Se De Niro ruba le battute (famose) a Springsteen
[photopress:BruceSpringsteen_Superbowl.png,full,centered]”Stai parlando con me?”. E’ considerata – per lo meno dai produttori cinematografici inglesi che hanno fatto una classifica – la miglior battuta della storia del cinema. La fece Robert De Niro in Taxi Driver allungando la pistola verso lo specchio mentre si addestrava al massacro finale. “You talkin’ to me?”. In realtà l’attore rubò quella frase a Bruce Springsteen. Così almeno rivela il sassofonista della E Street Band, Clarence Clemons, nel libro “Big Man – Storie vere e racconti credibili” edito da Arcana (prefazione di Springsteen) Sentite qui. De Niro – scrive Clemons – gli confessò di aver rubato quella battuta “di sana pianta” e gli chiese di tenere il segreto per almeno venticinque anni. In sostanza l’attore aveva seguito un concerto nel quale Springsteen fece più o meno la stessa scena, naturalmente con ben altro significato. “L’ha fatto in concerto – disse De Niro a Clemons – A un certo punto c’è il pubblico completamente in delirio, sono tutti in piedi a gridare, a chiamarlo per nome. Lui si ferma sotto la luce di un riflettore e, senza scomporsi di un millimetro, fa: ‘Ma dite a me?’. Poi si guarda intorno per assicurarsi che non ci sia nessun altro, e ripete la domanda: ‘Ma dite a me? A Me? Con chi state parlando? Dite a me? Geniale”. Comunque il libro è imperdibile per chiunque ami il Boss. E anche per chi vuole capire come è nata e che cosa è stata una delle più spettacolari carriere del rock. “La storia che ho narrato per tutta la mia vita non avrei potuto neanche raccontarla, senza Clarence”, scrive Springsteen nella prefazione. E, credeteci, dal libro si capisce perché.
piccolo spazio pubblicita’.Grazie della disponibilita’ Paolo.
Oggi parte questa nuova avventura nel mondo dei fans italiani degli U2.
ZooItalia si trasforma in U2 Italia, una nuova community a disposizioni di tutti per vivere la nostra band preferita 24h su 24, in tutti i modi possibili.
Una community a cui tutti potrete partecipare attivamente come vorrete.
Se avete voglia di dare il vostro contributo, potete contattarci e proporci le vostre idee ed entrare a far parte di noi. Il tutto però, al servizio dei fans italiani.
U2 Italia non sarà un circolo ristretto come tanti fans site di vari artisti sparsi per il mondo sono ormai diventati.. sarà invece un luogo aperto ad ogni collaborazione, idea, insomma.. qualcosa fatta dai fans per i fans.
HAI UN’IDEA, HAI VOGLIA DI DARE IL TUO CONTRIBUTO.. ECCOCI QUA.. TUTTI ASSIEME….
Qua trovate il forum dei fans, che per nostra scelta non sarà (almeno all’inizio) moderato, in modo da dare ad ogni fan la consapevolezza e la responsabilità nel confrontarsi con gli altri.
Ci sarà poi il nostro gruppo su facebook, il maggior social network al mondo in questo momento.
E’ presente inoltre il mitico Muro dei fans, per comunicare in ogni momento con il mondo U2.
Benvenuti su U2 Italia
Un grosso in bocca al lupo all’amico Michele per questa nuova avventura!
ho sentito il singolo di Slash, Buzz. non so ancora che impressione mi abbia fatto precisamente, aspetto tutto l’album per valutare bene.. Spero che non mi deluda. anche se credo che mi deluderà.
Saluti
Whatta
Cari Whatta e Buzz, ho il cd di Slash e devo dire che non è male.
io the niro lo seguo dai tempi di taxi driver eh eh eh eh quanta ragione avete ragazzi,allora mettiamoci tutti d’accordo con the tunng ps sentito il singolo di slash?
