09Gen 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ora ciao ciao a tutti (gli altri). Inutile fare confronti: il nuovo disco di Bruce Springsteen vince facile, impossibile negarlo. Ruvido, esperto, sensuale. Nutrito da canzoni inedite o reincise o addirittura cover. High hopes circola in rete da giorni grazie a un pasticciaccio brutto di Amazon (e, se è autentico e non strategico, urge licenziamento del colpevole) e ovviamente ha già diviso la critica, come al solito intruppata tra entusiasti (ad esempio l’inglese Indipendent) e i talebani chic, come Neil McCormick del Telegraph o il supersnob Mojo, che lamentano una improbabile «mancanza di coesione» tra le canzoni. E allora? Essendo […]
Il Blog di Paolo Giordano © 2022
09Set 12
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Sento aria nuova nel rock. Meno competizioni, più collaborazioni. La gigantesca macchina promozionale che ha fatto ammalare di elefantiasi la musica leggera è ormai al capolinea. Quindi sono pressoché deserti i due binari sui quali è andata avanti: le contrapposizioni (da Beatles e Rolling Stones in avanti) e l’isolamento divistico (non scendo a patti con nessun altro perché abbasso il mio livello). Fine della manfrina. E, complice anche la mancanza di grandi investimenti, il rock ritorna alle radici, ossia agli incroci tra musicisti, ai dischi nati per divertirsi, ai concerti suonati all’improvviso. Ci ho pensato quando Eddie Vedder dei Pearl […]
Scritto in
Varie - Tag:
Atoms for Peace,
Beatles,
Bruce Springsteen,
Eddie Vedder,
Flea,
Nigel Godrich,
Pearl Jam,
Radiohead,
Red Hot Chili Peppers,
Rolling Stones,
The Eraser,
Thom Yorke,
Tom MOrello,
XL Recordings
Il Blog di Paolo Giordano © 2022
22Gen 12
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Un verso, giusto un verso di una canzone, e riecco il Boss di una volta, quello che unisce e divide allo stesso tempo. We take care of our own è il titolo del nuovo singolo che annuncia Wrecking ball, ossia il suo disco «più arrabbiato di sempre» (parola dell’Hollywood Reporter), e che è già ricaduto a pioggia su YouTube con una chitarra che la riconosci subito, una produzione decisamente migliore del piattume del pro Obama Working on a dream, e una tastiera che sa tanto di Glory days o Waitin on a sunny day. Buon segno. Poi ecco le parole […]
Scritto in
Varie - Tag:
11 settembre,
Barley Arts,
Bob Dylan,
Born in the Usa,
Bruce Springsteen,
Calvario,
Cheyenne,
Claudio Trotta,
colonnello Custer,
conservatorismo passionevole,
Danny Federici,
Darkness on the edge of town,
E Street Band,
Factory,
Glory days,
Hollywood Reporter,
John Ford,
Jon Landau,
Matt Chamberlain,
Nereo Rocco,
Nuovo Testamento,
Paolo Giordano,
Pearl Jam,
Pete Seeger,
Rage Against the Machine,
San Siro,
Settimo Cavalleggeri,
Sioux,
The rising,
Tom MOrello,
Toro Seduto,
Waiting on a sunny day,
We take care of our own,
Woody Guthrie,
Wrecking ball,
YouTube
Il Blog di Paolo Giordano © 2022