11Set 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ora è solo ufficiale, con la ritirata ignobile di Kabul, ma la guerra in realtà l’abbiamo persa già quel maledetto giorno. Quel giorno la nostra civiltà ha cominciato il suo rapido declino perché abbiamo realizzato, con un atto dimostrativo devastante, che loro erano disposti a morire per i loro valori, noi non più. Questi 20 anni non hanno fatto altro che dimostrare come i valori che ci avevano reso una delle civiltà più prospere, libere e felici mai viste sulla Terra siano stati rinnegati per concentrarci solo sul qui e ora. Abbiamo barattato la libertà, il bene supremo e fonte […]
Scritto in
Egoismo esteriore,
Egoismo esteriore psicologico,
Egoismo interiore,
Egoismo interiore psicologico,
Egoismo sociale - Tag:
11 settembre,
11/9,
9/11,
Afghanistan,
Asimov,
Cina,
civiltà,
comunismo,
Fondazione,
guerra,
storia,
virus
Il blog di Barbara Di © 2023
06Apr 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Sono felice di informarvi della pubblicazione del mio ultimo libro: Mediomanager. Casi umani o risorse umane? Come salvarsi dai mediocri. Come evitare di diventarlo. Un agevole manuale sulle più efficaci tecniche di gestione delle risorse umane contrapposte, con un pizzico d’ironia, a racconti emblematici sui metodi usati dai manager mediocri per ridurle a casi umani. Queste brevi storie, basate su fatti reali, spiegano ai lavoratori come riconoscere i mediomanager, sentirsi meno soli e impotenti, difendersi da loro e non farsi inghiottire dalla mediocrità dilagante. I manager vedono quali errori evitare per essere davvero leader, tirare fuori il meglio dai collaboratori […]
Scritto in
Egoismo esteriore,
Egoismo esteriore psicologico,
Egoismo interiore,
Egoismo interiore psicologico,
Egoismo sociale,
Mediomanager - Tag:
azienda,
errori,
gestione,
impresa,
leader,
leadership,
manager,
manuale di sopravvivenza,
Mediomanager,
team building
Il blog di Barbara Di © 2023
03Feb 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Sono fiera di informarvi che è in edicola con il Giornale, fino all’8 febbraio, il mio pamphlet “L’egoismo fa bene a tutti”. Vi anticipo la prefazione. “Ho sempre visto l’egoismo come una caratteristica insita in ogni essere umano, perché espressione dell’istinto di sopravvivenza comune a tutte le specie. La cultura millenaria inculcata, però, mi portava a considerarlo un difetto congenito che cerchiamo invano di sconfiggere. La prima idea di uno studio ormai decennale sull’argomento (cfr. In difesa dell’egoismo, Rubbettino 2014) nasce, quindi, dalla constatazione dell’inefficacia di tutte le utopie che lo contrastano e tentano di costringerci a ideali irrealizzabili di […]
Il blog di Barbara Di © 2023
25Nov 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Non se ne può più di questa retorica alla giornata con cui i soliti ipocriti pensano di lavarsi la coscienza infiocchettando frasi fatte. Festeggerò la giornata contro la violenza sulle donne quando gli stessi ipocriti che la promuovono smetteranno di considerare il velo una libera scelta culturale. Proprio perché è la cultura il terreno di coltura della violenza. Le culture non sono affatto tutte uguali e soprattutto non sono tutte libere, anzi in realtà nessuna lo è proprio perché condiziona, volenti o nolenti, le nostre scelte. E la violenza, per definizione, è una coercizione della libertà. Una violenza psichica che […]
Il blog di Barbara Di © 2023