Ciao Buzz concordo con te, i Lacuna Coil all’estero vanno alla grande, mentre qui spesso vengono criticati dai soliti sapientoni arroganti e presuntuosi che poi magari apprezzano uno come Tiziano Ferro…
C’è poi chi dice che i Lacuna non piacciano al 90% dei metallari, ma non capisco quale sia il problema, ascoltassero tutta la vita ciò che vogliono, i Lacuna Coil non hanno nulla a che vedere con l’heavy metal classico stile Van Halen, Iron Maiden, Scorpions ecc. ecc.
grande The Niro, per quanto mi riguarda dove ho potuto l’ho sempre supportato fin dall’inizio…merita (molto più dei LC :P)
Bella notizia Buzz. Questo non fa altro che dar ragione alla mia tesi: in Italia abbiamo musicisti che meriterebbero molto più spazio. Ma finché questo spazio non verrà dato loro (e ritorno, per esempio, all’evento organizzato da Guido Elmi) noi non possiamo far altro che attaccarci al ca.. al tram e sorbirci la solita sbobba.
E vabbé Luca, non ti preoccupare. L’importante è confrontarsi… E poi da cosa nasce cosa ed è ovvio che da un discorso si passi a un altro.
Il mio maestro alle elementari diceva: “Sei andato fuori tema…”. Ragazzi, d’accordo che il blog di Paolo si presta, grazie a lui, a discussioni di quello che ci piace di più, vale a dire la musica, e lo stiamo facendo alla grande… Ma non dovevamo parlare di Bruce e di Bob De Niro? 😉
Rock on,
Luca
Caro Buzz, hai fatto bene a segnalare tutto questo. Quando uscì il primo disco di The Niro, io lo intervistai e ne scrissi sul Giornale. Ma nessuno, naturalmente, disse nulla. Speriamo che il vento sia cambiato.
Scusa Paolo vado off topic ma mi pare pur sempre una bella notizia per la musica italiana.
QUESTO E’ IL CLASSICO ESEMPIO ,INSIEME A LACUNA COIL E POCHI ALTRI, DI COME GLI ITALIANI FUGGONO ALL’ESTERO E SI FANNO VALERE.
APPREZZIAMO QUANTO STANNO FACENDO,IL LORO MODO DI PORSI E LA LORO MUSICA.
E FACCIAMOLO NOTARE AI VARI MENGONI,SCANU,CARTA,ARISA ,NOEMI,AMOROSO…….COSI’ SI FA RAGAZZI ,ALTROCHE’ BLA’ BLA’ BLA’ E GOSSIP VARI
E’ “Best Wishes” il titolo del secondo e atteso album di Davide Combusti, in arte The Niro, in uscita il prossimo 16 aprile. La rivelazione rock italiana degli ultimi anni torna così sul mercato discografico dopo aver messo d’accordo tutti, dalla critica al pubblico, con il suo primo lavoro omonimo, due anni fa. Artista romano, classe 1978, grazie successo del suo album desordio, il MEI (Meeting delle Etichette Indipendenti) lo ha insignito nel 2008 del premio come Migliore Rivelazione dell’Anno. Un talento dal respiro internazionale che lo ha portato ad esibirsi nei principali palchi di tutto il mondo, da Los Angeles a Glasgow, da Londra a Parigi. The Niro presenterà in anteprima il nuovo album il 18 e 19 marzo ad Austin, in Texas, durante il South by SouthWest, il famoso festival musicale e cinematografico.
VAI DAVIDE SEI TUTTI NOI!!!!!!!!!
Whatta for president:-)
Ottima notizia Buzz. Grazie. Non tutto sarà una novità (b-side) ma sono curioso di ascolare le rarità live e le alternative version.
PS. Tra l’altro in questo periodo ascolto abbastanza spesso una versione live di When A Blind Man Cries, scovata chissà dove, veramente coinvolgente.
