31Ago 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Un argomento così complesso e delicato come la fertilità e il calo demografico non può essere ridotto a quattro slogan ridicoli e persino offensivi. Per questo oggi sarò più lunga del solito e mi scuso sin d’ora. E’ un pezzo che avevo scritto per il libro e che oggi riscriverei identico. Facciamo meno figli perché siamo troppo egoisti? A sentire i critici del consumismo, la ricca società occidentale rischia l’estinzione a causa del bieco egoismo che indurrebbe i suoi membri ad avere pochi figli pur di non rinunciare ai privilegi del benessere. Da risorsa, quindi, i figli si sarebbero trasformati in costo […]
Il blog di Barbara Di © 2023
01Feb 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ormai tutto diventa un DIRITTO, in una confusione che non è solo giuridica, ma prima di tutto mentale e con effetti deleteri sulla gestione politica ed economica. E la responsabilità non è solo dei gruppi di opinione, dei media o dei politici che comprano consenso inventando DIRITTI inesistenti, ma di giudici, giuristi e legislatori che mischiano concetti distinti e sembrano aver perso di vista l’essenza stessa della libertà e del rapporto tra lo Stato e i cittadini. Quando, infatti, si inverte questo rapporto, è lo Stato l’unico che può elargire DIRITTI, ma in realtà maschera così restrizioni delle libertà dei […]
Scritto in
Egoismo esteriore,
Egoismo interiore,
Egoismo interiore psicologico,
Egoismo sociale - Tag:
coniugi,
diritti,
diritti civili,
doveri,
facoltà,
figli,
Gay,
Legge Cirinnà,
libertà,
matrimonio,
pensione reversibilità,
privilegi,
unioni civili
Il blog di Barbara Di © 2023
18Gen 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“In caso di rischio di danno grave o irreversibile, l’assenza di una piena certezza scientifica non deve costituire un motivo per differire l’adozione di misure adeguate ed effettive, anche in rapporto ai costi, dirette a prevenire il degrado ambientale.” Questo è il principio di precauzione espresso dalla Conferenza di Rio del 1992 per indurre gli Stati non solo a spendere miliardi, ma ad imporre spesso assurde misure restrittive per la tutela ambientale sulla base di teorie pseudo-scientifiche non supportate da alcuna certezza, ma dal solo ipotetico rischio che una qualsiasi attività umana possa essere un potenziale pericolo per l’ambiente. È […]
Il blog di Barbara Di © 2023