19Giu 13
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Basta pensarci un attimo: Jovanotti rappresenta la meglio parabola in circolazione. Nessuno o pochissimi come lui sono riusciti in venticinque anni a cambiare così tanto e così tanto bene, facendo diventare forza le proprie (ben note) debolezze con l’unico mezzo a disposizione delle persone intelligenti: ammettere di averle. Prima deejay (inizio a Radio Foxes a Cortona). Poi rapper. Poi artista. Ora riempie gli stadi. Due San Siro, addirittura. Prima era considerato un simbolo quasi post “draiviniano”, un usa e getta stile Deejay Television, un casinista per ragazzini decerebrati. Poi è diventato, chissà per quale motivo, un’icona politica della sinistra, di […]
Il Blog di Paolo Giordano © 2022
08Giu 12
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Figurarsi, prima tutti belli calmi sotto il palco. Altro che concerto, a San Siro sembra un pic nic (molto) allargato. Ma alla prima nota di We take care of our own – batteria basso, chitarra – chi non salta poppettaro è. Un putiferio. “Ciao Milano, siete pronti?”. Il senso del rock, quello vero, quasi primitivo, è in questo Bruce Springsteen vestito identico a trent’anni fa che suona con l’energia di trent’anni fa davanti a un pubblico sempre lo stesso, giusto appena un po’ disilluso. Capirai, all’inizio si sperava nella ‘Promise land’, nella terra promessa. Adesso è un pelo più difficile. […]
Il Blog di Paolo Giordano © 2022
22Gen 12
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Un verso, giusto un verso di una canzone, e riecco il Boss di una volta, quello che unisce e divide allo stesso tempo. We take care of our own è il titolo del nuovo singolo che annuncia Wrecking ball, ossia il suo disco «più arrabbiato di sempre» (parola dell’Hollywood Reporter), e che è già ricaduto a pioggia su YouTube con una chitarra che la riconosci subito, una produzione decisamente migliore del piattume del pro Obama Working on a dream, e una tastiera che sa tanto di Glory days o Waitin on a sunny day. Buon segno. Poi ecco le parole […]
Scritto in
Varie - Tag:
11 settembre,
Barley Arts,
Bob Dylan,
Born in the Usa,
Bruce Springsteen,
Calvario,
Cheyenne,
Claudio Trotta,
colonnello Custer,
conservatorismo passionevole,
Danny Federici,
Darkness on the edge of town,
E Street Band,
Factory,
Glory days,
Hollywood Reporter,
John Ford,
Jon Landau,
Matt Chamberlain,
Nereo Rocco,
Nuovo Testamento,
Paolo Giordano,
Pearl Jam,
Pete Seeger,
Rage Against the Machine,
San Siro,
Settimo Cavalleggeri,
Sioux,
The rising,
Tom MOrello,
Toro Seduto,
Waiting on a sunny day,
We take care of our own,
Woody Guthrie,
Wrecking ball,
YouTube
Il Blog di Paolo Giordano © 2022