Caro Zago, vedo che ami sciorinare la tua grande cultura musicale, io ho semplicemente sottolineato la diversità di album dei Lacuna come In a Reverie e Comalies che forse tu neanche conosci rispetto a Karmacode e Shallow Life. Quanto ai Bauhaus non me lo devi insegnare tu che erano di ottimo spessore, perchè sono insieme a Siouxsie tra i fondatori del Dark e so quanto valgano.
Ti faccio notare che i Bauhaus, come appunto la prima Siouxsie, in parte i Cure,i Clan of Xymox e i Sisters of Mercy dei primi 2 album, appartengono al genere Dark, che non ha nulla a che vedere con la musica gotica che è quella di bands come Lacrimosa, Theatre of Tragedy, Evanescence, Tristania…
Ottima osservazione, Whatta
è sufficiente vedere i Verdena, in tour europeo di supporto agli MGMT, che fanno una fatica incredibile e non vengono riconosciuti da nessuno a livello internazionale(nonostante siano probabilmente una delle realtà migliori del panorama italiano).
Fa riflettere. E comunque,se fossi nei Lacuna Coil, sarei ben contento. Più contento a far successo all’estero(dove la musica un po’ migliore gira di più)che nell’Italia ridotta all’osso dove ormai si è dipendenti dai talentshow.
Saluti
Whatta
Favoloso Buzz, ecco uno di quegli album che devo per forza avere… Grazie.
Per Paolo e i rocker di soundcheck:
I Deep Purple hanno ufficializzato l’uscita di un nuovo album di rarità intitolato “Singles and Ep Anthology 68-80″. Il disco, che uscirà il 5 aprile 2010 in doppio cd limitato ad un numero di copie, contiene numerose rarità, b-sides, takes alternativi, live versions e brani usciti fin ora solo per il mercato italiano, tedesco, giapponese o americano. Oltre a tutto ciò le novità non mancano: oltre al booklet annotato da Simon Robinson e contenente grafiche e disegni inediti, si parla addirittura di un brano cantato in italiano! Il tutto ad un prezzo che si aggira attorno ai 15 euro.
Ecco i dettagli:
Tracklist:
CD1:
1 Hush
2 One More Rainy Day
3 Kentucky Woman
4 Wring That Neck
5 Emmaretta
6 Bird Has Flown
7 Help [French A-Side]
8 Hallelujah
9 April [Part 1]
10 Speed King [Piano Version]
11 Black Night [Single Version]
12 Living Wreck
13 Strange Kind Of Woman
14 I’m Alone
15 Fireball
16 Demon’s Eye
17 Never Before
18 When A Blind Man Cries
19 Lazy (Japanese B-Side]
CD2:
1 Smoke On The Water [Studio – US A-Side Edit]
2 Smoke On The Water [Live – US B-Side Edit]
3 Woman >From Tokyo [Single Edit]
4 Black Night [Live]
5 Might Just Take Your Life [Single Edit]
6 Coronarias Redig
7 Burn [Studio Edit] [US/Japan 45]
8 Stormbringer [Italian A-Side]
9 You Keep On Moving
10 Love Child
11 Gettin’ Tighter [US A-Side/Italian B-Side]
12 Child In Time [Live]
13 Painted Horse
14 Mistreated [Live Edit]
15 The Bird Has Flown
16 Grabsplatter
non convengo lui hard rocker ma mi hai nominato le birre rosse e mi hai addolcito.Se mi dici un’altra volta comprate tv sorrisi e canzoni vengo a prenderti sotto casa e ti faccio la festa……azz ho cominciato con ciao 2001 negli anni 70 e mi parli di quella rivista?:-)Per carita’,neanche per metterci il pesce appena comperato la userei,,non sarebbe piu’ commestibile e il pesce morirebbe all’istante (si perche’ quando possibile dalle ns parti si compera cosi fresco che e’ ancora vivo).Ciao ciao
..nella prima frase c’è un “non” di troppo.. dannate birre rosse il venerdì sera :-p
Scusa Buzz che non son conosciuti solo da un pubblico ristretto lo dici te, che forse hai seguito poco la scena hard & heavy italiana… basta leggere i rispettivi cv, dove hanno suonato, con chi, ecc ecc.