31Ago 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Un argomento così complesso e delicato come la fertilità e il calo demografico non può essere ridotto a quattro slogan ridicoli e persino offensivi. Per questo oggi sarò più lunga del solito e mi scuso sin d’ora. E’ un pezzo che avevo scritto per il libro e che oggi riscriverei identico. Facciamo meno figli perché siamo troppo egoisti? A sentire i critici del consumismo, la ricca società occidentale rischia l’estinzione a causa del bieco egoismo che indurrebbe i suoi membri ad avere pochi figli pur di non rinunciare ai privilegi del benessere. Da risorsa, quindi, i figli si sarebbero trasformati in costo […]
Il blog di Barbara Di © 2023
13Giu 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nel mondo politicamente corretto oggi serpeggia il panico. Non sanno come uscirne. Non sanno come etichettare la strage di Orlando perché fuoriesce dal loro schema mentale “i cattivi tutti da una parte, i buoni tutti con noi”. Hanno i memi-veicolo sull’ottovolante e non riescono più a capire che direzione dare al loro pensiero tanto politicamente corretto quanto corrotto dalla mancanza di logica. Cos’è un meme-veicolo? Una presa per i fondelli, in estrema sintesi. In altri termini, il sistema usato dalle persone subdole per utilizzare i sentimenti “nobili” come locomotive a cui attaccare vagoni in cui nascondono le proprie ideologie malsane, […]
Scritto in
Egoismo esteriore,
Egoismo esteriore psicologico,
Egoismo interiore,
Egoismo interiore psicologico,
Egoismo sociale - Tag:
genderismo,
meme-veicolo,
memi,
occidente,
Orlando,
relativismo,
terrorismo islamico
Il blog di Barbara Di © 2023
01Feb 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ormai tutto diventa un DIRITTO, in una confusione che non è solo giuridica, ma prima di tutto mentale e con effetti deleteri sulla gestione politica ed economica. E la responsabilità non è solo dei gruppi di opinione, dei media o dei politici che comprano consenso inventando DIRITTI inesistenti, ma di giudici, giuristi e legislatori che mischiano concetti distinti e sembrano aver perso di vista l’essenza stessa della libertà e del rapporto tra lo Stato e i cittadini. Quando, infatti, si inverte questo rapporto, è lo Stato l’unico che può elargire DIRITTI, ma in realtà maschera così restrizioni delle libertà dei […]
Scritto in
Egoismo esteriore,
Egoismo interiore,
Egoismo interiore psicologico,
Egoismo sociale - Tag:
coniugi,
diritti,
diritti civili,
doveri,
facoltà,
figli,
Gay,
Legge Cirinnà,
libertà,
matrimonio,
pensione reversibilità,
privilegi,
unioni civili
Il blog di Barbara Di © 2023
18Gen 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“In caso di rischio di danno grave o irreversibile, l’assenza di una piena certezza scientifica non deve costituire un motivo per differire l’adozione di misure adeguate ed effettive, anche in rapporto ai costi, dirette a prevenire il degrado ambientale.” Questo è il principio di precauzione espresso dalla Conferenza di Rio del 1992 per indurre gli Stati non solo a spendere miliardi, ma ad imporre spesso assurde misure restrittive per la tutela ambientale sulla base di teorie pseudo-scientifiche non supportate da alcuna certezza, ma dal solo ipotetico rischio che una qualsiasi attività umana possa essere un potenziale pericolo per l’ambiente. È […]
Il blog di Barbara Di © 2023
07Set 15
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ciao, il mio nome è Barbara e da 14 mesi non controllo l’ultimo accesso su Whatsapp. Non è stato facile all’inizio, prima ho provato a contingentarmi gli accessi, dandomi degli orari minimi, ma tendevo a ricascarci. Ogni scusa è buona, basta un messaggio di mamma per rientrare in chat a dare una sbirciatina promettendoti che sarà l’ultima, ma non era così, erano solo bugie che mi raccontavo. La disintossicazione dall’ansia ha bisogno di una terapia d’urto: account/privacy/ultimo accesso/nessuno. Finalmente libera, emancipata, una sensazione bellissima. Ascoltavo sorridente i racconti di amiche distrutte da un ultimo accesso alle 3.39 (il […]
Il blog di Barbara Di © 2023