ogAvere una tv non è certo come una volta. Da utenti passivi siamo diventati fruitori scatenati, anche perché il mercato dei programmi (sempre più) intelligenti ci costringe ad aggiornarci. Le televisioni smart ormai hanno tutte applicazioni e funzionalità che viaggiano grazie ad internet e quindi le aziende più grandi cercano di offrire l’intrattenimento più completo. Per questo anche Apple – dopo avere fatto i primi timidi passi con la sua scatolina collegata alla tv via web – ha prodotto la nuova Apple Tv, arrivata in questi giorni in Italia e decisamente una corsa in avanti sia per quanto riguarda le caratteristiche tecniche che quelle di contenuti. Un buon concorrente (anche per il prezzo) rispetto ad altri device. Per far ciò la rivoluzione comincia dal telecomando, ridisegnato per essere l’elemento principale del tutto. Ha una zona touch con la quale far scorrere menù e funzioni con un dito, pochi tasti e – soprattutto – può essere usato come joystick per la linea di videogame dedicata. E qui sta il punto: se siete dei videogamer non proprio fanatici (ma anche sì, in fondo), Apple Tv  è una valida alternativa alle console. Il telecomando va ricaricato di tanto in tanto (ha lo stesso attacco di iPhone e iPad) e ha pure un laccetto per non farselo sfuggire di mano mentre, magari, si cerca di virtualmente colpire una palla da baseball.

Ovviamente poi c’è di più: il box si collega facilmente alla tv via cavo Hdmi e se avete già un iPhone o un iPad, basta collegarlo via Bluetooth per fare un settaggio automatico e in pochi secondi con il vostro account. Nel cuore del device scorre tvOs, cioè un sistema operativo che ricorda quello degli altri device Apple, compreso di App Store per scaricare i programmi più interessanti. Netflix, ad esempio, ma non solo visto il catologo di giochi e di applicazioni utili (provate AirBnb a tutto schermo) di cui dispone. Anche perché Apple Tv naturalmente gode di tutta la line up di film, serie, cartoni e documentari che si possono trovare nell’Apple Store. E tutto in Full Hd. Due le cose (tecnologicamente) carine: il fatto che la schermata e le app si aggiornino automaticamente e il salvaschermo che riproduce panorami di città del mondo, anch’esso in continuo upgrade. E poi c’è anche il prezzo: 179 euro per il modello da 32GB e 229 euro per il modello da 64GB. Di questi tempi, per l’harware e le possibilità che contiene Apple Tv, un buon affare. Con vista sul Natale.

Tag: , , , ,