A mio modo di vedere (e credo che tanti la pensarenno come me, conosco i miei polli!!) i gruppi che ho citato meritano sicuramente molto di più dei Lacuna Coil. Il fatto che non finiscano sulle riviste, beh.. è un parametro che non prendo nemmeno in considerazione. È stupido, non mi interessa. Perché se così fosse allora Take That, Spice Girls, ecc ecc non avrebbero niente da invidiare a Floyd o ai Beatles..
Vado ad ascoltarmi gli UFO… voi continuate pure a leggere TV SORRISI E CANZONI per vedere che cd comprare ‘sta settimana.. ah! 🙂
ma Zago il segreto e’ proprio quello:vendere ed essere pubblicati all’estero dove certi sfigati noti fino a prova contraria fanno fatica……e cmq sono punti di vista ,se guardate degli spezzoni di filmato da youtube con i Lacuna Coil dal vivo in qualche festival all’aperto vi accorgerete che sono devastanti…..quelli che nomini tu con le iniziali mi fanno addormentare:-) saluti a tutti ps menu di oggi Jonsi,the Audition,White Stripes,Ben Harper e Joanna Newsom.
Buzz, il fatto delle copie vendute e delle copertine per piacere non tiriamolo fuori, altrimenti bisognerebbe tirare fuori altri nomi made in Italy che, fosse per me non dovrebbero mai essere citati in un blog di musica, ma che purtoppo sono quelli che ci rappresentano maggiormente a livello internazionale (giusto per capirci…E.R e L.P)
@Guglielmo: come scrive il buon Zago non so se possano piacerti sonorità più “metal oriented”.
Comunque: dei Sadist è d’obbligo “Tribe”. Disco stranissimo ma molto tecnico e sperimentale (qui però siamo in territori death metal.. se così possiamo chiamarli. Molte sonorità anche progressive).
Eldritch ti consiglio i primi tre.. oppure l’ultimo live che rivista tutta la loro carriera (nel bene e nel male).
Time Machine ti consiglio “Act II: Galileo”. Anche siamo tra il progressive e molti richiami ai Queensryche. Dal vivo non son mai stati un granché ma quest’album, a mio avviso, è ben fatto e buon suonato.
Death SS son una pietra miliare del (horror) metal made in Italy!! Non saprei cosa consigliarti (visto che anche loro hanno subito cambi di rotta importanti). “Heavy Demons” è molto classic metal, “Black Mass” è forse più sull’hard rock (sempre horririfico!). Da “Do What Thou Wilt” le sonorità son diventate più… cibernetiche. Tra l’altro la puntata (“666”) dell’ispettore Coliandro li vedrà protagonisti con un nuovo brano.
Rhapsody ti posso consigliare i primi due (poi non li ho più seguiti). Idem per i Labyrinth. Qui siamo sul metal sinfonico (per i Rhapsody: tra Vivaldi, musiche medievali e metal) e power metal (per i Labyrinth).
Secondo me hanno usato l’amplificazione da stadio o parco al chiuso:-)
Guglielmo i Lacuna li ho visti in Germania ,spesso e quello ,insieme agli stati uniti, e’ il loro habitat naturale.In Italia non sono apprezzati……..se poi mi devo gettare nella mischia dei generi musicali specifici,scusate ma dopo giorni di lavoro e di tempaccio,oggi c’e’ il sole e vado al mare con il mio i pod:-)Teniamoceli buoni i Lacuna Coil e caro lui hard rocker amico virtuale sappi che quelli citati da te sono gruppi conosciuti da un pubblico molto ristretto,non viaggiano sulle 500mila copie come i Lacuna Coil e non conquistano le copertine delle riviste specializzate sia in usa che in Germania……..ciao ciao dal mare della romagna dove il gusto ci guadagna:-)
passati “dal gothic al metal”??
