26Gen 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Per carità, gli U2 sono intoccabili. Hanno venduto quasi duecento milioni di dischi, attualizzato il rock, creato un vortice che ha strapazzato tante altre band. Però al momento sono desaparecidos. Assenti. Momentaneamente o no, per ora non si sa. Il loro ultimo disco No line on the horizon è uscito più o meno quattro anni fa, nel febbraio 2009, e il loro ultimo tour è terminato ben più di un anno fa. Un successone, sia chiaro: 532 milioni di euro di incasso globale. Da allora solo una serie di annunci, puntualmente smentiti dai fatti, di Bono e di tutti gli […]
Il Blog di Paolo Giordano © 2022
09Gen 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ah le cifre. Quante sono davvero le copie vendute di ciascun disco? Thriller di Michael Jackson è davvero il più comprato di sempre? E i clic su YouTube sono veritieri? A discografici e artisti fa comodo esagerare i dati oppure nascondere le defaillance, ovvio. E, finché si tratta di nutrire l’orgoglio delle popstar, va bene tutto. Ma quando le cifre diventano un traino fondamentale del successo (molti fenomeni decollano solo perché presentati come «il più cliccato su YouTube» o «il più venduto nel dato paese») allora sarebbe opportuna un po’ di chiarezza in più. A dire il vero, YouTube ci […]
Scritto in
Varie - Tag:
Abba,
Beatles,
Bee Gees,
Blur,
Bob Marley,
Born in the Usa,
Bruce Springsteen,
Celine Dion,
David Gilmour,
Eagles,
Fimi,
Grease,
Guns N'Roses,
il Giornale,
Led Zeppelin,
Luca Sguazzardo,
Metallica,
Michael Jackson,
Nirvana,
Paolo Giordano,
Pink Floyd,
Rolling Stones,
Shania Twain,
Thriller
Il Blog di Paolo Giordano © 2022
02Gen 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Insomma il rock sembra sempre più roba da vecchi. Sembra per carità. E per tanta critica indubbiamente lo è diventato. Basta scorrere le classifiche che le bibbie del settore puntualmente pubblicano a fine anno: sono una sfilata di ultrasessantenni. Specialmente ai primi posti. Sia chiaro: qui non si parla di vendite discografiche, di copie fisiche o liquide di ciascun album. Si parla, o si vorrebbe parlare, di valutazioni critiche. Da sempre queste classifiche sono un vezzo dei critici, un orgoglio per i musicisti coinvolti (o un disonore, dipende) e un divertissement per il pubblico. E sapete come nascono queste graduatorie: […]
Scritto in
Varie - Tag:
Bob Dylan,
Bruce Springsteen,
Crystal Castles,
Django Django,
Dr John,
Green Day,
Jack White,
Japandroids,
Kendrick Lamar,
Leonard Cohen,
Neil Young,
Paolo Giordano,
Pitchfork,
Rolling Stone,
Tame Impala,
Uncut
Il Blog di Paolo Giordano © 2022