Canterbury le dicono nulla ?
..ah, e poi secondo lei basta avere una buona discografia per essere un buon chitarrista? Scrivendo così di Mussida sembra di sì.. ma magari alle altre mie qualità da lei citate si scopre anche non so leggere. E quando lei sapeva già leggere io non ero nemmenoo un feto.
La PFM non mi dispiace.. ma se è per quello di gruppi rock progressivi in Italia ne abbiamo (e abbiamo avuti) di meglio. Soprattutto perché parte della discografia della PFM credo sia tutto tranne che progressive.
La PFM ha avuto tra i suoi meriti, anche quello della fortuna. Detto questo credo si sia meritata sul campo la fama che ora gode.
Comunque continuamo con la chitarra.. mi darà sicuramente altri piacevoli spunti!
@buzz: il suo fanatismo fa veramente cadere le palle. Lei hai denigrato uno come Braido solo perché ha suonato anche con la Pausini! Nessuno qui ha scritto che il migliore sia lui. Lei la prende sul personale perché qui qualcuno non crede che The Edge sia un fenomeno alla chitarra o che sia meglio di Braido.
Le ricordo (uno come lei lo sa sicuramente) che Braido suona ANCHE la chitarra.. è nato batterista ma senta cosa fa col basso.
Inoltre nessuno ha detto che Braido è il numero uno in Italia e nel nostro sistema solare.
Giordano, ha passato l’aforisma a Buzz?
Lo chiedo perché “Mr. Know it all” è sempre + arrogante e spocchioso come non mai!
Inoltre la musica la si ascolta/sente.. mica la si legge.
Persona “poca” sarà lei.. che manco si accorge di quello che gli altri (noi poveri piccoli ignoranti) scrivono e risponde sciorinando la solita serie di nomi (la mossa di scrivere qualche post fa il nome del chitarrista dei 10 years after è stata sì notata e apprezzata…. ma non ha sortito l’effetto che sperava).
Guardi avrò sicuramente iniziato dopo di lei solo anagraficamente.. alle elementari masticavo di Beatles, Dylan e Europe e Iron Maiden. Però non mi son mai permesso di dare del cafoni/ignorante a chi non la pensa come me. Tra l’altro ho sempre argomentato le mie risposte.. senza insultare nessuno in mancanza di argomenti per ribattere.
Le ripeto che essere più anziani non sempre è sinonimo di apertura, cultura, educazione ecc ecc.
E grazie a lei ne ho sempre più conferma. Spero di invecchiare meglio di lei!
Detto questo spero che d’ora in avanti alla sua domanda “vogliamo parlare di ….” lo faccia ma dicendo cose che già non si sappiano!
Giusto dr Giordano!Infatti Jack White non fa parte della mia generazione e mi pare abbia solo 26 anni;di lui forse ci ricorderemo.No problem,i grandi hanno gia’ detto tanto e ancora ce li ricordiamo.Vengono copiati da sempre…..ma basta la buona musica.E ognuno giudica la sua…..bello l’album u2 vero?anche il dvd e il brano Winter ,stupendo!
Cordiali saluti
Dai Buzz, ciascuno di noi è legato alla propria epoca e ai propri modelli.. Pensa a come ci arrabbieremo, tra vent’anni, quando qualcuno dirà che Pete Doherty (anzi: Peter) è un grande solista!!
infatti the Edge in brani come until the end of the world suona il basso,siete di una pochezza disarmante…….qualcuno per i film ha scelto Page,White e The Edge non a caso e non altri…..leggete di piu’ ragazzi che vi fa bene…….di chitarristi meglio di Braido ne abbiamo a decine in Italia.Comniciamo da Francone Mussida del Cpm e della Pfm,contenti?Quando Braido avra’ una discografia a quei livelli ne riparliamo ok?ciao ciao ps quando sentivo le chitarre “serie” forse voi prendavate ancora il latte dalla mamma eh eh eh eh pps vogliamo passare ai bassisti o parliamo di Brian May?
Sì, effettivamente era successa una cosa strana. Mi aveva dato uno strano mex di errore (ora non ricordo esattamente cosa dicesse) però poi il mex risultava in attesa di moderazione.. misteri tecnologici!
“Appunto, Braido vanta anche queste collaborazioni (o mettiamo in dubbio anche le qualità di Mr. Paice??? Ho dimenticato anche Miller tra le collaborazioni). Come vede il buon Andrea spazia dal rock alla fusion al jazz e anche alla musica etnica). Anche Braido (visto che lo conosce così bene) ha inventato uno stile tutto suo.. o sbaglio? Rinnega anche questo? Se ha avuto modo di vederlo dal vivo l’avrà notato! Continua a darmi dell’arrogante e dal maleducato ma forse dovrebbe rileggere bene i suoi commenti da intellettuale da salotto radical chic che si permette di dare lezioni di musica (e di vita!!) a chiunque non la pensa come lei e se le riesce sia anche meno spocchioso. Le ribadisco che finora il gioco “del ce l’ho + lungo” lo sta attuando solo lei.. tra l’altro con i soliti nomi.
Mi perdoni, ma Hendrix lo conosco bene… io a priori non escludo l’ascolto di nulla..
Ah, si faccia raccontare da Giordano quell’aforisma di Confucio.”
Ciao Lui Hard Rocker, non ho trovato nulla. Tutto quello che mi è arirvato è in linea. Se vuoi, rimanda.