per me stai usando termini poco adatti…
il “goth” vero non ha nulla a che fare con il genere dei LC…il goth vero era quello di Bauhaus e compagnia, tutti gruppi d’altro spessore.
i LC sono sempre stati un gruppo “goth metal”, simile a molti dei gruppi metal con voce femminile ipermelodica. E anche qui la componente metal è più legata all’immagine che al resto…il 90% dei metallari disprezza allegramente gruppi come i Lacuna Coil.
L’ultimo album poi è quello meno metal del loro lotto, non fatico a definirlo un album pop rock…brani come I like it sembrano pezzi di britney spears con le chitarre…
Di gruppi più validi dei LC in italia ne abbiamo a decine…ovviamente se sei un patito del “goth (pop)metal” difficilmente ti piaceranno.
Guglielmo, il tema dei decibel ai concerti è molto spinoso. In un senso o nell’altro.
Ciao Buzz, sono contento che anche a te piacciano molto i Lacuna, ma secondo te hanno fatto a bene a spostarsi dal gothic al metal? Li hai visti in concerto al Palacisalfa di Roma?
Ciao Hard Rocker, sai che quei gruppi che hai indicato non li conosco, puoi suggerirmi qualche loro album che merita?
Una considerazione a margine: è mai possibile che non si possano abbassare i decibel, al concerto dei Lacuna io non lo reggevo quel volume!!!!!
Il “respiro internazionale della Cristina Scabbia” (come lo chiama Buzz) ancor prima l’hanno avuto gli Eldritch, i Death Ss, gli Extrema, i Rhapsody, i Labyrinth, i Time Machine, i Sadist…
Ai LC è “andata bene” essersi spostati (al momento giusto su sonorità più da Rock Tv che da “Headbangers Ball” (per chi se lo ricorda!) :-)))
convengo con Guglielmo sui Lacuna Coil,avercene di band simili in Italia.Ma si qualcosa c’e’ come Verdena ,Jennifer Gentle o Cheap Wine ma non hanno raggiunto quel respiro internazionale della Cristina Scabbia e soci……..in Italia tutto rubbish ,leggasi reality con poche eccezioni indie.Ciao a tutti
Shallow Life mi piace molto, ma ritengo che Comalies e In a Reverie siano i loro capolavori…certo, mi dispiace molto che i Lacuna abbiano abbandonato il genere gotico per approdare al metala partire dall’album Karmacode, ma rimangono una grande band, sicuramente la migliore rock band italiana nel panorama attuale!!
Ottimo album…avrei molto da ridire…
Ma no Luca, i Lacuna Coil non sono a corto di idee, queste operazioni di mercato le fanno in tanti, d’altra parte Shallow Life, che è un ottimo album, è uscito da poco,hanno fatto una tournè mondiale di successo, dagli un pò di respiro…
adoro i Lacuna Coil,Cristina e’ una grande vocalist ma qualcuno ha sentito i live di ben Harper,dei White Stripes con quel fuoriclasse di Jack White,i Liars ?Ottima robbba ragazzi…..ciao a tutti e rock on ps Paolo ho comperato l’Harley v rod del centenario che ne pensi?Saro’ patacca?:-)))
Lacuna Coil, diciamolo, che hanno appena pubblicato una “nuova versione” del loro ultimo cd con materiale inedito “Shallow life”… perché? Non potevano fare questa “operazione di mercato”, come fanno tutti, quando è uscito il cd lo scorso anno? Siamo a corto di idee?
Rock on,
Luca
p.s. in sottofondo sto ascoltando “Run to Vegas”, Tangerine Dream da “Ultima thule”, per dire… 😉
Luca, certo!!
