Anche Hisense va in curva (con la tv)
Sempre più curvo. Il mercato delle tv sposa il nuova degli schermi cosiddetti “immersivi” che, tra l’altro, diventano veri oggetti di arredamento. In questo caso si parla di Hisense, l’azienda cinese che lancia il suo 65 pollici (la sigla è 65XT910) tecnologia Uled 2.0, ovvero colori e contrasto incredibili grazie alla risoluzione 4K UHD. La tecnologia dello schermo ULED 2.0 (Ultra LED) si basa su display LCD con retroilluminazione a LED e risoluzione da 3840 × 2160 pixel. Combina quattro caratteristiche fondamentali per creare un’esperienza visiva ottimale per l’utente: un contrasto altamente dinamico, il local dimming a 240 zone, una gamma di colori notevolmente ampia grazie alla tecnologia Quantum Dots e il controllo della retroilluminazione. Ecco insomma le specifiche.
Contrasto dinamico Il contrasto dinamico dello schermo ULED 2.0 del 65XT910 è di 1,000,000:1. Una caratteristica che rende visibili anche i dettagli più piccoli, come le piccole pieghe degli abiti neri, per delle immagini decisamente più realistiche.
Local dimming a 240 zone Controlla 240 aree individualmente. In questo modo, la retroilluminazione a LED può essere regolata a un livello di luminosità davvero basso o addirittura spenta completamente, ideale per la gestione delle aree scure di alcune immagini. Il risultato è un nero molto intenso (che solitamente, dicono quelli Hisense, si può trovare soltanto su televisori OLED) e colori chiari particolarmente brillanti e luminosi.
Ampia gamma colori Lo ULED 2.0 di Hisense utilizza la tecnologia Quantum Dots. In questo modo, il 65XT910 può vantare una gamma cromatica particolarmente ampia del 108% (NTSC) producendo immagini estremamente vivaci, grazie all’utilizzo di nanocristalli.
Controllo della retroilluminazione Filtra 12 sezioni della retroilluminazione a LED, al fine di ridurre la scia di luce che viene generata dal movimento degli oggetti sullo schermo. In questo modo, la sfocatura del movimento è eliminata, e persino gli sport veloci o le scene d’azione appaiono estremamente nitide in ogni momento.
Curvatura immersiva Lo schermo concavo del 65XT910 proietta un’immagine con un effetto panoramico e una migliore profondità di campo. Grazie al raggio di curvatura da 4.000 mm l’immagine risulta molto più naturale e accogliente per gli occhi. Inoltre, gli schermi curvi concentrano la loro luce verso la posizione di seduta di chi guarda al posto di disperderla in una zona più ampia. E questo si traduce in un contrasto percepito due volte superiore rispetto a quello degli schermi piatti.
Basso consumo La tecnologia ULED consente un consumo di corrente inferiore a quello di molti modelli LED comparabili, con le stesse specifiche di selezione della luminosità.
In definitiva Il 65XT910 ULED 2.0 di Hisense è un prodotto di alto livello che ha il pregio di avere un prezzo mediamente inferiore a quello di lancio della concorrenza. Arriverà infatti a fine settembre in Italia a prezzo di 2.999 euro.