Esatto Marco. La tecnica fine a se stessa è davvero, alla lunga, stancante se non accompagnata da “gusto” e idee (da qui il fatto che considero gruppi come i Dream Theater ormai “noiosi”). Grazie a Dio Braido non ricade in questa categoria di sboroni alla Malmsteen. Nei suoi (credo ormai poco meno di una 10na) album da solista ha spaziato in tutti i generi (credo manchi solo la sinfonica! :-)) ) e appunto vanta collaborazioni con un’ampia selezione di artisti (per suonare con Mina e poi fare un tour con Carl Palmer, oppure essere “special guest” in un album di Marcus Miller suonando tutt’altro genere vuol dire che forse tanto pirla non sei.. ma prova a spiegarlo te a buzz che suonare anche con la Pausini non vuol dire essere degli sfigati, anzi).
Detto questo in questa sezione c’era un mio post… non so che fine abbia fatto. Magari Paolo può verificare.
Premesso che per me la chitarra è soprattutto una “questione di stile” e la tecnica serve solo quanto basta, premesso che diffido sempre e comunque dei cosiddetti “session men”, virtuosi nell’imitazione e poveri di idee o più semplicemente di un briciolo di gusto (l’Italia, ahi me, è piena di questi personaggi!), la semplice vista del nome di “The Edge” nello stesso post di Hendrix mi fa venire l’orticaria.
Su Braido non mi pronuncio perché lo conosco poco. Il suo curriculum vitae non mi piace.
Di riff spaventosi stile motosega a “The Edge” non ne ho mai sentiti fare. Proprio mai. E’ indubbia la sua volontà di sperimentare, di volersi distinguere e cercare di innovare. E’ da più di 20 anni che ci prova…
I Coldplay hanno anche un chitarrista??!! Oh my God! Giuro che non me ne ero mai accorto. Forse ecco perché bisogna chiedere a lui di “The Edge”…
“Oppure chieda a Buckland dei Coldplay”.. faccio prima a chiederlo a Satriani.. visto il plagio dei Coldplay ai danni del Maestro…
lei cita Paice e si risponde da solo lui hard rocker……non sia arrogante,The Edge ha inventato e sta inventando stili chitarristici tutti suoi…….non ho cattedre,sia comprensivo e rispettoso verso chi e’ piu adulto di lei.La gentilezza non guasta mai.Si senta qualche “mitragliata” dal nuovo album poi ne riparliamo.Braido so chi e’ e non confonda un errore di battitura con la presunzione che non mi e’ consona.Permetta pero’ che qualche annetto in piu’ a volte qualcosa significa o le devo dire qualcosa di Hendrix?La musica non e’ gara a chi ce l’ha piu’ ………mi capisca.Si confronti civilmente e con le buone maniere.Ossequi a lei e al Dr Giordano.Oppure chieda a Buckland dei Coldplay chi e’ The Edge.Bye
…Braido (e non Braida) tanto per ricordarglielo (sicuramente lo saprà) ha suonato con Gambale, Carl Palmer, T.M: Stevens, Ian Paice.. e mi fermo qui…
Detto questo a ciascuno il suo. Blackmore, Page, ecc ecc li ascolto pure io. Braido di fianco a questi nomi non sfigura.
Tecnicamente Braido si mangia The Edge con una mano sola. Se poi Le piace o non lo conosce, è un altro paio di maniche..
Noto che quando va un po’ crisi (e la cattedra sulla quale si siede vacilla) lei parte con “io son cresciuto con, io ho 1000 cd, ho visto, ecc ecc).. suvvia, uno come lei non dovrebbe cadere in questi trabochetti…
The Edge lo conoscono anche i sassi, Braido e Fersini evidentemente no! Se poi non è nobile che chi ascolta gli U2 si abbassi a scoprire talenti italiani…
con tutto il rispetto di Braida e company,caro lui hard rocker,se ne hai voglia prova con “it might get loud” un film che uscira’ a breve con The Edge,Page e Jack White,poi ne riparliamo…….son troppo vecchio per parlare di chitarre…….sono cresciuto a pane ,cipolla e Hendrix,Alvin Lee,Blackmore,Page,Clapton,Townsend,Hackett,Howe,Barlow,…….leggere dei chitarristi che accompagnano la Pausini mi fa venire la carne pollastrina.Perdonami:-)Saluti …….sentiti il disco u2 o guarda sul tubo “breathe” da Parigi ,in uno studio televisivo di Canal Plus che cosa combina The Edge con la sua chitarra.Dai ragazzi finche’ si scherza si scherza ma “riffa” che pare abbia un kalashnikov o una motosega ,spaventosoooooooo,ciao a tutti .
..ok, ma da qui a dire che chi ascolta un determinato gruppo non sia poi in grado di capire/apprezzarne altri mi sembra una boiata pazzesca. Anche perché non credo ci sia una legge che stabilisce queste regole.. ma magari sbaglio io che ascolto dai Sodom a Wagner.. da Gaber alla Compagnia dell’Anello.. dalla McKennitt ai Cynic..
Detto questo a me la Pausini fa schifo, ma un live sinceramente potrebbe catturare l’attenzione di chi la musica la segue, dato che con lei ci han suonato grandi chitarristi come Andrea Braido e Gabriele Fersini… ma poi invece se vogliamo considerare “geniale” la chitarra quasi hard rock dell’ultimo The Edge… allora il discorso cade a priori!