Dimenticavo: sulla battuta che De Niro ruba a Bruce… possiamo anche chiudere un occhio, vero? Da grandissimo quale è De Niro non ha rubato in chiesa. E se poi di furto si tratta, credo che Springsteen possa passare sopra tranquillamente. L’importante è che Bob lo abbia riconosciuto.
Rock on,
Luca
Evviva la sincerità…mi rassegnerò…sigh sigh!!!!
Quoto Paolo…i Lacuna Coil non sono nulla di che (“secondo me” d’obbligo). Ovviamente se guardiamo la musica italiana che passa per radio e i Sanremo che ci becchiamo in tv ben vengano 1000 Lacuna Coil, ma per fortuna c’è altra musica in giro…
Guglielmo, non posso darti una risposta. Ogni fan è convinto che il proprio gruppo meriti attenzione. O più attenzione degli altri artisti. A me, che sono nato metallaro, i Lacuna Coil non provocano grandi emozioni e perciò non ne ho scritto.
Paolo, ma che rispondi con la mia domanda? Te l’avevo posta io, “perchè i Lacuna Coil sono poco conosciuti in Italia” mentre all’estero hanno grande successo, e ti avevo anche dato la risposta, la ripeto:la colpa è anche di voi giornalisti che date spazio sempre agli stessi artisti, pensa che il TG Lazio non ha fatto il minimo cenno all’evento, perchè preferisce parlare di sagra delle salsicce…
Paolo,
tenkius 😉
Rock on,
Luca
Grande Luca!!
A Milano nel 1985 c’ero anch’io e già allora si capiva come andava la critica musicale italiana… gli stessi atteggiamenti li ho visti l’ultima volta che Bruce è venuto a San Siro, solo che nel 1985 non c’era Internet e non era “in” farsi vedere che il portatile acceso… Ad ogni modo ho avuto la fortuna di vedere la presentazione del libro di Big Man all’Hard Rock Café lo scorso novembre e quella sera al Madison Square Garden Springsteen prima di “Sweet Soul Music” si è divertito a fare la stessa cosa. Per Guglielmo: ringraziamo che ci sono ancora certi personaggi nel rock perché passata questa “generazione” non so esattamente cosa troveremo dietro…
Rock on
Luca
Grazie Chicco, interessante.
Guglielmo, non mi sono occupato di tanti altri argomenti e di tanti altri artisti. Questo non è un giornale specializzato: è un blog nel quale si parla liberamente senza avere l’obbligo di fare informazione o critica dettagliata. E comunque, ti sei mai chiesto perché in Italia sono poco conosciuti i Lacuna Coil??
grazie Paolo,lo compero! ciao a tutti
per conoscenza, durante lo storico concerto di debutto in Italia a Milano (21 giugno 1985), Bruce disse a noi la stessa frase durante THUNDER ROAD…
esattamente dopo un minuto e 22 secondi, dopo un nostro (purtroppo) maccheronico tentativo di cantare dal prato le parole della canzone…
ARE YOU TALKIN’ TO ME NOW?, seguito da gridolini di compiacimento di un pubblico che assistette ad un concerto irripetibile di quattro ore…
si parla di 25 anni fa…
quindi, almeno per l’Italia, la parola è stata rispettata…
Ciao Paolo, non vorrei tornare su un vecchio argomento, ma ti chiedo perchè non hai fatto alcun cenno al tour dei Lacuna Coil in Italia. Lo sai che hanno grande successo all’estero. soprattutto in America mentre in Italia sono quasi sconosciuti, pur essendo un’ottima band con una grande cantante, Cristina Scabbia?
Sai di chi è la colpa, anche di voi giornalisti che date spazio sempre agli stessi, basta con Bono, Madonna, Springsteen, Vasco, Ligabue…NUNVEREGGAEPIU’!!!!!!