frigorifero_intelligente_2Se internet non ci renderà stupidi vuol dire che la tecnologia potrà diventare più intelligente. il primo post del 2017 vuol proseguire il filo logico dell’ultimo del 2016, e l’occasione arriva con un comunicato sto di Lg – il primo tecnologico dell’anno, appunto – che riassume quanto potrebbe accadere nelle nostre case grazie allo sforzo degli ingegneri delle più grande aziende hitech. Oggetti che già dal Ces di Las Vegas, il programma in questi primi giorni di gennaio, si metteranno in mostra. E insomma: in Italia  si prevede che saranno oltre 25 miliardi gli apparati IoT (il cosiddetto Internet of Things, ovvero l’internet delle cose) distribuiti in tutto il territorio e questo vuol dire che gli oggetti connessi alla rete si attivano e disattivano “da soli” e a seconda delle più disparate necessità. Il primo passo in pratica per un’intelligenza artificiale completamente autonoma.

Lg ha per questo introdotto la tecnologia di “deep learning” – apprendimento intelligente – per migliorare le funzionalità di alcuni suoi prodotti di punta, realizzando alcuni elettrodomestici che possono comprendere meglio le abitudini dei consumatori tramite la raccolta e lo studio dei singoli stili di vita nel corso del tempo. Un esempio fra molti è rappresentato dalla lavatrice smart che, essendo in grado di riconoscere l’ambiente locale e le attività quotidiane dei suoi utilizzatori, fornisce prestazioni ottimali di lavaggio: ad esempio, nelle zone con acqua dura (con eccessiva presenza di carbonato di calcio)  regola la temperatura e la quantità dell’acqua utilizzata per contrastare effetti dannosi sui capi da lavare. Altro esempio il frigorifero smart che analizza i modelli alimentari della famiglia di modo da “predire” alcune attività, quali la compilazione automatica della vaschetta del ghiaccio il giorno in cui le bevande fredde vanno per la maggiore, oppure, in estate, l’avvio del sistema di sterilizzazione per prolungare la vita degli alimenti quando il frigorifero rileva che le condizioni di temperatura e umidità possono contribuire al deterioramento del cibo.

Gli esempi sono molti (il condizionatore d’aria intelligente che, grazie all’analisi dei modelli di comportamento quotidiani dei proprietari, è in grado di valutare le modalità di fornitura di temperature più confortevoli in modo efficiente;  il robot aspirapolvere che, tramite l’utilizzo di più sensori e della tecnologia di apprendimento intelligente, riconosce gli oggetti intorno alla stanza, ricorda gli ostacoli e impara a evitarli nel corso del tempo), il riassunto è che questo tipo di intelligenza vuole portare cambiamenti positivi nella nostra vita quotidiana. E’ un esempio – e come Lg molte aziende si stanno muovendo in questo senso – di come la tecnologia si possa muovere per aumentare il benessere delle persone. Regalando comfort, design e sotenibiulità, che sono gli argomenti principali dell’era moderna.

Tag: , , , ,