Hisense, il massimo per tutti
Una convention europea per raccontare che la tecnologia made in China non è quella che molti pensano. Hisense è un marchio da tempo presente in Europa – dove nel 2016 le revenues hanno segnato un +42% – così come in Italia e il messaggio del “product launch” di Barcellona è che l’alta qualità è possibile anche ad un prezzo ragionevole, così come è politica del brand. Insomma: tv, smartphone, elettrodomestici e climatizzatori, ovvero tutto quanto fa hitech che magari sfugge durante una visita in un mediastore, attratti come spesso si è da marchi più in voga. E invece Hisense ha comunque il suo perché, eccome, visto che nel 2016 si è piazzato come terzo produttore di televisioni nel mondo, con l’obbiettivo del “massimo per tutti”. Il problema è saper comunicare questo un po’ più incisivamente di quanto fatto finora e in questo campo si può (e si deve) migliorare. Intanto in Catalogna ha raccontato così le sue novità, che meritano attenzione.
TV
Schermi in 4K con tecnologia Quantum Dot, ovvero il massimo per far risplendere il colore delle immagini. Anche grazie al supporto Hdr, al local dimming e al motore di compensazione del movimento (parole che forse qualcuno considera ostrogote ma che si traducono in una visione perfetta). Insomma è Uled, accompagnato anche da funzioni sonore professionali esaltati dal 3D Audio, e non è sempre facile inserire in una tv sottile dei giorni nostri degli speaker di livello. Hisense poi punta sul design pulito, sull’interfaccia semplice delle funzioni smart VIDAA e sulla personalizzazione dell’utente che può scegliersi le app da far apparire nella schermata principale. Il tutto si riassume alla fine in pannelli a partire da 43 pollici e funzioni crescenti, con il massimo rappresentato dal NU9700 da 75 pollici completo di tutto. Vedendoli insomma si capisce che ne vale la pena. Il prezzo è aggressivo, questa volta partendo dal basso: la serie NU6800, ovvero l’entry level dell’Uled, è posizionata a 749, 849 e 1499 euro a seconda che i pannelli siano 50, 55 o 65 euro. Davvero accessibili. E riguardo le altre serie ecco i prezzi, con sigle e misure disponibili in Italia (le specifiche le vedete nella foto): N3505 499 euro (43 pollici), 646 euro (50″), 749 pollici (55″); NU5705 in arrivo a maggio-giugno 529 euro (43″), 699 euro (49″) e 799 (55″) con un 60 pollici successivamente disponibile nella seconda metà dell’anno; N5755 599 euro (45″); NU8700 con pannelli da 55 e 65 pollici in arrivo a settembre ad un prezzo tra i 2000 e i 2500 euro; in arrivo ai primi di aprile nella versione 70 pollici a 2999 euro.
FRIGORIFERI
Davvero belli i nuovi classe A+++ (il massimo per il risparmio energetico) con motore inverter a bassissimo rumore e tutta una serie di scomparti a temperature differenti per ogni tipo di alimento. Tre modelli in colore silver con prezzi da 599 a 699 euro. Quattro invece sono i modelli Side by Side con classe energetica A++, con quello chiamato RS696N4IC2 (costa 1099 euro) che dispone di un dispenser di acqua e ghiaccio e un serbatoio removibile da 4,7 litri che non necessita di alcun collegamento ad un impianto idraulico fisso ed è quindi in grado di garantire massimo comfort e praticità. Inoltre un display touch consente di controllare la temperatura dell’acqua all’interno del dispenser, offrendo agli utenti la possibilità di settarne la modalità di funzionamento. Tutti i nuovi dispositivi (che arrivano fino a 1499 euro) sono anche dotati di tecnologia No-Frost e di un sofisticato sistema di circolazione omogenea dell’aria interna, riducendo il livello di umidità e garantendo così una massima freschezza degli alimenti.
SMARTPHONE
Stesso discorso delle tv: design pulito e materiali di livello. Con particolari come la resistenza all’acqua e la polvere e persino alle cadute accidentali (per intenderci, basta con gli schermi rotti ad ogni urto nell’angolino maledetto). Questo è il nuovo Hisense C30 della serie Rock, un Ips Full Hd a 5.2 pollici con fotocamere da 16 e 5 mpx, dual speaker dolby audio, processore Qualcomm octacore da 1,4 GHz e 3 GB di RAM, tecnologia LTE. E tutto questo per 269 euro. Interessante anche l’A2 Ace, il primo smartphone di Hisense dotato di doppio display: il primo anteriore da 5.5 pollici Super Amoled con risoluzione Full HD e il secondo da 5.2 pollici E-ink ideale per la lettura, che consuma solo una piccola percentuale di energia e fa durare la batteria un’intera giornata di lavoro. E’ in arrivo in Italia a un pezzo inferiore ai 300 euro. Altro modello: l’E76 in alluminio lucido e schermo brillante Full HD da 5,5 pollici, con design e fotocamere da 13 mpx autofocus e a da 5 Megapixel. Ha anche il sensore di impronte digitali ed un prezzo di 149 euro. Infine la Serie Faith, pensata specialmente per i neofiti di smartphone: quattro modelli (F31, F23, F22, F10) entry level con processore quad-core, fotocamere integrate, fino a 16GB di memoria interna e un design elegante e lineare. Il plus è il prezzo: a partire da 99 euro.